Cittadinanza elvetica, ecco tutti i requisiti
La cittadina svizzera si può ottenere per nascita, per matrimonio ma anche per naturalizzazione.
Questi i criteri da osservare
Ottenere la cittadinanza elvetica non è più difficile rispetto ad altre nazioni europee anche se la Svizzera non fa parte della Comunità Europea. Infatti si ha per nascita, naturalizzazione o ancora per matrimonio.
È anzitutto cittadino svizzero, anche se non è necessariamente nato lì, chi sia nato da padre o madre svizzero (ius Sanguinis), nel caso i genitori siano sposati, oppure nato da madre svizzera se i genitori non sono sposati.
E nel caso in cui i genitori si sposino dopo la nascita del figlio e solo il padre sia svizzero, il figlio prenderà la cittadinanza svizzera dalla data del matrimonio dei genitori.
Legge federale su l’acquisto e la perdita della cittadinanza svizzera
Legge sulla cittadinanza svizzera
Articolo 1 – Per filiazione
1 È cittadino svizzero dalla nascita :
a. il figlio di genitori uniti in matrimonio, dei quali uno almeno è cittadino svizzero;
b. il figlio di una cittadina svizzera non coniugata con il padre.
2 Con la costituzione del rapporto di filiazione nei confronti del padre, il minorenne straniero figlio di padre svizzero non coniugato con la madre acquista la cittadinanza svizzera come se l’acquisto della cittadinanza fosse avvenuto con la nascita.
3 I figli di un minorenne che acquista la cittadinanza svizzera giusta il capoverso 2 acquistano parimente la cittadinanza svizzera.
A differenza invece di altre nazioni europee la Svizzera non riconosce lo ius soli : quindi la nascita in territorio svizzero non conferisce automaticamente la cittadinanza svizzera al bambino. Inoltre se solo la madre è svizzera e ha acquisito la cittadinanza in base ad un precedente matrimonio con un cittadino svizzero, esistono delle eccezioni.
Diverso è il caso di cittadinanza per matrimonio : infatti una persona sposata con un cittadino svizzero potrà presentare domanda per la cittadinanza svizzera dopo aver vissuto in Svizzera per almeno 5 anni e dimostrare di essere sposati da almeno 3 anni.
Non è richiesto un esame di lingua ma bisogna dimostrare di non costituire pericolo per la sicurezza interna od esterna della Svizzera, di essersi integrati con la vita in Svizzera e di essere conforme alla legge svizzera. I figli nati da precedenti relazioni prenderanno la cittadinanza insieme al compagno, ma non se la coppia è formata da persone dello stesso sesso.
La domanda potrà essere presentata anche dal coniuge di un cittadino svizzero pur risiedendo all’estero, dopo sei anni di matrimonio con cittadino svizzero. E il coniuge che acquista la cittadinanza svizzera prenderà la cittadinanza del comune e del cantone del cittadino svizzero che sposa.
Inoltre la cittadinanza svizzera (per naturalizzazione) può essere ottenuta da un residente che abbia vissuto in Svizzera per almeno 12 anni, oppure da sei tra i 10° e il 20° anni di età perché valgono doppio (naturalizzazione agevolata dei giovani).
Bisogna parlare fluentemente almeno una delle lingue nazionali, tedesco, francese, italiano o romancio (l’idioma di alcune zone specifiche della Svizzera) a seconda del comune di residenza e dimostrare di essere conformi alla legge svizzera, essersi integrati con la vita in Svizzera, avere familiarità con le abitudini, i costumi e le tradizioni svizzere e non costituire pericolo per la sicurezza interna o esterna della Svizzera.
Art. 15 Legge sulla cittadinanza svizzera
Condizioni di residenza
1 Lo straniero può chiedere l’autorizzazione soltanto se ha risieduto nella Svizzera durante dodici anni, di cui tre nel corso dei cinque anni che precedono la domanda.
2 Nel calcolo dei dodici anni di residenza, il tempo che il richiedente ha trascorso in Svizzera tra dieci e vent’anni compiuti è computato due volte.
…
Dal 1992 non esistono restrizioni alla cittadinanza multipla e quindi gli stranieri che acquisiscono la cittadinanza svizzera o i cittadini svizzeri che volontariamente prendono un’altra cittadinanza, non perdono automaticamente quella precedente.
pratiche cittadinanza
Salve,
io sono nata a Bellinzona .. da genitori italiani che allora lavoravano in Svizzera.
Dopo 2 anni siamo però rientrati tutti in Italia.
Volevo sapere se posso richiedere la cittadinanza Svizzera.
La ringrazio
Io sono nato a Zurigo da genitori italiani che allora lavoravano in Svizzera.
Dopo 1 anno dalla mia nascita siamo rientrati in Italia.
