Cittadinanza italiana per matrimonio, documenti necessari
Il cittadino Straniero sposato con un cittadino Italiano, può far richiesta di cittadinanza italiana tramite SPID non appena sono passati due anni dal matrimonio, durante i quali comunque deve essere stato residente nel nostro Paese.
La cittadinanza italiana per matrimonio può essere richiesta anche a distanza di un solo anno dalle nozze, qualora la coppia avesse messo al mondo o adottato dei bambini.
Ma quali sono i documenti necessari per avviare la pratica di richiesta ?
Per diventare a tutti gli effetti cittadino italiano, è necessario munirsi di tutti i documenti e muoversi per tempo:
- Carta di soggiorno o Permesso di soggiorno per i cittadini extra-UE
- Attestato di soggiorno per i cittadini UE
- Passaporto ordinario
- Carta di identità
- Pagamento da versare online di 250 euro
- Marca da bollo 16 euro
- Diploma italiano o attestato conoscenza lingua italiana B1 (solo in mancanza del permesso soggiorno UE 10 anni)
- Certificato di nascita (tradotto e legalizzato)
- Certificato penale (tradotto e legalizzato)
- Estratto di matrimonio registrato in Comune
Quanto tempo occorre attendere per la cittadinanza per matrimonio
La legge di cittadinanza italiana riformata da Salvini nella fine del 2018 prendeva un tempo massimo di 4 anni prima di dare la risposta alla persona che ne fa formale istanza tramite la procedura online. Dal 20 dicembre 2020 la tempistica è ritornata a 2 anni (prorogabile a 3 anni).
Documenti necessari, cittadinanza italiana per matrimonio: 2 documenti essenziali da prendere nel Paese d’origine
Chi intende avere la cittadinanza in Italia acquisita per matrimonio, dovrà avere allegare il certificato di nascita e il documento penale del proprio Paese.
Questi sono i documenti principali che richiedono maggior tempo, in quanto formati all’estero, nel Paese di origine.
Qualora la persona ha vissuto regolarmente in un terzo Paese (ad esempio se è stato residente in Francia per un periodo), compiuti già i 14 anni, dovrà presentare anche il certificato penale relativo a questo Stato.
Perché tali documenti siano ritenuti validi dalla legge italiana devono possedere questi due requisiti : tradotti in italiano, legalizzati o apostillati dalle autorità che lo hanno rilasciato (a seconda dalla Convenzione internazionale vigente con l’Italia).
Apostille: Se il Paese firmò la Convenzione dell’Aja del 1961, allora è sufficiente che sia messo sul certificato originale rilasciato l’apostille, così che possa essere utilizzato anche in Italia.
Legalizzazione (Senza Apostille) : per far legalizzare i documenti da un Paese che non ha ratificato tale convenzione sopra citata, dovrà essere fatto dall’autorità che emette il certificato e in seguito dal Consolato del Paese che si trova qui in Italia.
Per quanto riguarda la traduzione dei documenti invece, si può richiedere nel paese di origine solo mediante un traduttore autorizzato dalla Rappresentanza italiana nel Paese, oppure può essere tradotto in Italia da una persona che non ha legami familiari con l’aspirante cittadino.
Altri documenti da allegare
Oltre ai certificati di nascita e penali del Paese di origine per la cittadinanza italiana per matrimonio dovrà essere richiesta inviando i due documenti appena citati, insieme alle seguenti fotocopie scansionate :
- Permesso di soggiorno , permesso CE UE di lungo periodo o carta di soggiorno ;
- Passaporto del paese d’origine ;
- Documento di riconoscimento italiano (valido) : carta d’identità o patente ;
- Atto integrale del matrimonio o estratto di matrimonio (già registrato nel comune) ;
- Ricevuta del versamento con bollettino postale dei 250 € (contributo ministeriale per la pratica di cittadinanza)
- Diploma di studio o attestazione certificazione lingua italiana B1
- Eventuale email pec
A tale documentazione dovrà essere applicata (mediante indicazione del codice nella domanda online) anche la marca da bollo pari a 16 € e consegnata successivamente in Prefettura.
