Guida completa alla cittadinanza lituana: tutte le informazioni utili
La Lituania è un Paese appartenente all’Unione Europea ed all’Eurozona. Si tratta di una meta ambita da molte persone che qui decidono di trasferirsi per le bellezze del posto e per la qualità di vita. Ma come ottenere la cittadinanza lituana? In questa guida completa troverai tutte le risposte utili.
I modi per ottenere la cittadinanza lituana
Ottenere la cittadinanza lituana è possibile solo ed esclusivamente nelle modalità previste dalla legge, in questo articolo esploreremo nel dettaglio tutte le strade che si possono percorrere al fine di diventare cittadini lituani a tutti gli effetti.
Brevemente, possono ottenere la cittadinanza lituana coloro che sono cittadini della Repubblica di Lituania alla data di entrata in vigore della Legge sulla cittadinanza della Repubblica di Lituania (01-04-2011) e coloro che hanno acquisito/riacquisto/mantenuto la cittadinanza della Repubblica di Lituania ai sensi della Legge sulla cittadinanza della Repubblica di Lituania.
Acquisizione della cittadinanza della Repubblica di Lituania per nascita
La prima modalità per ottenere la cittadinanza lituana, quella che potremmo definire principale, consiste nel diritto che si acquisisce alla nascita, ma vediamo nel dettaglio le varie ipotesi che si potrebbero venire a configurare.
Se uno o entrambi i genitori sono cittadini della Repubblica di Lituania, il bambino ottiene automaticamente la cittadinanza lituana alla nascita, indipendentemente dal luogo di nascita, che sia all’interno del Paese o all’estero.
Anche nel caso in cui uno dei genitori sia cittadino di un altro Stato e l’altro genitore lituano sia deceduto prima della nascita del bambino, quest’ultimo acquisisce comunque la cittadinanza lituana alla nascita, anche se nato fuori dal territorio lituano.
Gli adulti nati tra l’11 marzo 1990 e il 22 luglio 2008 da almeno un genitore cittadino lituano, che hanno acquisito la cittadinanza di un altro Paese alla nascita o entro i 18 anni, possono richiedere di essere riconosciuti come cittadini della Lituania.
Ovviamente la cittadinanza lituana deve essere registrata al momento della nascita del bambino. Questa registrazione è obbligatoria per i bambini nati a partire dal 1° aprile 2011 e avviene attraverso un documento che certifica il fatto di nascita, includendo la cittadinanza del bambino.
Consideriamo l’ipotesi in cui il bambino sia nato prima del 22 luglio 2008 e al momento della nascita uno dei genitori era cittadino della Repubblica di Lituania, ma il bambino ha acquisito la cittadinanza di un altro Stato.
In questa circostanza i genitori possono richiedere, fino al compimento dei 18 anni del bambino, che venga considerato cittadino lituano. Dopo la conferma della cittadinanza lituana, i dati del bambino saranno registrati nel Registro della Popolazione.
Questa disposizione si applica anche ai figli di cittadini lituani nati tra l’11 marzo 1990 e il 22 luglio 2008, che hanno acquisito la cittadinanza di un altro Stato alla nascita o entro i 18 anni.
Per ottenere la cittadinanza, è necessario registrare la nascita del bambino presso l’Ufficio del Registro Civile, ottenendo un numero personale per il bambino. Bisogna presentare una domanda tramite il Sistema Informativo sulle Migrazioni della Lituania (MIGRIS), allegando un documento che attesti la cittadinanza straniera acquisita alla nascita o entro i 18 anni. Non è previsto alcun costo per questa procedura.
Dopo aver inoltrato la domanda tramite MIGRIS, si procede prenotando un appuntamento presso il Dipartimento delle Migrazioni o le missioni diplomatiche lituane per presentare i documenti originali o copie autenticate. La domanda deve essere completata entro quattro mesi dall’invio tramite MIGRIS.
La decisione sulla cittadinanza viene presa entro tre mesi dalla ricezione della domanda e se il bambino ha acquisito la cittadinanza lituana e di un altro Stato, ha il diritto di mantenere la doppia cittadinanza per tutta la vita.
Se un bambino è nato tra il 22 luglio 2008 e il 1° aprile 2011 e al momento della nascita uno dei genitori era cittadino della Repubblica di Lituania, il bambino è automaticamente cittadino lituano dalla nascita.
Se il bambino ha acquisito anche la cittadinanza di un altro Stato alla nascita o fino ai 18 anni, è necessario fornire documenti di supporto. Per ottenere la cittadinanza lituana del bambino, bisogna innanzitutto registrare la nascita presso l’Ufficio del Registro Civile e ottenere un numero personale per il bambino.
