Cittadinanza tedesca

passaporto tedescopassaporto tedesco

Cittadinanza tedesca, un cammino lungo sei mesi

Dal 2002 i cittadini italiani possono mantenere la doppia cittadinanza. Ecco come funziona la richiesta per gli adulti e per i bambini.

Mai come in questi giorni il tema della cittadinanza tedesca è diventato di strettissima attualità, anche se le leggi che la regolamentano sono chiare e codificate da anni.

In particolare quella per la doppia cittadinanza italiana e tedesca che è sancita da un accordo bilaterale firmato alla fine del 2002 e prevede fondamentalmente che la richiesta del passaggio come cittadini tedeschi non comporti necessariamente la rinuncia alle origini.

La riforma della cittadinanza tedesca del 2024

Richiedere la cittadinanza tedesca diventa più semplice, con la nuova legge di riforma della cittadinanza. La riforma della normativa di settore, infatti, consentirà di chiedere la cittadinanza dopo 5 anni nel Paese e anche di avere il doppio passaporto.

Il Parlamento tedesco ha infatti approvato la riforma che consente di ottenere la cittadinanza tedesca dopo solo cinque anni di residenza in Germania (prima erano previsti otto anni) e anche di mantenere la doppia cittadinanza.

Il cancelliere tedesco Scholz ha parlato di una norma che aiuta ‘chiunque condivida i nostri valori’ ad ottenere prima la cittadinanza, nonostante le critiche che sono giunte da alcuni partiti politici alla riforma che, di fatto, rende veramente semplice ottenere la cittadinanza tedesca dopo solo pochi anni di vita nel Paese.

Inoltre, la tempistica per avere la cittadinanza tedesca si riduce a soli tre anni in casi particolari di prestazioni e comportamenti di grande impegno civico.

Dunque, sulla base della riforma per la cittadinanza, i figli di soggetti stranieri potranno avere la cittadinanza tedesca se hanno risieduto in maniera legale in Germania per cinque anni.

Inoltre, la normativa nuova prevede anche che i cittadini che diventano tedeschi possono mantenere la cittadinanza originale (doppia cittadinanza). Prima della riforma questo era possibile solo per i soggetti cittadini di paesi UE.

La cittadinanza tedesca per gli adulti

Per tutti quelli che invece non siano nati in Germania e abbiano cittadinanza italiana, acquisire quella tedesca comporta una serie di passaggi obbligatori.

Anzitutto il diritto alla cittadinanza tedesca, mantenendo quella italiana, può essere concesso in presenza dei seguenti requisiti: risiedere regolarmente in Germania da almeno otto anni, essere in grado di sostenere se stessi e i familiari aventi diritto al sostegno senza dover ricorrere ai sussidi previsti, riconoscersi nell’ordinamento libero e democratico della Costituzione tedesca, non svolgere attività contrarie ai princìpi garantiti dalla Costituzione, dimostrare una sufficiente conoscenza della lingua tedesca e non aver subito condanne penali (ma sono concessi reati lievi).

Tempi più rapidi in caso di matrimonio e integrazione

I tempi per presentare la domanda si possono accorciare a sei anni nel caso di ‘particolare integrazione’ del soggetto richiedente o ancora di più in caso di matrimonio con un cittadino tedesco.

In questo caso, al momento di richiedere la cittadinanza, l’unione dovrà ancora essere valida secondo il diritto tedesco, i partner devono essersi uniti da almeno due anni e il richiedente deve essere residente in Germania da almeno tre anni.

La richiesta di cittadinanza può essere presentata anche per i figli minorenni della coppia sempre sullo stesso modulo.

Tempi e costi per la cittadinanza tedesca

Una volta presentata la domanda per la nuova cittadinanza potranno passare al massimo sei mesi per ottenere una risposta perché comunque i passaggi burocratici sono diversi.