Errori ricorrenti in questa tipologia di pratica
L’errore più frequente è la mancata registrazione del contratto di matrimonio nel Comune di residenza, infatti non è sufficiente ottenere nello Stato di origine il documento di matrimonio tradotto e legalizzato ma è necessario registrarlo.
Inoltre bisogna trovare la data esatta in cui il coniuge è stato naturalizzato con la cittadinanza italiana, data che di solito coincide con il giorno del giuramento davanti al sindaco o il giorno successivo.
Vuoi assistenza nella compilazione della domanda di cittadinanza per matrimonio ? Chiedi un preventivo
approfondimento: come scegliere un avvocato per la pratica di cittadinanza italiana
io risiedo in italia dal 19.. ho .. anni sono sposato da .. anni abbiamo 3 figli mia moglie e diventata italiana da pochi giorni mi chiedevo posso fare richiesta di cittadinanza per matrimonio e quanti sono i tempi di attesa potrei farla anche senza matrimonio essendo residente in italia da ben oltre 10 anni e ho .. anni di contributi versati che devo fare che mi consigliate
grazie in anticipo
buongiorno! spero guardate il mio messaggio sono sposata con un cittadino italiano, sono in Italia da 4 anni un anno fa ho depositato tutti documenti ma ancora non ho notizie su la pratica, sul sito non mi trovo. se potete aiutarmi vi ringrazierò!
guida molto ben fatta, la cosa che vorrei chiederle e’ la validità del documento, nel caso io sono in possesso del certificato di nascita di mia moglie (Brasiliana) tradotto e legalizzato che a suo tempo abbiamo usato per il matrimonio, e’ ancora valido ???
Grazie
Buongiorno
Sono c. e sposata con un cittadino italiano.Ho permesso di soggiorno per motivi familiari. E ho chiesto la cittadinanza nel luglio scorso, per matrimonio. Ma per diverse ragioni vorrei la separazione e il divorzio da mio marito (tra le quale la situazione economica, cioè io sostengo tutti i costi e bisogni, mi ha lasciato fuori casa). Vorrei sapere se lui può bloccarmi la cittadinanza e in caso di abbandono del tetto coniugale avrei ripercussioni sulla cittadinanza. Grazie in anticipo.
Salve
ho letto che i documenti in 2016 necessari per fare la richiesta di cittadinanza sono:
1)Modulo di domanda compilato in tutte le sue parti e debitamente sottoscritto, sul quale va applicata una marca da bollo da € 16,00
2)Estratto dell’atto di nascita legalizzato completo di traduzione legalizzata.
3)Certificato penale del paese di origine (e degli eventuali Paesi terzi di residenza) legalizzato e completo di traduzione legalizzata.
4)Copia dell’atto di matrimonio emessa in data recente.
5)Certificato di cittadinanza italiana del coniuge.
6)Certificato di stato in vita del coniuge.
7)Certificato storico di residenza.
8)Stato di famiglia.
9)Atto di nascita dei figli nati dal matrimonio.
10)Fotocopia di un documento personale in corso di validità.
11)Fotocopia del permesso di soggiorno o dell’attestazione di soggiorno per i cittadini comunitari.
12) Ricevuta del versamento del contributo di 200 € di cui si è detto.
Vi prego per cortesia confermare in caso se elenco e` giusto oppure dire che documenti devono essere presentati via on line per la richiesta cittadinanza italiana
Io sono cittadina albanese ma sono sposata da tre anni con cittadino italiano. Volevo fare la richiesta di cittadinanza. Volevo sapere se dal mio paese devo chiedere solo due certificati quella di nascita e penale?
buongiorno mia moglie sta facendo la documentazione necessaria per richiedere la cittadinanza italiana per matrimonio ha gia’ fatto il certificato di nascita e il documento penale del proprio paese (brasile) e gia’ fatto tradurre,volevo sui documenti che deve fare in italia su quali è indispensabile mettere la marca da bollo sono al corrente che sul certificato penale che fa in italia bisogna mettere la marca da bollo da 16£ volevo chiedere se gli altri documenti necessitano della marca da bollo.
