Chi firma il decreto di concessione della cittadinanza al Ministero dell’Interno

Chi firma il decreto di concessione della cittadinanza

Le pratiche di cittadinanza italiana e la firma della concessione o diniego

Molti si chiedono nella tempistica di concessione dei decreti di conferimento della cittadinanza italiana a chi spetta questo compito

Chi firma concretamente il decreto di cittadinanza per naturalizzazione ex articolo 9 ?

Troviamo nella legge di cittadinanza 5 febbraio 1992 n. 91 all’articolo 9 comma 1 una prima risposta alla domanda.

“La cittadinanza italiana può essere concessa con decreto del Presidente della Repubblica, sentito il Consiglio di Stato, su proposta del Ministro dell’interno

Il decreto del Presidente della Repubblica

Il decreto del presidente della Repubblica in sigla d.p.r., DPR o D.P.R., nell’ordinamento italiano è un atto giuridico emanato dal presidente della Repubblica Italiana.

Gli atti amministrativi da adottarsi nella forma del decreto del Presidente della Repubblica sono tassativamente disciplinati dalla legge 12 gennaio 1991 n. 13.

La legge 12.01.1991 n. 13 all’articolo 1 comma 1 prevede che il Presidente della Repubblica emana i seguenti altri atti, su proposta del Ministro competente : (segue elenco) aa) la concessione della cittadinanza italiana.

La forma del decreto di concessione della cittadinanza

Vediamo concretamente un decreto di concessione emanato recentemente per comprendere chi controfirma il decreto al Ministero dell’Interno.

In fondo all’atto del Presidente della Repubblica troviamo scritto :

“Estratto del decreto di conferimento della cittadinanza italiana controfirmato dal Ministro dell’Interno, emanato dal Presidente della Repubblica il . Firmato il dirigente Michele di Bari”

Quale ruolo ricopre il dirigente ?

decreto di conferimento della cittadinanza

Chi è il Capo del Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione ?

Fino al maggio 2019 la dott.ssa Gerarda Pantalone ha diretto come capo dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione del Viminale, poi nominata Prefetto di Roma (al posto di Paola Basilone).

Dal 14 maggio 2019 con delibera del Consiglio dei Ministri riunitosi il 30 aprile 2019 (Seduta N. 57), veniva nominato Capo del Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno il dottore Michele di Bari, prima Prefetto della provincia di Reggio Calabria.

Chi firma il decreto di concessione della cittadinanza

L’incarico di prestigio comporta il coordinamento generale di ben sette direzioni centrali e di altri uffici ministeriali (come la Commissione nazionale per il diritto di asilo) con a capo i rispettivi Prefetti :

  • Direzione centrale per le politiche dell’Immigrazione e dell’Asilo
  • Direzione centrale dei Servizi civili per l’Immigrazione e l’Asilo
  • Direzione centrale per i Diritti civili, la Cittadinanza e le Minoranze (Direttore centrale il prefetto Rosanna Rabuano, Viceprefetti Area III d.ssa Paola VARVAZZO, Area III bis dr.ssa Antonella ALVARO, Area III ter dr.ssa Franca SESTI MIRAGLIA )
  • Direzione centrale degli Affari dei culti
  • Direzione centrale per l’amministrazione del Fondo edifici di culto
  • Direzione centrale per gli Affari generali e per la Gestione delle risorse finanziarie e strumentali
Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

Pertanto la firma spetta al Capo dipartimento, con l’istruttoria portata avanti dai prefetti di Area III, III bis e III ter

Per precisazioni..

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Città e telefono

    Il tuo messaggio

    avvocato studio legale

    About the Author

    Avv. Angelo Massaro
    Avvocato esperto in problematiche dell'immigrazione e diritto di cittadinanza

    Be the first to comment on "Chi firma il decreto di concessione della cittadinanza al Ministero dell’Interno"

    Leave a comment