Chi fa richiesta dovrà presentare un certificato di nascita internazionale, fotocopia della carta d’identità e del diritto di soggiorno, curriculum vitae in formato europeo, il Vordruck A40 (ossia il documento che certifica l’assenza di debiti e il regolare pagamento delle tasse), un contratto di lavoro dipendente in corso o, nel caso di attività autonoma, una conferma del commercialista circa la media degli introiti mensili, eventuali documenti ufficiali relativi all’avvio di un’attività in proprio, il contratto d’affitto o l’attestato di possesso della casa, l’ultima dichiarazione dei redditi e una fototessera.

In tutto si spenderanno 255 euro, 190 dei quali da saldare alla consegna del materiale con la domanda.

germania passaporto
germania passaporto

Alla fine di tutta la procedura il soggetto verrà convocato un’ultima volta firmando una autocertificazione nel quale si dichiara come che nei mesi passati tra la presentazione della domanda e la risposta positiva non si sono commessi reati e poi si presterà giuramento di rispettare la Costituzione e le leggi della Repubblica Federale Tedesca.

Come funziona la cittadinanza tedesca per i bambini

In base al nuovo regolamento che intercorre tra Italia e Germania tutti i bambini nati in territorio tedesco a partire dal 1° gennaio 2000 da genitori stranieri acquisiscono automaticamente la nazionalità tedesca se almeno uno dei genitori risiede regolarmente in Germania da otto anni e possiede un diritto di soggiorno (il cosiddetto ‘Aufenthaltsberechtigung’) o, da almeno tre anni, un permesso di soggiorno illimitato (in lingua originale ‘unbefristete Aufenthaltserlaubnis’).

Nel caso in cui il minore abbia una diversa cittadinanza, dovrà obbligatoriamente scegliere fino al compimento della maggiore età o al massimo con il completamento del 23° anno di età una delle cittadinanze. Nel caso non comunichi ufficialmente la sua decisione, allora perderà automaticamente la cittadinanza tedesca.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Città e telefono

    Il tuo messaggio

    avvocato studio legale
    avvocato per immigrazione e stranieri, avvocato per cittadinanza

    About the Author

    Sonia Paolin
    Web Writer, articolista e scrittrice di cittadinanza italiana

    3 Comments on "Cittadinanza tedesca"

    1. utente cittad. | 11 Gennaio 2017 at 21:07 |

      Salve ho sposato con un cittadino italiano e abbiamo tre bambini tutti cittadini italiani dato ché da cinque anni che viviamo in Germania e ho fatto la domanda di cittadinanza Cosa Devo fare per ottenere senza tanto tempo di attesa ho vissuto più di Otto anni in Italia

    2. cittadinanza tedesca | 19 Febbraio 2017 at 11:19 |

      scrivo per avere delle delucidazioni in materia di cittadinanza tedesca.
      Sono nata e cresciuta in Italia da madre tedesca e padre italiano. Ho deciso di trasferirmi in Germania nei prossimi mesi per lavoro e vorrei sapere se e come posso ottenere la cittadinanza tedesca.
      Ho già contattato il Comune di residenza di mia madre dove mi è stato detto che acquisire la cittadinanza è un mio diritto, essendo appunto mia madre tedesca, ma che dovrei rivolgermi al Consolato italiano.
      Vorrei avere conferma di questa informazione e sapere, inoltre, se esistono eventualmente delle procedure online per fare la domanda (allegando naturalmente i dovuti documenti) essendo il Consolato a me più vicino quello di Napoli.

    3. lavorare in germania | 24 Novembre 2017 at 21:14 |

      ho bisogno di un’informazione. Il mio fidanzato è nato in Germania dove ha vissuto frequentando regolarmente le scuole fino a 9 anni, per poi fare rientro in Italia con la famiglia. Ora si è trasferito nuovamente in Germania dove vive e lavora da due anni. La mia domanda è: può fare richiesta del doppio passaporto per nascita?

    Comments are closed.