Come ottenere la cittadinanza austriaca
Come si ottiene la cittadinanza austriaca ? La prima regola è quella di vivere in Austria regolarmente e da diversi anni. Una “legge” comune a qualsiasi paese.
Per noi italiani fortunatamente non è un problema insormontabile quello della cittadinanza in Austria (Staatsbuergerschaft), in qualità di cittadini dell’Unione Europea infatti, possiamo muovervi liberamente tra i Paesi degli stati membri.
Il motivo che spinge una persona a prendere una nuova cittadinanza non è sempre lo stesso. Di solito comunque, c’è il desiderio di sentirsi in tutto e per tutto parte della società, anche a livello politico. Ma soprattutto, vi è la necessità di avere diritti e doveri uguali a tutti gli altri cittadini.
L’Austria per fortuna non ci chiede di rinunciare alla cittadinanza italiana e il nostro ben Paese, non c’impone a sua volta questa scelta. Ecco fatto, possiamo acquisire quella nuova senza rinunciare alla vecchia, con tutti i benefici che ne derivano!
Come si ottiene la cittadinanza austriaca ?
Per noi italiani è relativamente semplice. Per prima cosa non abbiamo bisogno di visti per entrare nel Paese. Tutto ciò che dobbiamo fare è prendere il mezzo di trasporto, con un passaporto o una carta d’identità valida per l’espatrio, e raggiungere l’Austria.
Se ci troviamo bene e decidiamo di restare, allora ecco quali sono le cose da sapere:
- E’ necessario risiedere per sei anni ininterrotti su territorio austriaco, ad eccezione di brevi vacanze che sono sempre ammesse.
- Essere incensurati, sia in Austria che all’Estero.
- Negli ultimi tre anni prima della richiesta, si deve poter dimostrare di essere stati capaci di mantenerci (contratto di lavoro, impresa personale, libero professionista etc).
- Si deve avere un attestato che confermi la nostra conoscenza della lingua tedesca, a livello B1.
- E’ necessario anche l’attestato che dimostri la conoscenza della storia e delle leggi dell’Austria.
Ius Sanguinis austriaco
La cittadinanza austriaca può essere ottenuta anche per nascita, vale anche qui l’Ius Sanguinis. Il bambino che nasce in Austria riceverà la cittadinanza d uno dei due genitori, indipendentemente dallo stato in cui si trova.
nazionalità austriaca
Supponiamo che entrambi i genitori siano italiani, a questo punto il bimbo avrà la cittadinanza italiana. Dopo sei anni i genitori potranno far richiesta per lui di ottenere la cittadinanza in Austria.
Se il bambino nasce da un genitore italiano e uno austriaco invece, può avere la cittadinanza doppia.
Approfondimenti : cittadinanza austriaca
avvocato per cittadinanza italiana
Egr.Avv. sono figlio di padre italiano e di madre austriaca ,sono nato in Germania,i miei genitori sono deceduti,ho tuttora zii e cugini in Austria.Parlo correttamente la lingua tedesca e anche scritta ,sono cittadino italiano e vorrei sapere se avrei diritto al riconoscimento della cittadinanza austriaca vista la nazionalita`di mia madre
Buongiorno,
sono Ivan e vi scrivo da Trento. Ho saputo che è possibile ottenere la doppia cittadinanza e poichè sono molto legato alle mie radici Trentino Tirolesi, chiedo come si posso fare per ottenerla.
Ringrazio anticipatamente e porgo cordiali saluti
mia madre defunta nata in AUSTRIA si è sposata con un Italiano (defunto) io in qualità di figlia nata in Italia posso avere la doppia cittadinanza anche non risiedendo in AUSTRIA (ma ho molti parenti) e non parlando Tedesco ?? e se sì è trasmittibile ai miei figli nati dal mio matrimonio in Italia con un Italiano ?? nel caso quali azioni si debbono compiere ??
mia madre è nata in Austria nel .. (comune di Eberschwang, Oberoesterreich).
Nel – si è sposata con mio padre che aveva la cittadinanza svizzera. Ha quindi acquisito la cittadinanza svizzera. Dal momento del matrimonio ha sempre vissuto in Svizzera.
È possibile, come figlio di madre nata austriaca (jus sanguinis), ottenere la cittadinanza austriaca per me e i miei figli? Inoltre dovrei rinunciare o no alla cittadinanza svizzera?
Ringrazio anticipatamente per la risposta.
Buongiorno. Avevo sentito dire o letto da qualche parte che la cittadinanza austriaca si poteva avere anche nel caso di nonni nati in territorio austriaco. Faccio l’esempio di mia moglie che aveva i nonni nati quando Trieste era facente parte dell’Impero Asburgico. E’ vera la cosa? Grazie
Buongiorno, vivo da più di 10 anni in Italia, a Padova ma sono austriaca di cittadinanza.In agosto di quest’anno è nato mio figlio. Il papà è italiano.ci tengo che mio figlio abbia anche la cittadinanza austriaca, quindi volevo sapere cosa devo fare per ottenere la doppia cittadinanza per lui.