Cittadinanza bulgara. Vivere e lavorare in Bulgaria

bulgaria cittadinanza

Cittadinanza bulgara. Come vivere e lavorare in Bulgaria

Ultimamente la Bulgaria è diventata la meta di molte persone. La vita è meno cara, è possibile fare buoni investimenti a basso prezzo e per noi italiani, vuol dire pur sempre rimanere in Europa.

In Bulgaria è possibile viverci come semplici residenti oppure, possiamo decidere di prendere la cittadinanza. Se volete trasferirvi in via permanente, l’ultima opzione è quella più adatta a voi.

Come ottenere la cittadinanza Bulgara

Per prima cosa dovete chiedere la residenza permanente, la quale dura per un anno e dovrà essere rinnovata per 5 anni consecutivi. E’ il tempo minimo per ottenere la cittadinanza e il passaporto bulgaro.

avvocato
passaporto bulgaro

Cittadinanza bulgara. Come vivere e lavorare in Bulgaria. Il Paese chiede anche di saper parlare un bulgaro fluente e per tanto verrà effettuato un test di lingua. In quanto aspiranti cittadini dovete dimostrare anche di avere un reddito. Mantenete la vostra fedina penale pulita, altrimenti la domanda di cittadinanza viene respinta. Infine, vi verrà data la cittadinanza solo dopo esservi sottoposti a test psicologici e fisici oltre che un test HIV.

Al momento dell’inoltro della domanda, è importante inviare anche un certificato di nascita, una fotografia e una dichiarazione che attesta il “perché” si vuole diventare cittadini bulgari. Servirà poi anche un documento dal Ministero dell’Istruzione che attesti le competenze linguistiche.

La cittadinanza bulgara si può ottenere anche per meriti economici, con investimenti minimi di 250mila euro (acquistando obbligazioni di debito pubblico di Budapest).

Infine vi è il diritto di sangue (ius sanguinis), il quale permette a un figlio da parte di madre o padre bulgaro di ottenere la cittadinanza.

Vivere in Bulgaria

Vivere e lavorare in Bulgaria è per molti italiani una prospettiva di vita allettante. Alcuni scelgono di godersi la pensione in questa parte sud-orientale dell’Europa, altri invece, vogliono avviare una nuova impresa e metter su famiglia. Una nazione da poco entrata nell’Unione Europea che conta oggi circa 7 milioni di abitanti, ma che offre a noi italiani uno stile di vita migliore di quello che stiamo conducendo qui.

Se ad esempio decidete di andare in Bulgaria con una pensione o delle entrate fisse dall’Italia, con meno di 1.000€ potrete condurre uno stile di vita “da principi“, mentre qui da noi si riesce si e no a “galleggiare“. Lo stipendio meno del cittadino bulgaro infatti è di 250€.

In Bulgaria oltre al buonissimo cibo e cittadini molto cordiali, potrete avere delle vere e proprie occasioni di investimento, specialmente per quanto riguarda il settore immobiliare.

Adesso però, entriamo nello specifico e vediamo come fare per trasferirsi in Bulgaria, qual è il costo della vita, come si trova un lavoro e si fa impresa e, più semplicemente e come si riesce a trovare una casa in affitto e quali sono i prezzi medi.

Burocrazia e Bulgaria: come trasferirsi

Nel 2007 la Bulgaria è entrata a far parte dell’Unione Europea e per tanto, in quanto cittadini italiani e europei, potete entrare nella Nazione senza bisogno di procurarci alcun tipo di visto o permesso di soggiorno.

Potete restare in Bulgaria per 3 mesi, semplicemente alloggiandovi. Nel caso avete deciso di prolungare il soggiorno, allora dovrete fare la richiesta al Servizio Nazionale di Polizia.

Riceverete così una specie di permesso di soggiorno, grazie al quale potrete risiedere regolarmente in Bulgaria per 5 anni (deve comunque essere rinnovato di anno in anno). Ottenete il permesso quando potrete dimostrare di avere i mezzi per coprire le spese di soggiorno, sia attraverso una pensione, un lavoro autonomo o un lavoro da dipendente.

Per ottenere il permesso di soggiorno dovete recarvi allo sportello immigrati all’ufficio di Polizia Nazionale, con:

  • Carta d’identità
  • Tessera sanitaria europea
  • Estratto del conto bancario
  • Contratto d’affitto per dimostrare il domicilio in Bulgaria

Potete notare quindi che diventare residenti in Bulgaria non è difficile. La cosa importante è poter dimostrare di possedere un reddito sufficiente al vostro mantenimento e quello della vostra famiglia.

Quanto costa la vita in Bulgaria

In Bulgaria la vita costa molto meno rispetto all’Italia. Facciamo alcuni esempi così da rendere bene l’idea.

  • Alimentari: un chilo di pane costa 50 centesimi mentre un chilo di carne solo 3.50€. Se andate a cena fuori, con 10€ mangiate più che bene !
  • L’elettricità in Bulgaria in rapporto KW/ora costa circa 0,11 euro. Qui da noi in Italia si va da un minimo di 0,18€ fino a 0,39€.
  • Muoversi con trasporti urbani costa circa 50 centesimi.
  • Se in Italia per andare dal parrucchiere a fare taglio, tinta e piega spendete anche 80€, in Bulgaria il prezzo si aggira sui 15€.
  • Con 500€ al mese potete permettervi una casa in affitto con 3/4 camere da letto. Se cercate un bilocale, potete trovare ottime soluzioni anche a meno di 250€ al mese.