Buona sera mia moglie deve chiedere la cittadinanza italiana a giugno tornerà in thailandia e le farò fare i documenti e le traduzioni per il certificato di nascita e la fedina penale quando ci siamo sposati siamo andati fino a roma per autenticarli vorrei sapere se posso farli al consolato di milano o devo andare in ambasciata a roma
sto facendo pratica per cittadinanza italiana a mio marito, siamo sposati da 8 anni, abbiamo tutti i documenti all’atto di presentazione della domanda mi hanno detto che il certificato di nascita non va bene e che devo chiedere certificato di identita’ consolare in quanto su tutti i documenti lui e’ SAID (cognome) MO.. (nome) sul certificato di nascita del Kenya usano mettere come nome solo Mohamed e il nome del padre che e’ mo.. ho chiamato ambasciata per il certificato di identita’ consolare la loro mi dicono che e’ tutto apposto e non rilasciano nulla. Chi mi sta curando la domanda di cittadinanza mi dice che non puo’ inviarla perche’ rischiamo venga bocciata.
buongiorno sono una cittadina rumena sposa con un cittadino italiano dal 2012 (avendo un figlio che e nato ..), ho inserito i documenti per la domanda di cittadinanza nel 2015 , vivo insieme al mio marito da prima che nascesse il bambino e sul portale c’è la scritta
l’istruttoria e completa,la domanda e in fase di valutazione ,
mi puo dire quanto tempo devo aspetare per l’accettazione della domanda
sono una cittadina spagnola sposata con cittadino italiano da 26 anni, residente a San Donato MIlanese. Ho fatto fare il certificato penale più Apostille (timbrato tradotto tutto dal Consolato Spagnolo) per la richiesta di Cittadinanza Italiana per matrimonio . La mia domanda è : devo far legalizzare il tutto dalla Prefetura? o l’Apostille e già una legalizzazione?. Dovrei inviare questi documenti al sito del Ministero , visto che la domanda è stata accettata con riserva e chiedevano questi per concludere.
Sono cittadina italiana e sono sposata con un ragazzo straniero che grazie a me ha ricevuto il permesso di soggiorno purtroppo le cose non stanno andando bene ho cambiato residenza tornando a casa dei miei più avanti ho intenzione di chiedere la separazione tramite avvocato perché lui non ne vuole sapere ..
È probabile che lui possa richiedere la cittadinanza anche senza il mio consenso ???
sono brasiliana coniugata con cittadino italiano.Mi sono sposata in italia e residente poco più di tre anni,dopo ci siamo trasferite in brasile, quindi residente in brasile adesso.
Sto preparando dei documenti per richiedere la mia cittadinanza italiana.volevo sapere se posso portare la documentazione tradotta e apostillata per finire e dare entrata in italia ?e a parte certificato di nascita,verificato penale e documenti personale,come passaporto carta identità,ci sono altri?vorrei capire bene per mancare.il versamento posso fare in italia?
Salve,devo fare l’iscrizione al sito del ministero dell’interno per quanto riguarda la richiesta di cittadinanza per matrimonio.Mi hanno detto che se ho più di 10 anni in Italia non ho bisogno del certificato penale è vero?Grazie
Sono sposato con cittadina Rumena la quale ha fatto ingresso in Italia e che a sua volta desidera conseguire la cittadinanza Italiana.
Rilevo che occorrono pochi documenti ma noto che che occorre la Richiesta di Soggiorno, documento il quale non ha mai avuto perchè mai richiesto.
E’ questo documento importante a tale scopo?