Volevo sapere se posso richiedere la cittadinanza Svizzera.
Buongiorno, sono italiano e quindi di madrelingua italiana, parlo correntemente tedesco, ingese e francese, lavoro in svizzera a ..da diciotto stagioni invernale e sono in possesso di libretto degli stranieri che rinnovo annualmente. Attualmente sono assunto presso l’Hotel ..e in qualità di concierge e vorrei chiedere a quale ente dovrei rivolgermi per chiedere informazioni per trasferire la mia famiglia
Buongiorno, mi chiamo T. e vorrei sapere per cortesia se godo della cittadinanza svizzera dal momento in cui sono nata li da genitori italiani che hanno lavorato li per diversi anni ma che sono tornati in Italia già da un po. Grazie
Buongiorno, volevo sapere a quale ente mi devo rivolgere la mia pratica perchè sarei interessato a chiedere la cittadinanza svizzera, in quanto io sono nato in Svizzera ( canton Tedesco ) da genitori italiani che hanno lavorato in Svizzera per 12 anni e sono rimasto in questo paese fino all’età di 6 anni .Volevo capire se avevo i requisiti per chiedere la cittadinanza ma non so esattamente dove rivolgermi .
Ho sposato .. anni fa una cittadina svizzera nata e vissuta in Svizzera fino all’eta’ di .. anni
Lei da allora risiede con me in italia ed ha la doppia cittadinanza come pure nostro figlio.
Ora mi chiedo, posso anch’io richiedere la doppia cittadinanza cioe’ oltre naturalmente ad avere quella italiana posso richiedere anche quella svizzera pur risiedendo in Italia ?
Se si a chi mi posso rivolgere?
Buongiorno,
sono cittadina italiana nata da genitori italiani.
Mia nonna materna era Svizzera con doppia cittadinanza.
Mia mamma ha rinunciato alla maggiore età alla cittadinanza svizzera.
Esiste per me la possibilità di chiedere nuovamente la cittadinanza svizzera?
e se si con quali procedure?
Ho..anni e non risiedo in Svizzera ma a Torino.
vorrei farle alcune domande: Io vivo in Macedonia nel paese che non è accettabile per la vita in generale, ho x anni di professione medica liceo (infermiere) per cercare nonostante il mio apprendimento non è non riesce a trovare lavoro per aiutarli e per aiutare la mia famiglia. La nostra situazione attuale è molto male la fiducia della famiglia. La mia domanda è come posso ottenere un posto di lavoro in Svizzera a lavorare, se necessario, e non lasciare mai la Svizzera, solo così posso aiutare i miei genitori e la sorella il fratello … Se necessario, un cittadino della Repubblica Macedonia
padre tedesco e ha mantenuto la doppia cittadinanza italiana/svizzera. Da quando era piccina si è trasferita in Italia, dalla nonna, mentre sua madre ha continuato a vivere e a lavorare in Svizzera fino alla pensione.
Vorrei sapere se anch’io posso avere diritto alla doppia cittadinanza e, se sì, come devo procedere per fare la richiesta.
volevo avere delle informazioni sul mio caso un po’ particolare
la mia famiglia e cosi composta ed ufficializzata madre (svizzera:passaporto swiss +2 naz italiana) + 1 figlio (swiss nato in suisse) entrambi residenti in svizzera ed hanno un loro stato di famiglia.
ed io (italiano-residente in italia) e solo io sullo stato di famiglia .
Io sono dipendente del ministero e come dipendente non posso spostare la residenza in suisse
come posso fare ad avere la cittadinanza suisse, ovviamente siamo sposati cilvilmente in suisse e religiosamente in italia.
nessuno mi ha ancora dato una risposta chiara e sicura
Sono nato in italia ma mio padre e nato a s.gallen.
Posso chiedere la cittadinanza svizzera ? abito in italia e in svizzera ho i parenti. posso avere il passaporto svizzero? Sono nato nel 1955. grazie
sono una cittadina italiana nata in Svizzera ad Olten e figlia di genitori italiani vorrei sapere se e come fare per ottenere cittadinanza svizzera. grazie
Buongiorno sono figlia di italiani che lavoravano in svizzera. Sono nata e lavoravo in svizzera fino all’età di 20 anni. Dopo un incidente in Italia sono rimasta qui, percepisco una pensione di invalidità di circa 1.200 Franchi , sposata senza altre entrate e cittadinanza italiana. Vorrei venire ad abitare in svizzera con mio marito è possibile avere di un permesso di soggiorno a tempo indeterminato?
Grazie
Mi chiamo .. nato a wattwil (svizzera ) e sono stato residente in Svizzera fino al 1975…vorrei avere informazioni se possibile conseguire il doppio passaporto ho frequentato la scuola svizzera fino alla 3 elementare.
