Cittadinanza uruguaiana e residenza permanente

cittadinanza uruguay italiacittadinanza uruguay italia

Come ottenere la cittadinanza uruguaiana

Fino a poco tempo fa ben poche persone prendevano in considerazione possibilità di richiedere la cittadinanza uruguaiana. Anzi, moltissime persone non sapevano neanche dove si trovava l’Uruguay.

Tuttavia il suo essere sempre più moderno, libero e in crescita economica, l’ha reso molto popolare a tal punto da essere preso in considerazione come meta dove trascorrere la propria vita.

Come si ottiene quindi la cittadinanza in Uruguay?

Dovete essere presenti sul posto. Non è possibile richiedere la cittadinanza se vi trovate all’estero. Andate quindi all’ufficio del governo che si occupa dell’immigrazione, al DNM (Direccion Nacional de Migracion).

Prima di tutto, dovete ottenere la residenza permanente. Possono volerci dai 12 ai 24 mesi al massimo. Dovete presentare una domanda, allegando i documenti necessari, per ottenere il permesso per risiedere e svolgere quelle attività necessarie a stabilirsi definitivamente.

Per ottenere il permesso di residenza avete bisogno di: copia del passaporto e lettera che spiega il motivo per cui desiderate trasferirvi in Uruguay. Insieme al certificato penale autenticato e tradotto, il certificato medico che attesta la vostra salute e una lettera della banca che dichiara le vostre possibilità economiche di mantenervi nei primi anni.

Dopo 5 anni di residenza permanente, potete far richiesta anche per la cittadinanza uruguaiana. Quest’ultima in realtà non è difficile da ottenere, lo è di più la residenza permanente. Tuttavia la regole dell’Uruguay non sono poi tanto “dure” se paragonate a quelle di mostri altri Paesi.

Procuratevi un visto

Per entrare in Uruguay potete richiedere il visto, ne esistono più tipologie. Vediamo i principali:

  • Visto per lavoro: dovete avere un regolare contratto di lavoro con un’azienda del posto.
  • Visto per rendita: dovete dimostrare una rendita finanziaria mensile che non sia inferiore ai 1500 dollari, cifra valida per il solo richiedente.
  • Visto per lavoro autonomo: deve dimostrare di aver aperto un’attività imprenditoriale o autonoma e dichiararla, insieme alla rendita economica.
  • Altri visti: come lavoratore religioso, ente non governativo, studenti.

Prima di lasciare l’Italia ricordatevi di ottenere i documenti che vi serviranno una volta li. Cioè il certificato di nascita, quello di matrimonio e quello penale.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Città e telefono

    Il tuo messaggio


    avvocato studio legaleavvocato per cittadinanza

    About the Author

    Claudia Lemmi
    Claudia Lemmi - Web Writer freelance con la passione per l'arte, la musica e tutto ciò che ruota intorno al web e la scrittura. Da anni collabora con numerosi portali d'informazione e blog verticali.