Possiede carta di identità Rumena e Carta di Identità Italiana (non valida per l’espatrio), ma con su scritto Coniugata. Estratto di matrimonio, versamento di Euro 200, marche da bollo di euro 16 ciascuna su ogni documento i quali vanno consegnati in Prefettura.
Nessun’altro documento?
Salve.Vorrei avere la cittadinanza italiana, sono sposata con italiano. Io sono in Italia di più 13 anni. Ho il permesso soggiorno permanente in Italia. Che documenti servono ancora .Grazie.
Sono cittadina rumena residente in Italia da 10 anni sposata con cittadino italiano da giugno 2016 e 2 figli nati qui è cittadini italiani volevo sapere che documenti sono necessari per richiedere la cittadinanza italiana
Grazie
Buongiorno sto preparando i documenti necessari a mia moglie albanese per chiedere la cittadinanza per matrimonio con italiano. Abbiamo appena ritirato il suo atto di nascita nel suo comune di nascita in Albania dove però risulta nubile forse perché non ho ancora registrato nel suo comune di nascita il matrimonio fatto in italia anche perché pensavo fosse automatico e comunque non obbligatorio. Vorrei sapere se questo atto di nascita e valido oppure se dobbiamo rifarlo dopo aver legalizzato in Italia il nostro atto di matrimonio e consegnato nel suo comune di nascita in modo che risulti coniugata e non nubile. Se non fosse necessario sarebbe meglio visto che ormai siamo ritornati in Italia convinti che i documenti fossero esatti grazie
Vorrei ottenere la cittadinanza italiana. Sono sposata con un cittadino italiano nel 2012, prima sono stata sposata e divorziata…dopo il divorzio ho mantenuto il cognome di mio ex marito…per la cittadinanza serve pure qualche documento in che riguarda il cognome?…un altra cosa il matrimonio di qua con il cittadino italiano non è stato registrato in Romania, per la cittadinanza serve ? Grazie
Buongiorno, sono Ucraina, risiedo in Italia da 20 ani, sposata con un cittadino italiano da 14 anni, vorrei chiedere la cittadinanza italiana per matrimonio. Ho certificato di nascita tradotto e legalizzato nel 2010, é valido ? E certificato penale del mio Paese come devo fare: traduzione autorizzato, apostille e legalizazione, o solo apostille, o solo legalizazzione ? Grazie in anticipo
salve, sono dominicana sposata con un cittadino italiano vorrei fare la cittadinanza italiana pero la ambasciata italiana in santo domingo e chiusa allora non posso tradurre i documenti per via dalla ambasciata vorrei sapere si accettano la traduzioni apostillate dalle autorità locale
mi sono sposato con cittadina filippina, faremo richiesta di cittadinanza per mia moglie.Inviata la domanda,Quanto tempo impieghera’ la Prefettura per concedere la cittadinanza?
Nel frattempo anche se lei non ha ancora la cittadinanza Italiana possiamo trasferirci in U.K per lavorare?
Buongiorno. Il certificato penale quale autorità lo rilascia ? Sì può richiedere anche tramite ambasciata? Grazie.
Salve sono residente Aire in Marocco sposata e avente tre figli dato che sono residente più di tre anni posso chiedere la cittadinanza italiana per mio marito anche se lui ha il permesso di soggiorno scaduto
Buongiorno convivo con cittadino italiano e lui è tutt’ora è nel mio nucleo familiare.abbiamo la stessa residenza e domicilio. Noi abbiamo due figli cittadini italiani in tutti gli effetti. noi abbiamo deciso di sposare ma la mia domanda sono due
Devo aspettare sempre tanto tempo che averla
Io ho un figlio maggiorenne attualmente ma lui è cittadino peruviano e arrivato in Italia ha fatto la scuola media e sta facendo la superiore lui potrebbe prenderla la cittadinanza una volta che io sono diventata cittadina italiana visto che la madre e i fratelli lo sono?