Documenti che servono per la pratica di cittadinanza

che documenti servono per la cittadinanza

Ecco un elenco preciso dei documenti necessari per una corretta preparazione della pratica di cittadinanza

Prima di presentare la pratica online di cittadinanza il richiedente deve reperire i fogli necessari al fine della corretta introduzione dell’istanza.

Detti documenti dovranno successivamente essere scansionati e in parte tenuti a disposizione per l’eventuale esibizione allo sportello cittadinanze dell’ufficio prefettura UTG

Partire con il piede sbagliato comporta i più delle volte il rifiuto della domanda o l’inammissibilità della stessa.

Documenti per cittadinanza italiana per residenza

Vediamo insieme quali documenti servono per presentare la domanda di cittadinanza per residenza :

Documenti d’identità

Passaporto normalmente ordinario (si tratta del documento identificativo rilasciato dal Governo del paese d’origine o dal consolato/ambasciata). Internazionalmente riconosciuto abilita il possessore a recarsi da uno Stato all’altro. Mentre i rifugiati e apolidi avranno rispettivamente il Titolo di viaggio per stranieri o per apolidi.

Carta d’identità (documento rilasciato dal Comune di residenza, in formato cartaceo o elettronico)

Tessera sanitaria (riporta il codice fiscale e altri dati, si richiede all’Agenzia dell’Entrate)

Permesso di soggiorno illimitato CE UE, Permesso di soggiorno ordinario (biennale/annuale) o Carta di soggiorno per familiari UE. Il permesso di soggiorno illimitato permette di accedere alla pratica senza test italiano B1, mentre il permesso di soggiorno annuale o biennale richiede un test di lingua italiana o diploma

Pagamenti allo Stato Italiano per la domanda di cittadinanza

Marca da bollo 16 euro reperibile nelle comuni Tabaccherie

Bollettino postale 250 euro intestato “Ministero dell’Interno D.L.C.I. – Cittadinanza” da pagare presso le Poste italiane sul conto corrente postale n. 809020, causale Cittadinanza

Conoscenza Lingua italiana

Certificato conoscenza lingua italiana livello B1 del QCER (sono esonerati da tale incombente coloro che hanno sottoscritto l’accordo d’integrazione, i possessori del permesso di soggiorno CE UE per soggiornanti di lungo periodo o diplomi scolastici). Test di lingua italiana per la cittadinanza è stato introdotto dal Ministro Salvini con il D.L. n. 113/2018

Certificati da reperire nei Comuni

Stato di famiglia per indicare nella domanda la composizione dei familiari a carico o meno. La prefettura utilizzerà il numero di familiari per calcolare il reddito necessario per la presentazione.

Certificato di residenza storico, ci servirà invece per calcolare gli anni di residenza necessari per la domanda (normalmente per gli stranieri extracomunitari in 10 anni, mentre 4 anni per i cittadini comunitari)

Reddito

Modelli fiscali CUD UNICO 730 degli ultimi 3 anni o in mancanza, a integrazione, modelli fiscali relativi ai redditi dei componenti della famiglia per calcolare la capacità reddituale

Reddito imponibile necessario quantificato in: € 8.263,31 richiesti per una sola persona, incrementato fino a € 11.362,05 in presenza del coniuge ed ulteriori € 516, 00 per ogni figlio a carico.

Documenti dal Paese d’Origine

Certificato di nascita, da richiedere nel Paese d’origine (e non ha scadenza)

Certificato penale del Paese d’origine e di eventuali paesi terzi ove il richiedente abbia avuto la residenza. Alcuni Stati ammettono il rilascio di tale certificato dal proprio Consolato in Italia (il certificato penale ha validità di 6 mesi, decorrenti dalla data di rilascio, salvo diverse indicazioni riportate sul certificato stesso)

Per essere validi in Italia devono essere legalizzati e ad entrambi quindi è richiesto il timbro dell’Autorità italiana (Ambasciata / Consolato) presente nello Stato dove il certificato è stato rilasciato, o per i Paesi aderenti alla Convenzione dell’Aja, il timbro Apostille. Oltre che legalizzati i documenti devono essere tradotti.

Documenti ulteriori per la cittadinanza per matrimonio

Vediamo insieme quali documenti ulteriori servono per presentare la domanda di cittadinanza per matrimonio :

Estratto del certificato di matrimonio dai registri del Comune. In esso avremo le annotazioni vuote (la presenza di separazione, divorzio comporta infatti il rifiuto della cittadinanza per matrimonio)

Rispetto alla cittadinanza per naturalizzazione non occorrono le dichiarazioni dei redditi.

Se è stato cambiato cognome a seguito di matrimonio, e quest’ultimo non risulti sul certificato di nascita, occorre presentare un certificato di matrimonio dal proprio Stato, sempre tradotto e apostillato / legalizzato, oppure una dichiarazione consolare.

Le vostre domande sui documenti di cittadinanza

Posso fare la domanda di cittadinanza prima di aggiornare la carta di soggiorno familiare UE che sono passati i 5 anni?

R. Si, è possibile presentare la domanda di cittadinanza anche con il semplice permesso di soggiorno biennale o annuale

Io avrei una domanda, ho fatto la richiesta del certificato casellario in tribunale, e mi hanno detto che è valido per poter chiedere la cittadinanza italiana e possibile o mi serve il certificato casellario dalla Romania?

R. Dipende se è nato in Italia o Romania

Vorrei sapere gentilmente se posso validare il mio certificato di nascita in Italia e dove devo andare per farlo ?

R. I certificati di nascita devono essere apostillati/legalizzati e tradotti. Può chiedere nel suo Consolato.

Hai ancora dei dubbi ? Scrivici

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Città e telefono

    Il tuo messaggio

    avvocato studio legale
    che documenti servono per la cittadinanza
    che documenti servono per la cittadinanza

    About the Author

    Avv. Angelo Massaro
    Avvocato esperto in problematiche dell'immigrazione e diritto di cittadinanza

    3 Comments on "Documenti che servono per la pratica di cittadinanza"

    1. se ho diritto alla richiesta della cittadinanza italiana | 1 Dicembre 2021 at 6:01 |

      Ho vissuto per più di dieci anni in Italia dove ho lavorato (per più di tre anni), mi sono laureata a Venezia ed ho partorito anche una figlia. Ho anche il permesso di soggiorno illimitato. Attualmente non vivo in Italia per motivi di lavoro.
      Vorrei sapere gentilmente se ho diritto alla richiesta della cittadinanza italiana.

    2. ho permesso di soggiorno permanente | 1 Gennaio 2022 at 19:32 |

      Vorrei fare cittadinanza italiana per residenza, ho permesso di soggiorno permanente. che devo avere certificato attestato conoscenza un’adeguata della lingua italiana livello B1 ?

    3. quanti anni devo aspettare per fare la domanda? | 16 Gennaio 2022 at 20:15 |

      Io in Italia da 20 anni, permesso di soggiorno illimitato,19anni pagati contributi, sempre lavorato. Purtroppo prima il mio reddito non superava la somma richiesta di 8.250 e. Trovato il lavoro, che mi permette di avere il redito così alto. Ma domanda e questa, quanti anni devo aspettare per fare la domanda?

    Leave a comment