Doppia cittadinanza e Germania

germania

Avere il doppio passaporto tedesco e quello di un altro Paese è possibile a certe condizioni

Sempre più persone prendono in considerazione l’idea di andare a lavorare in Germania e prendere la cittadinanza tedesca.

Molti però, non vogliono rinunciare a quella di origine. Nel nostro caso, è possibile avere la doppia cittadinanza, italiana e tedesca?

Prima di tutto c’è da dire che prendere la cittadinanza in Germania non è cosa facile.

Come domandare la cittadinanza tedesca

Prima occorre compilare un formulario da prendere presso il Comune di residenza. La procedura per il rilascio può durare dai 6/9 mesi, ben poca cosa rispetto ai 2 anni fino a 3 anni previsti per la cittadinanza italiana.

Il contributo richiesto per la naturalizzazione tedesca è di 255 Euro per gli adulti (contro i 250 di quella italiana) e 51 Euro per i minori se domandano iniseme i genitori.

E’ permessa solo qualora che, la persona con regolare permesso di soggiorno o di residenza, sia presente sul territorio da almeno otto anni (con la recente riforma 2024 gli anni richiesti si abbasseranno), possieda un lavoro stabile, non riporti condanne penali, conosca la lingua e la Costituzione tedesca molto bene.

Chi puó aspirare alla cittadinanza della Germania

  1. Chi ha otto anni (a breve cambierà) ininterrotti di regolare residenza in Germania;
  2. Chi assicura il mantenimento proprio e dei familiari a carico;
  3. Chi rispetta la Costituzione tedesca;
  4. Chi ha superato il test sull’ordinamento giuridico, la cultura e la storia tedesca (chi ha conseguito una qualifica in una scuola tedesca non deve sottoporsi al test);
  5. Chi non ha riportato gravi condanne penali, in Germania o all’estero;
  6. Chi conosce sufficientemente la lingua tedesca.

Solo qualora un cittadino italiano ne sposi uno tedesco, potrà ottenerla entro tre anni.

Il “rito” è abbreviato anche per coniugi italiani di cui uno ha già ottenuto la cittadinanza, in questo caso l’altro, dovrà attendere solo due anni durante i quali dovrà avere un regolare permesso di soggiorno.

Ma veniamo a noi. E’ possibile ottenere la doppia cittadinanza in Germania?

Secondo le leggi vigenti nel paese non è generalmente ammessa. Ciò significa che, quando una persona vuole ottenere la cittadinanza tedesca, dovrà necessariamente rinunciare alla propria.

Questa regola però presenta delle eccezioni. Una di queste è prevista per quei cittadini dell’Unione Europea che desiderano acquisire cittadinanza tedesca e allo stesso tempo mantenere la propria.

La condizione vincolante però è la seguente: il cittadino potrà ottenerla solo qualora anche il proprio Paese consenta la cittadinanza multipla.

In Germania questo viene chiamato Gegenseitigkeit, il principio di reciprocità.

La buona notizia è che l’Italia ammette la doppia cittadinanza e per tanto, noi italiani possiamo aspirare a mantenere sia la nostra di origine, che acquisire quella tedesca! (e così anche per gli altri cittadini UE).

La “cittadinanza multipla” è ammessa infatti per i cittadini di stati dell’Unione Europea e della Svizzera. La riforma del 2024 in corso prevede una modifica su questo punto.

Fuori di questi casi chi voleva ottenere la cittadinanza tedesca era obbligato a rinunciare alla propria cittadinanza di origine. Con la nuova legge approvata dal Parlamento Tedesco l’obbligo di rinuncia alla cittadinanza di nascita sarà abolito.

avvocato studio legale

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Città e telefono

    Il tuo messaggio

    avvocato per cittadinanza

    About the Author

    Claudia Lemmi
    Claudia Lemmi - Web Writer freelance con la passione per l'arte, la musica e tutto ciò che ruota intorno al web e la scrittura. Da anni collabora con numerosi portali d'informazione e blog verticali.