Doppia cittadinanza e Cina

Acquistando la cittadinanza italiana si perde quella cinese?

In Italia vivono migliaia di cittadini cinesi, che si sono integrati nel tessuto italiano ed hanno spesso aperto piccole e grandi attività commerciali di ogni tipo.

Oltre alle comunità cinesi che lavorano, in Italia ce ne sono anche molte altre che studiano o che vi vivono per molti anni.

Non è un mistero che i cinesi siano innamorati dell’Italia: il Belpaese gli piace molto, sia dal punto di vista artistico-culturale che dal punto di vista degli affari.

Molti cinesi che vivono da tempo in Italia si interessano alla questione della cittadinanza italiana, chiedendosi come si acquista e soprattutto se acquistando la cittadinanza italiana essi perderanno quella cinese. Si tratta di un fenomeno delicato, da conoscere bene.

In Cina è ammessa la doppia cittadinanza? Oppure acquistando la cittadinanza italiana si deve perdere quella cinese?

Molti cinesi infatti, non solo per motivi patriottici ma anche pratici (la cittadinanza comporta diritti e doveri verso lo Stato, diritto di votare, possibilità di coprire alcune cariche pubbliche e via dicendo) vorrebbero tenere una doppia cittadinanza cinese-italiana. Ciò è possibile?

Doppia cittadinanza in Cina?

Purtroppo la risposta è negativa. Nel momento in cui un cittadino cinese acquista la cittadinanza di un altro Paese, come quella italiana, perde quella cinese.

Si tratta di una precisa norma di legge cinese sulla cittadinanza, che espressamente ci avverte che la Repubblica Popolare Cinese non riconosce la doppia cittadinanza, e chi acquista cittadinanza cinese non può tenere quella straniera (e viceversa).

Un cittadino cinese che acquista la cittadinanza straniera perde, in maniera del tutto automatica, quella cinese.

La conseguenza di questa legge è che qualsiasi cinese deve riflettere molto bene sul fatto che valga o meno la pena di perdere la cittadinanza nel Paese natale.

Probabilmente un cinese che intenda stabilirsi permanentemente in Italia non avrà problemi, ma se invece il suo soggiorno in Italia non è stabile, è solo temporaneo, è probabile che non chiederà la cittadinanza italiana.

Come acquistare la cittadinanza italiana

Se un cittadino cinese è però interessato ad acquisire la cittadinanza italiana, allora deve sapere in che modo è possibile farlo.

La cittadinanza italiana si ottiene:

Ius sanguinis, quindi acquista la cittadinanza il bambino che nasce in Italia o all’estero da genitori italiani, o anche solo da almeno un genitore italiano, oppure i bambini nati in Italia da genitori ignoti o apolide, o gli stranieri adottati da un genitore italiano.

Per matrimonio. Sposando una cittadina italiana o un cittadino italiano, si acquisisce la cittadinanza tricolore. Bisogna essere legalmente residenti in Italia da almeno 2 anni dopo il matrimonio (metà del tempo se sono già nato dei figli). Se si risiede all’estero, la cittadinanza si acquisisce invece dopo 3 anni dalle nozze.

Per residenza. Se si è cittadini dell’UE per acquistare la cittadinanza italiana basta risiedere in Italia per 4 anni.

Invece se si è extracomunitari, come nel caso dei cittadini cinesi, bisogna risiedere in Italia per 10 anni. Se si è figli maggiorenni adottati da italiani o naturalizzati italiani, si ottiene la cittadinanza dopo 5 anni di residenza in Italia.

La cittadinanza cinese

Un cittadino cinese che risieda all’estero che voglia acquisire o già abbia la cittadinanza straniera, perde automaticamente la cittadinanza cinese.

Il cittadino cinese che abbia almeno uno dei seguenti requisiti può rinunciare alla cittadinanza cinese :
1) essere parente stretto di uno straniero
2) stabilirsi in una nazione estera
3) altre legittime ragioni

Chiunque rinunci alla cittadinanza cinese perde tale cittadinanza dopo l’approvazione della sua richiesta.

Approfondimento sulla cittadinanza cinese

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Città e telefono

    Il tuo messaggio

    avvocato studio legale

    About the Author

    Avv. Angelo Massaro
    Avvocato esperto in problematiche dell'immigrazione e diritto di cittadinanza

    2 Comments on "Doppia cittadinanza e Cina"

    1. Padre italiano e madre cinese con figlio minore italiano. La madre chiede di far avere cittadinanza cinese al figlio, permanendo in Cina per almeno tre mesi.
      Una volta acquisita la cittadinanza cinese il figlio minore perde quella italiana?
      Trattandosi di minori la volontà si esprime al compimento della maggiore età oppure il procedimento è automatico sulla base delle richieste dei genitori?
      Grazie

    2. Ho sposato una donna cinese, quanto tempo può vivere in Italia senza perdere l’hokou
      Hukou è un sistema di registrazione delle famiglie utilizzato nella Cina continentale. Il sistema stesso è più propriamente chiamato “huji” e ha origini nell’antica Cina

    Leave a comment