Nuovo portale cittadinanza

Domanda di cittadinanza online: ecco il nuovo sito 2022

Attivo il portale del Ministero specifico per le cittadinanze italiane

E’ finalmente online il nuovo portale per l’invio delle cittadinanza italiane.

Oggi raggiungibile all’indirizzo https://portaleservizi.dlci.interno.it/AliCittadinanza/ali/home.htm

Una volta entrati con lo SPID si può richiedere il modulo apposito nel menu “cittadinanza“, alla voce “la mia domanda di cittadinanza”.

Una volta cliccato appariranno i moduli che possono essere compilati

Presentazione del modello A – cittadinanza per matrimonio

L’utilizzo di questo modello è riservato al coniuge/unito civilmente, straniero o apolide, di cittadino italiano che può richiedere la cittadinanza italiana quando, dopo il matrimonio, risieda legalmente da almeno due anni nel territorio della Repubblica, e non sia intervenuto lo scioglimento, l’annullamento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, non sussista la separazione personale dei coniugi e non sia stata manifestata la volontà allo scioglimento dell’unione.

Il termine di due anni è ridotto della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi. La compilazione del modulo è divisa in sezioni.

Per procedere con l’invio della domanda è necessario fornire tutte le informazioni richieste; il sistema segnalerà con opportuni messaggi esplicativi i campi da compilare obbligatoriamente e quelli compilati con caratteri o formati che non rispettano i requisiti richiesti.

Presentazione del modello B – cittadinanza per residenza

L’utilizzo di questo modello è riservato:
• allo straniero del quale il padre o la madre o uno degli ascendenti in linea retta di secondo grado sono stati cittadini italiani per nascita, o che è nato nel territorio della Repubblica e, in entrambi i casi, vi risiede legalmente da almeno tre anni, comunque fatto salvo quanto previsto dall’articolo 4, comma 1, lettera c) ;
• allo straniero maggiorenne adottato da cittadino italiano che risiede legalmente nel territorio della Repubblica da almeno cinque anni successivamente all’ adozione ;
• al cittadino di uno Stato membro delle Comunità europee se risiede legalmente da almeno quattro anni nel territorio della Repubblica;
• all’apolide e al rifugiato che risiede legalmente da almeno cinque anni nel territorio della Repubblica ;
• allo straniero che risiede legalmente da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica ;
• allo straniero figlio di naturalizzato italiano che risiede legalmente nel territorio della Repubblica da almeno cinque anni successivamente alla naturalizzazione del genitore – nella domanda far riferimento all’art.9 lettera b).

La compilazione del modulo è divisa in sezioni. Per procedere con l’invio della domanda è necessario fornire tutte le informazioni richieste; il sistema segnalerà con opportuni messaggi esplicativi i campi da compilare obbligatoriamente e quelli compilati con caratteri o formati che non rispettano i requisiti richiesti.

Aggiornamento a cura dello Studio Legale

avvocato studio legale

Per informazioni sulla compilazione della domanda


    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Città e telefono

    Il tuo messaggio

    About the Author

    Avv. Angelo Massaro
    Avvocato esperto in problematiche dell'immigrazione e diritto di cittadinanza

    1 Comment on "Nuovo portale cittadinanza"

    1. devo associare il codice SPID alla mia domanda di cittadinanza | 26 Novembre 2021 at 13:49 |

      oggi ho ricevuto il messaggio da voi che devo associare il codice SPID alla mia domanda di cittadinanza, però ho provato a collegarsi al link da voi indicato (https://portaleservizi.dlci.interno.it/alicittadinanza/ali/home.htm)
      ma non trovo nessuna voce “ASSOCIARE SPID”. Ho tutti i codici per fare.
      Potrebbe essere che è già stato associato automaticamente quando ho fatto il codice SPID? Se no, come dovrei fare?

    Leave a comment