Certificato di residenza storico, cittadinanza e i 10 anni di residenza

rinuncia cittadinanza

Come si calcolano i 10 anni di residenza in italia ?

Egregio Avvocato per cittadinanza,

mia moglie intende chiedere la cittadinanza Italiana per residenza, infatti è in Italia da oltre 2011, ha preparato tutta la documentazione necessaria, sostenendo di fatto tutte le spese del caso.

A me è sorto un dubbio : cosa attesta la residenza in Italia, il certificato di residenza storico o la data di ingresso in Italia.

La domanda scaturisce dal fatto che il certificato di residenza storico riporta la data del 2011 e quindi di fatto non ha ancora maturato i 10 anni di residenza.

Grazie.

Saluti.

Risposta

Il D.P.R. 12 ottobre 1993, n. 572 , regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n. 91 , recante nuove norme sulla cittadinanza, all’articolo 1 specifica che ai fini dell’acquisto della cittadinanza italiana si considera legalmente residente nel territorio dello Stato chi vi risiede avendo soddisfatto le condizioni e gli adempimenti previsti dalle norme in materia d’ingresso e di soggiorno degli stranieri in Italia e da quelle in materia d’iscrizione anagrafica.

Pertanto è rilevante il dato emergente solamente nel certificato di residenza storico.

La data di ingresso in Italia, solitamente riportata nei vecchi permessi di soggiorno cartacei, non è da prendere in considerazione ai fini della domanda di concessione della cittadinanza per residenza per il calcolo dei dieci anni.

Neppure è da prendere in considerazione il domicilio o le semplici ospitalità.

Approfondimento: Cittadinanza e buco di residenza

Per le vostre domande scriveteci

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Città e telefono

    Il tuo messaggio

    avvocato studio legale

    About the Author

    Avv. Angelo Massaro
    Avvocato esperto in problematiche dell'immigrazione e diritto di cittadinanza

    2 Comments on "Certificato di residenza storico, cittadinanza e i 10 anni di residenza"

    1. 10 anni di residenza e albanese | 6 Maggio 2016 at 6:24 |

      Sono di cittadinanza albanese, sono venuta in Italia per motivi di studio nel 2003, mi sono laureata sia alla triennale che alla specialistica. È da più di 4 anni che lavoro. Io ho chiesto la residenza al comune solo quando ho finito gli studi perché ho sempre avuto la borsa di studio con l’alloggio e mi è stato detto che non potevo fare domanda di residenza. Tuttavia, l’ Azienda Regionale per Il Diritto Allo Studio Universitario di mi ha lasciato un documento dove viene descritto che ho avuto l’alloggio a titolo gratuito dal 2003 al 2012.
      Volevo chiedere se posso chiedere la cittadinanza italiana anche se non ho la residenza certificata da 10 anni ma che comunque vivo in Italia da più di 12 anni? Quali sono i requisiti?

    2. certificato storico residenza | 5 Aprile 2018 at 13:15 |

      buongiorno il certificato storico residenza mi hanno detto che costa 16 euro e che dovrebbe invece essere sufficiente una autocertificazione.

      Tant’è che nel modello del portale del ministero dell’interno non è previsto di allegare nessun documento inerente questa informazione, ma solo di compilare delle caselle con luogo e date di inizio e fine di residenza

      E’ esatto?

      Cordiali saluti.

    Leave a comment