Come trovare casa in affitto in Bulgaria

Trovare una casa in affitto in Bulgaria è molto semplice. Il consiglio è quello di affidarsi a un’agenzia immobiliare direttamente sul posto, così da evitare brutte sorprese e trovare in fretta quello che stavate cercando.

Se avete dimestichezza con internet e sapete gestire bene le situazioni, allora potete optare anche di trovare un affitto online. Se avete un reddito anche di 1.000€ al mese o meno, non avrete alcun problema a vivere in questo Paese e troverete in fretta una casa.

Se volete vivere nella capitale, a Sofia, con circa 500€ potrete trovare una casa molto bella e spaziosa, con 3/4 camere da letto. Se vi basta un bilocale, con 250€ al mese vi siete sistemati. Se invece preferite spostarvi dal centro e andare in una zona rurale, allora i prezzi scendono ulteriormente.

Come comprare casa in Bulgaria

bulgaria

Sia che decidiate di comprare casa in Bulgaria per viverci, sia per fare un investimento, la decisione potrebbe essere molto vantaggiosa.

Considerate che, con 35.000€, potete comprare una casa di 50 mq nella capitale. Se vi spostate in altre città o nelle zone rurali, l’investimento diventa ancora più irrisorio.

Spesso è possibile trovare casolari da ristrutturare a prezzi come 5.000€.

Quando acquistate una casa in Bulgaria rivolgetevi a un agenzia o, se è una trattativa privata, a un avvocato che parla bene sia l’italiano che il bulgaro.

Solitamente dovete dare un acconto del 10/20% del valore totale della casa, mentre l’IVA del 20% è solitamente compresa. Avrete poi da considerare che per la Property tax dovete pagare cica il 2% del valore dell’immobile e che ci sono poi le tasse sui rifiuti e le spese sulla casa che ammontano a circa lo 0.15% del valore immobiliare l’anno.

Trovare lavoro in Bulgaria

Purtroppo in Bulgaria, come del resto nella maggior parte dell’Europa, vi è una crisi economica che ha fatto aumentare la percentuale di disoccupati.

In questo Paese potete contare su un buon lavoro se ad esempio lavorate nel settore linguistico e dell’informazione, se siete tecnici in scienze fisiche o addetti al ricevimento. La Bulgaria al momento ha poche offerte di lavoro sia per i propri cittadini che gli stranieri.

Se partite con l’idea di trovare lavoro in Bulgaria, vi consigliamo di iniziare subito a cercare sfruttando la rete. Alcuni siti buoni sono Jobs Agents, Bul Jobs e Career Jet.

Fare impresa in Bulgaria

Se volete investire i vostri risparmi in Bulgaria, avete moltissime possibilità di fare impresa. Se considerate poi che ultimamente sono nate nuove agevolazioni per gli stranieri, la situazione è ancor più rosea. Le spese di manodopera sono basse e i settori d’investimento migliori sono ad esempio quelli delle calzature, dei mobili e degli autoveicoli.

In ogni caso potete contare sempre su diverse aziende che vi consigliano e guidano in questa vostra nuova avventura. Diverse guide sono disponibili anche sul sito web della Camera di Commercio italiana in Bulgaria.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Città e telefono

    Il tuo messaggio

    avvocato studio legale

    About the Author

    Claudia Lemmi
    Claudia Lemmi - Web Writer freelance con la passione per l'arte, la musica e tutto ciò che ruota intorno al web e la scrittura. Da anni collabora con numerosi portali d'informazione e blog verticali.

    1 Comment on "Cittadinanza bulgara. Vivere e lavorare in Bulgaria"

    1. utente cittad. | 25 Dicembre 2016 at 19:14 |

      SALVE VORREI SAPERE COSA DOVREI FARE PER POTER AVERE LA DOPPIA CITTADINANZA BULGARA ,IO MI TROVO A SOFIA DAL 2… HO UNA LISTINA CARTA DEFINITIVA HO CASA A SOFIA ,MA LAVORO ANCORA IN ITALIA ,FRA CIRCA TRE ANNI DOVREI ANDARE IN PENSIONE ,IO TUTTI I MESI MEDIAMENTE SONO 15 GIORNI IN BULGARIA A VOLTE ANCHE 20 GIORNI POI RITORNO IN ITALIA ,IN PASSATO HO AVUTO ALCUNE DITTE A SOFIA DI CUI HO ANCORA LA DOCUMENTAZIONE DI QUANDO AVEVAMO PULITO E RESTAURATO IL MONUMENTO PAMEN KALESKI,LAVORO DI CIRCA UN MESE DI CUI AL PERIODO DEI LAVORI IL VOSTRO SINDACO ERA STEFANO SOFIANSKI ABBIAMO FATTO IL TUTTO SENZA SOLDI , E TUTTO DOCUMENTATO.HO SEMPRE AVUTO IL CONTO IN BANCA E ALTRI INTERESSI.IN ATTESA DI UN VOSTRO RISCONTRO PORGO I MIEI PIU CORDIALI SALUTI .

    Comments are closed.