Successivamente, occorre presentare una domanda tramite il Sistema Informativo sulle Migrazioni della Lituania (MIGRIS) e allegare un documento che confermi la cittadinanza straniera acquisita alla nascita o entro i 18 anni.
Dopo aver inoltrato la domanda tramite MIGRIS, è necessario prenotare un appuntamento presso il Dipartimento delle Migrazioni, missioni diplomatiche o consolati della Lituania per presentare i documenti originali.
Infine, se un individuo è nato tra l’11 marzo 1990 e il 22 luglio 2008 da genitori cittadini della Repubblica di Lituania e ha acquisito sia la cittadinanza lituana che quella di un altro Paese alla nascita, e ora è adulto, ha il diritto di presentare una domanda per essere considerato cittadino della Repubblica di Lituania.
Una volta confermato che ha acquisito la cittadinanza lituana e quella di un altro Paese alla nascita, verrà presa una decisione riguardante la sua cittadinanza lituana e i suoi dati saranno registrati nel Registro della Popolazione.
Per ottenere la cittadinanza lituana, deve presentare una domanda tramite il Sistema Informativo sulle Migrazioni della Lituania (MIGRIS). Inoltre, deve fornire documenti che confermino il legame con i genitori (o uno dei genitori) cittadini lituani al momento della sua nascita e documenti che confermino la cittadinanza straniera acquisita alla nascita o entro i 18 anni. Non è previsto alcun costo per questa procedura.
Il ripristino della cittadinanza lituana
Questa situazione riguarda il ripristino della cittadinanza della Repubblica di Lituania per coloro che l’avevano prima del 15 giugno 1940, nonché per i loro discendenti che non hanno avuto la possibilità di acquisirla prima del 1° aprile 2011, data in cui è entrata in vigore la legge sulla cittadinanza lituana.
Il diritto al ripristino della cittadinanza lituana è esteso a queste persone e ai loro discendenti indipendentemente dal paese in cui risiedono, che sia la Lituania o un altro stato, a condizione che non abbiano ottenuto la cittadinanza di un altro stato.
La legge definisce i termini “discendente di un cittadino della Repubblica di Lituania” come figlio, nipote o pronipote di una persona che possedeva la cittadinanza lituana prima del 15 giugno 1940.
Inoltre, la legge precisa che una persona che ha avuto la cittadinanza lituana prima del 15 giugno 1940 è quella che è stata cittadino della Repubblica di Lituania in qualsiasi momento precedente a quella data.
La procedura per il ripristino della cittadinanza lituana coinvolge la presentazione di una domanda e documenti tramite il Sistema Informativo sulle Migrazioni della Lituania (MIGRIS). È richiesto un documento di viaggio, un certificato confermante il diritto al ripristino della cittadinanza lituana, e documenti relativi a eventuali cambi di nome o cognome. Inoltre, è necessario dimostrare di non essere cittadini di altri stati, a meno che non si possa essere cittadini di entrambi gli stati.
Non è richiesta la rinuncia alla cittadinanza di un altro stato per coloro che sono stati deportati dalla Lituania occupata prima del 1990 o che sono fuggiti dal paese prima dell’11 marzo 1990, o per i loro discendenti ed i documenti che confermano l’esilio possono essere ottenuti presso gli Archivi Speciali della Lituania o altri enti designati.
L’intera procedura viene completata entro sei mesi dalla presentazione della domanda.
La cittadinanza per naturalizzazione
La cittadinanza lituana per naturalizzazione la si può ottenere in diversi modi, vediamo i principali.
In caso di residenza legale per 10 anni in Lituania
Se una persona è stata legalmente residente in Lituania per 10 anni, deve presentare una richiesta di acquisizione della cittadinanza della Repubblica di Lituania tramite naturalizzazione attraverso il Sistema Informativo sulle Migrazioni della Lituania (MIGRIS).
Devono essere allegati documenti come un documento di viaggio, un permesso di residenza permanente in Lituania e un documento che attesti la residenza legale nel paese negli ultimi 10 anni ed è necessario presentare un documento che confermi di avere una fonte di reddito legittima in Lituania e la certificazione del superamento degli esami sulla lingua e sulla Costituzione lituana.
La procedura per gli esami linguistici e costituzionali è stabilita dal Governo della Repubblica di Lituania mentre non è richiesto il superamento degli esami per persone di età superiore ai 65 anni o con determinati livelli di capacità lavorativa o bisogni speciali. È richiesta anche una dichiarazione scritta di rinuncia alla cittadinanza di un altro paese.
