Doppia cittadinanza filippina italiana

filippine passaportofilippine passaporto

Ottenere la cittadinanza nella Repubblica delle Filippine

La legge sulla cittadinanza filippina si fonda sul principio latino per diritto di sangue (ovvero lo jus sanguinis) e pertanto la discendenza da padre/madre della Repubblica delle Filippine è la via preferenziale per acquisire la cittadinanza filippina.

La costituzione filippina del 1987 stabilisce che una persona è cittadina filippina per nascita se

“ARTICLE IV – CITIZENSHIP – Section 1. The following are citizens of the Philippines
1) Those who are citizens of the Philippines at the time of the adoption of this Constitution;
2) Those whose fathers or mothers are citizens of the Philippines ;
4) Those who are naturalized in accordance with law”.

Il diritto di sangue si contrappone con il principio giuridico dello jus soli e si riferisce a quei paesi dove il passaporto viene concesso ai nati sul suolo dello Stato, anche con genitori stranieri e viene riconosciuta la cittadinanza dello Stato ospitante.

Lo “ius soli puro” non è riconosciuto nelle Filippine ma per i nati nella Repubblica Filippina da genitori stranieri, la legge di naturalizzazione amministrativa del 2000 offre un percorso per ottenere il passaporto filippino.

Posso diventare cittadino delle Filippine per naturalizzazione ?

Si, purchè sussistano i seguenti requisiti :

  • Non meno di 21 anni ;
  • Aver risieduto nelle Filippine per un periodo continuativo non inferiore a dieci anni ;
  • Avere un buon carattere e riconoscersi nei principi alla base della Costituzione filippina, e deve aver condotto se stesso in modo adeguato e irreprensibile durante l’intero periodo della sua residenza nelle Filippine ;
  • Possedere un patrimonio immobiliare nelle Filippine non inferiore a cinquemila pesos o deve avere qualche commercio lucroso o professione ;
  • Deve aver iscritto i figli minori in età scolare in una delle scuole pubbliche o private riconosciute dalla Repubblica.

Non possono essere naturalizzati come cittadini filippini i richiedenti appartenenti ad associazioni illegali, poligami o credenti nella pratica della poligamia, condannati per crimini di turpitudine morale o che soffrono di alienazione mentale o malattie incurabili contagiose, che durante il periodo della loro residenza nelle Filippine non si sono integrati.

Posso mantenere la cittadinanza filippina se ho la doppia cittadinanza ?

La legge n. 63 del 20 ottobre 1936 stabiliva che i cittadini filippini potevano perdere la cittadinanza in uno dei seguenti modi :  per naturalizzazione in uno Stato straniero; per espressa rinuncia alla cittadinanza filippina ; nel caso di una donna, se il suo matrimonio con uno straniero e in virtù delle leggi vigenti nel paese del marito, acquisisce pure la sua nazionalità.

Nel 2003 è stata promulgata la legge sulla conservazione e il riacquisto della cittadinanza filippina (Dual Citizenship RA 9225) secondo cui il mantenimento è un privilegio riservato solo a coloro che rispettano la legge e i regolamenti vigenti delle Filippine.

Se non si è in grado di soddisfare i requisiti della Republic Act 9225, ci sono altre modalità di acquisizione della cittadinanza filippina quali il processo per naturalizzazione già descritto sopra.

Requisiti per il mantenimento e riacquisto della cittadinanza filippina sono indicate nel Republic Act (Atto della Repubblica) 9225 (Doppia Cittadinanza), approvato il 29 agosto 2003 :

1. Essere ex cittadino filippino per nascita ;
2. Dimostrare di essere cittadino filippino per nascita, attraverso :

  • Certificato di nascita nelle Filippine del richiedente ;
  • Vecchio passaporto filippino ; 
  • Dichiarazione giurata dell’interessato o certificato elettorale dell’elettore ;
  • Contratto di matrimonio che indichi la cittadinanza filippina ;
  • altri documenti simili

3. Giuramento di fedeltà che dovrà essere prestato dal richiedente presso il Consolato Generale delle Filippine ;
4. Certificato di naturalizzazione o decreto di concessione della cittadinanza italiana 

Approfondimento sulla doppia cittadinanza filippina (lingua inglese)

Perdo la cittadinanza Italiana in caso di concessione del passaporto filippino ?

Il principio della libertà della doppia cittadinanza sancito dalla legge di cittadinanza  italiana del 1992 prevede che l’acquisto di un nuova nazionalità non comporta necessariamente la perdita dello status di cittadino italiano.

Vi è pertanto libertà di acquisire diverse cittadinanze straniere senza correlativa perdita del passaporto italiano.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Città e telefono

    Il tuo messaggio


    avvocato studio legale

    About the Author

    Avv. Angelo Massaro
    Avvocato esperto in problematiche dell'immigrazione e diritto di cittadinanza
    error: Content is protected !!