Controllare la pratica di cittadinanza con App IO

Cittadinanza italiana, con l’app IO si può conoscere anche lo stato della pratica di cittadinanza e le notifiche

La digitalizzazione dei servizi per i cittadini e le imprese private è senza dubbio uno degli aspetti su cui gli ultimi governi si sono impegnati maggiormente.

D’altronde la necessità di rendere la Pubblica Amministrazione più fluida, snellendo tutti i procedimenti ad essa collegati, era diventata assolutamente impellente, ed è per questo che tra le più importanti novità in tema di digitalizzazione dei servizi spicca l’app IO.

Ma di cosa si tratta esattamente?

Gli utenti hanno già avuto modo di conoscere e utilizzare la nuova applicazione IO per una serie di misure, come ad esempio il bonus vacanze, l’extra cashback di Natale 2020 e il cashback di Stato.

L’app IO è straordinariamente utile perché permette di avere un unico punto di accesso per interagire con i servizi pubblici locali e nazionali tramite smartphone o tablet: l’obiettivo dell’applicazione è proprio quello di favorire la digitalizzazione di larga parte dei servizi che fanno riferimento alla Pubblica Amministrazione.

Ma cosa si può fare con l’app IO?

Le funzionalità di questo strumento sono molte, dato che con l’applicazione è possibile pagare multe e il bollo auto ma anche eseguire una serie di operazioni.

Ad esempio, tramite l’app IO l’utente può ricevere comunicazioni in tempo reale dagli enti pubblici (ad esempio l’avviso di pagamento TARI o le notifiche riguardanti la mensa scolastica, ndr), ma anche richiedere documenti personali come il codice fiscale, la tessera sanitaria o altri documenti richiesti da un ente pubblico.

Inoltre, con l’app IO è possibile effettuare domande online relative a determinati bonus fiscali (come accennato in precedenza) ed è uno strumento utile anche per prendere visione dello storico dei pagamenti effettuati.

app io e notifica cittadinanza

Come si installa l’app IO

Ma come fare per installare l’app IO?

Prima di tutto è bene sapere che l’applicazione è completamente gratuita e non richiede alcun tipo di abbonamento. Per scaricarla basta andare sul Google Play Store se si possiede un dispositivo che funziona con Android come sistema operativo; se invece il prodotto funziona con iOS, si può procedere al download dell’app sull’App Store.

Una volta completato il download e installata l’app IO, si deve procedere alla registrazione. Per effettuare l’accesso ci sono due strade: si possono infatti inserire le credenziali SPID (il Sistema Pubblico di Identità Digitale ormai utilizzato per accedere a tutti i servizi della PA, ndr) oppure entrare con la Carta d’identità elettronica CIE 3.0.

Terminata la registrazione, si può facilmente accedere al proprio account personale inserendo il codice PIN ottenuto in fase di registrazione oppure utilizzando l’impronta digitale.

Cittadinanza, con l’app IO si può conoscere lo stato della pratica

La bella novità comunicata negli scorsi mesi è che l’app IO diventa finalmente uno strumento che consente anche di interagire con molta più facilità con il Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione (DLCI).

Per farla breve, tutti coloro interessati a conoscere lo stato dell’istanza relativa alla richiesta della cittadinanza italiana (presentata online, ndr) possono farlo proprio attraverso l’app IO, che consentirà un contatto immediato garantendo la massima trasparenza ed efficienza in tutte le fasi del procedimento di cittadinanza e ricevere le comunicazioni dei preavvisi di diniego o decreti di concessione di rifiuto della cittadinanza.

Tutto ciò che bisogna fare è seguire le indicazioni fornite in precedenza, ovvero scaricare l’app IO, installarla sul proprio dispositivo, registrarsi e accedere.

Le comunicazioni per la pratica di cittadinanza

Tutte le comunicazioni con l’interessato devono avvenire tramite CIVES attraverso la sezione “Comunicazioni“: mediante l’esclusivo canale informatico vengono trasmessi i preavvisi di inammissibilità o di diniego dell’istanza di cittadinanza, le risposte alle richieste di accesso agli atti del procedimento, le notifiche dei provvedimenti conclusivi di concessione.

E’ stato inoltre attivato il collegamento con “IO APP”, applicazione scaricabile su smartphone , principale punto di contatto digitale con la P.A., destinato a garantire trasparenza e informazione ai richiedenti sull’andamento della pratica di cittadinanza e a consentire una più rapida interazione con gli Uffici nella definizione del procedimento.

Hai ancora dei dubbi ? Scrivici

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Città e telefono

    Il tuo messaggio

    About the Author

    Avv. Angelo Massaro
    Avvocato esperto in problematiche dell'immigrazione e diritto di cittadinanza

    Be the first to comment on "Controllare la pratica di cittadinanza con App IO"

    Leave a comment