Dopo la compilazione della domanda tramite MIGRIS, la persona deve presentarsi di persona al Dipartimento delle Migrazioni o all’ufficio consolare entro 4 mesi con gli originali o le copie notarili dei documenti allegati.
L’esame della domanda e dei documenti deve avvenire entro 3 mesi dalla ricezione da parte del Dipartimento delle Migrazioni. Si sottolinea che potrebbe essere negata la cittadinanza della Repubblica di Lituania a persone che hanno commesso crimini internazionali o contro lo Stato lituano o che sono state condannate per reati gravi.
In caso di matrimonio con una persona lituana
Se qualcuno si è sposato con un cittadino lituano e ha trascorso legalmente gli ultimi sette anni in Lituania insieme al coniuge, può richiedere la cittadinanza lituana tramite naturalizzazione.
Come? Attraverso la presentazione di una domanda tramite il Sistema Informativo sulle Migrazioni della Lituania (MIGRIS) e l’allegato di una serie di documenti, tra cui il certificato di matrimonio e il permesso di residenza permanente. Inoltre, è richiesta una prova della cittadinanza lituana del coniuge e della residenza legale nella nazione negli ultimi sette anni.
Una volta presentata la domanda, è necessario superare degli esami sulla lingua lituana e sulla Costituzione del paese. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni: persone anziane di oltre 65 anni o individui con livelli di capacità lavorativa o bisogni speciali non devono sostenere tali esami. Inoltre, è richiesta una dichiarazione scritta di rinuncia alla cittadinanza di un altro paese.
È previsto il pagamento di una tassa statale di 120 euro, e dopo la compilazione della domanda tramite MIGRIS, è necessario presentarsi di persona presso il Dipartimento delle Migrazioni o l’ufficio consolare entro quattro mesi con gli originali o le copie notarili dei documenti allegati.
L’apolide nato in Lituania
Per ottenere la cittadinanza lituana tramite naturalizzazione se si è apolidi nati in Lituania, è necessario presentare una domanda attraverso il sistema informatico MIGRIS, allegando una serie di documenti, come il passaporto, un certificato di residenza permanente in Lituania per almeno 5 anni e una prova di stato di apolidia. Inoltre, è richiesto il superamento degli esami di lingua lituana e Costituzione, anche se alcune persone, come gli anziani o coloro con disabilità, sono esentate da tali esami.
È obbligatorio anche presentare un certificato di non condanna e pagare una tassa di 120 euro. Dopo aver inviato la domanda, è necessario presentare di persona i documenti originali o copie notarili presso il Dipartimento delle Migrazioni o l’ufficio consolare entro 4 mesi.
I documenti devono essere in lituano o tradotti con le giuste certificazioni e la domanda deve essere presentata entro 3 mesi alla Commissione degli Affari di Cittadinanza.
Il giuramento di fedeltà alla Repubblica di Lituania
Il soggetto che riesce ad ottenere la cittadinanza della Repubblica di Lituania tramite una procedura semplificata, per naturalizzazione, per eccezione o per ripristino, così come nei casi previsti dai trattati internazionali di cui la Repubblica di Lituania è parte, diventa cittadino della Repubblica di Lituania e acquisisce diritti, libertà e responsabilità esclusivamente solo dopo aver prestato il giuramento di fedeltà alla Repubblica di Lituania.
La procedura inizia con la presentazione della domanda tramite il Sistema Informativo sulla Migrazione Lituana (MIGRIS). È necessario allegare vari documenti, tra cui la prova della perdita della cittadinanza precedente o, se applicabile, un certificato che confermi l’incapacità di recarsi personalmente a prestare giuramento.
Dopo aver inviato la domanda, è obbligatorio prenotare un appuntamento presso il Dipartimento della Migrazione, una missione diplomatica o un consolato della Lituania e durante questa visita, bisogna presentare gli originali dei documenti o le copie notarili.
I documenti devono essere redatti in lituano o tradotti e certificati e alcuni potrebbero dover essere legalizzati o convalidati con un Apostille, a meno che non sia previsto diversamente dai trattati internazionali o dalle normative dell’Unione Europea.
Il giuramento può essere prestato presso il Ministero degli Interni, una missione diplomatica o, in casi eccezionali, a casa o in una struttura medica. Il tempo per completare il giuramento varia tra i 3 e i 5 mesi, a seconda della situazione specifica.