Sono cittadina italiana ma nata in Svizzera dove ho frequentato tutte le scuole e nel 1980 sono rientrate in Italia dove risiedo ancora. Mi chiedo ho qualche possibilità per avere la cittadinanza svizzera.
Resto in attesa di una vs risposta e porgo cordiali saluti
Salve, avrei bisogno delle informazioni riguardanti il diritto o meno ad avere la cittadinanza svizzera. Sarebbe possibile per cortesia avere una mail o un numero telefonico dove poter mettermi in contatto per avere le informazioni di cui necessito.
Sicura di una vostra gentile risposta, saluto cordialmente.
Mi chiamo Cristian sono nato a Zurigo e ci ho vissuto fino anno in cui mi sono trasferito in italia. I miei genitori sono entrambi italiani, senza cittadinanza svizzera, e la mia domanda era la seguente: Visto la mia intenzione di proseguire la mia vita in Svizzera (anche italiana), c’è modo che io possa recuperare la cittadinanza svizzera vivendoci? Se non ricordo male, gli anni dai 10 ai 20 valgono doppio, quindi io avrei vissuto a Zurigo teoricamente 16 anni, e mi mancherebbero altri 2 anni per entrare nei requisiti per la cittadinanza. Cosa mi consiglia di fare? C’è un modo per recuperarla?
Salve sono cresciuta a Losanna dove ho frequentato la scuola superiore, in seguito , attenuta la maturità linguistica con francese italiano inglese e spagnolo mi sono trasferita a Ginevra dove ho frequentato lettere l’università di Ginevra.
Durante i miei anni da studente godevo di un permesso b studenti .
Convinta di far parte dei giovani i cui anni precedenti i 20 valgono doppio gli anni necessari per essere idonea e avere diritto alla nazionalità elvetica . (6 invece di 12)
Purtroppo con mio immenso stupore , una volta laureata è convinta di poter continuare a vivere nel mio paese mi è stato risposto che la regola non ha valore per gli stranieri possessori solo di permesso b studenti??????!!!!!!!
Ora mi chiedo ??? Quale giovane dai 10 ai 20 non studia ????
Come è possibile stravolgere la vita di un giovane che ha trascorso gli anni più importanti della formazione del suo carattere , delle sue opinioni , dei suoi comportamenti , e rapporti sociali ….???semplicemente rimandando in un paese di cui non sa più niente
Sapete quanto possa essere traumatizzante essere sradicati dalla propria vita dover abbandonare gli amici , quelle sane abitudini che sono le fondamenta di una essere umano .
Doversi reinserire per forza in un ambiente diverso perdendo qualsiasi punto di riferimento dovendo adattarsi a abitudini leggi mentalità nettamente peggiori che quelle della nostra infanzia
Amo la svizzera in tutto e per tutto quando torno dall’Italia, passando la dogana mi sento più felice , mi guardò intorno e tutto è più bello meglio organizzato più facile da capire e ogni volta sono travolta dalla euforia di essere tornata a casa mia.
Per motivi di famiglia sono dovuto tornare in Italia, è stato terribile , un incubo ,e molto triste rendermi conto di disprezzare la nazionalità italiana vergognarmi di esserlo .
mai quanto adesso ho desiderato essere svizzera.
Mi auguro che questa volta il mio caso sia analizzato anche dal punto di vista umano e che non mi venga impedito di diventare cittadina dell unico paese che sento mio
io sono nata a Berna da genitori italiani a quei tempi residenti a Berna per motivi di lavoro. Vorrei sapere se ho diritto ad essere cittadina svizzera. Se si,ne sarei molto fiera. Attendo vostra risposta e vi ringrazio cordialmente fin d’ora.
ho la mamma con passaporto svizzero che vive in svizzera io vivo in italia a ridosso del confine lavoro in ticino da 30 anni e sono ben integrata nel sistema svizzero..posso tramite jus sanguinis ottenere il passaporto svizzero e mantenere l due nazionalità..sono proprietaria di un immobile in italia e in caso di vendita vorrei in futuro trasferimi in ticino ..chiedo se possibile e quale sia la procedura grazie
Salve vorrei avere un’informazione : se la cittadinanza svizzera può essere ereditata da una zia
come riuscire a ottenere la cittadinanza svizzera o italiana, essendo nata in Svizzera esattamente a Mendrisio e ho visite per oltre 18 anniversaire in Italia.
Sono cittadino svizzero con doppio passaporto italiano e svizzero: sposato con una italiana. Ho adottato la figlia di mia moglie precedentemente sposata, mia figlia porta il mio cognome. Vorrei sapere se posso richiedere per lei la cittadinanza svizzera e se si con quali modalità