A titolo eccezionale
La concessione della cittadinanza lituana per eccezione è destinata a cittadini di altri stati con meriti speciali o a persone apolidi integrate nella società lituana, senza applicare le condizioni di naturalizzazione.
Chi ritiene di avere meriti speciali per la Repubblica di Lituania può presentare domanda di cittadinanza per eccezione tramite il Sistema Informativo sulla Migrazione Lituana (MIGRIS). La domanda deve includere:
– Documento di identificazione.
– Certificato di cittadinanza attuale.
– Raccomandazioni di cittadini lituani che descrivono le attività del richiedente che contribuiscono significativamente alla consolidazione dello stato e alla sua autorità internazionale.
– Altri documenti che dimostrano meriti eccezionali e l’integrazione nella società lituana.
– Certificato di buona condotta dalle autorità dei paesi dove il richiedente ha vissuto, confermando l’assenza di condanne per crimini gravi.
Le attività considerate come meriti speciali sono quelle che rafforzano lo stato lituano, ne aumentano la potenza e promuovono la sua autorità a livello internazionale. L’integrazione nella società lituana è dimostrata dalla residenza permanente in Lituania e dalla capacità di comunicare in lituano, o, se non residente, dalla capacità di comunicare in lituano e da altre prove evidenti di integrazione.
Infine, la decisione di concedere la cittadinanza per eccezione è presa dal Presidente della Repubblica di Lituania e formalizzata tramite decreto.
Il ripristino della cittadinanza lituana
Il termine “Ripristino della cittadinanza della Repubblica di Lituania” indica il recupero della cittadinanza della Repubblica di Lituania da parte di una persona che ha perso la cittadinanza precedentemente detenuta.
Se si è ottenuta la cittadinanza della Repubblica di Lituania per naturalizzazione e successivamente l’ha persa, è necessario:
Presentare una domanda di ripristino della cittadinanza elettronicamente tramite il Sistema Informativo sulla Migrazione Lituana (MIGRIS) e allegare i seguenti documenti:
– Documento di viaggio.
– Permesso di soggiorno permanente per vivere in Lituania.
– Documento che confermi la residenza legale permanente nella Repubblica di Lituania negli ultimi 5 anni.
– Documento che confermi di avere una fonte di sostentamento legittima in Lituania.
– Documento che confermi di non essere cittadino di un altro stato. Se si è cittadino di un altro stato, è necessario presentare una dichiarazione scritta di rinuncia alla cittadinanza dell’altro stato quando viene ripristinata la cittadinanza della Repubblica di Lituania.
– Documenti che dimostrino il cambiamento del nome o cognome, se tali dati personali sono stati modificati dopo la perdita della cittadinanza della Repubblica di Lituania.
– Certificato di non condanna.
Se si è ottenuta la cittadinanza della Repubblica di Lituania alla nascita, se la cittadinanza è stata ripristinata secondo una procedura semplificata e successivamente l’ha persa, è necessario presentare una domanda di ripristino della cittadinanza elettronicamente tramite MIGRIS e allegare i seguenti documenti:
– Documento di viaggio.
– Documento che confermi di non essere cittadino di un altro stato. Questo non si applica se si è ottenuta la cittadinanza della Repubblica di Lituania alla nascita, se si è stati deportati o si è lasciata la Lituania fino all’11 marzo 1990 o se si è discendenti di una persona simile e si è acquisita la cittadinanza della Repubblica di Lituania alla nascita e si è acquisita la cittadinanza di un altro stato prima dei 18 anni e non per nascita.
– Documenti che confermino l’esilio o la partenza dalla Lituania fino all’11 marzo 1990, se si è cittadino di un altro stato.
La procedura semplificata
Per concludere, la procedura semplificata per ottenere la cittadinanza lituana è destinata a persone di discendenza lituana che non hanno mai avuto la cittadinanza lituana e non devono soddisfare le condizioni di naturalizzazione.
Chi ha origine lituana e desidera ottenere la cittadinanza lituana, ma non ha un certificato che attesti l’origine lituana, deve presentare una domanda per la concessione della cittadinanza lituana tramite procedura semplificata elettronicamente per mezzo del Sistema Informativo sulla Migrazione Lituana (MIGRIS) e allegare un documento di viaggio, un documento che attesti l’origine lituana, i documenti che confermino il cambiamento del nome o cognome, se tali dati personali sono stati modificati, il documento che confermi di non essere cittadino di un altro stato ed il certificato di non condanna.
Be the first to comment on "Cittadinanza lituana"