Dove è più difficile ottenere la cittadinanza

Qual è la cittadinanza più difficile da ottenere?

Per ottenere la cittadinanza di un Paese non vi è, ovviamente, un unico iter da seguire che sia valido indistintamente per tutti. E se da una parte vi sono Paesi più propensi a rilasciare la cittadinanza senza che ricorrano requisiti troppo stringenti, d’altra parte vi sono Paesi dove ottenerla è davvero lungo e difficile.

Vediamo di quali si tratta.

I 7 Paesi dove è più difficile ottenere la cittadinanza

Ottenere la cittadinanza del luogo in cui ci si trova è un atto decisamente rilevante per l’individuo poiché questa consiste nel riconoscimento da parte dell’ordinamento giuridico di uno Stato circa la pienezza dei diritti politici e civili, nei confronti del soggetto che abbia appunto la cittadinanza.

Tuttavia, talvolta ottenere la cittadinanza è tutt’altro che semplice anche se si risiede e si lavora in un Paese da moltissimi anni.

Vediamo quali sono i 7 Paesi in cui è difficile ottenere la cittadinanza e per quale motivo.

  • Cina: ottenere la cittadinanza cinese non è affatto semplice. Infatti, secondo la legge sulla nazionalità della Repubblica Popolare Cinese gli stranieri possono diventare cittadini naturalizzati in 3 casi: se hanno parenti che sono cittadini cinesi, si sono stabiliti in Cina o se hanno altri motivi legittimi. Questo però in teoria perché in pratica se non si ha un parente cinese è quasi impossibile ottenere la cittadinanza. Tra i requisiti vi è anche la residenza a lungo termine ma è specificato per quanto.
  • Svizzera: è possibile ottenere la cittadinanza svizzera per nascita, matrimonio e naturalizzazione. In quest’ultimo caso è necessario essere stati residenti in Svizzera per 12 anni. Un particolarità consiste nel fatto che un bambino nato in Svizzaera non è automaticamente cittadino svizzero. Lo è solo se nato da genitori sposati ed almeno uno dei due genitori è svizzero o nato da padre svizzero celibe, e a condizione che il padre ne riconosca la paternità prima dei 22 anni.
  • Liechtenstein: ottenere la cittadinanza in Liechtenstein può richiedere davvero molto tempo. L’iter per la naturalizzazione, infatti, richiede che si viva qui da almeno 30 anni, mentre prima di compiere i 20 anni di età si considerano al doppio.
  • Città del Vaticano: l’ottenimento della cittadinanza nello Stato più piccolo del Mondo segue un percorso del tutto peculiare. Questa infatti non si ottiene né per discendenza, né per luogo di nascita. Bensì sono cittadini della Città del Vaticano solo alcuni soggetti tra cui il Papa pro tempore; i cardinali residenti nel comune di Roma e nella Città del Vaticano; i soggetti residenti stabilmente per ragioni di dignità, carica, ufficio, impiego o quando la residenza è prescritta per legge o per regolamento o autorizzata dal pontefice o nelle veci del pontefice per conto del Cardinale Segretario di Stato ed infine tutti coloro che sono autorizzati dal pontefice stesso.
  • Corea del Nord: tra le cittadinanze più difficili al mondo da ottenere non poteva mancare quella della blindatissima Corea del Nord. Oltre che per sangue e per discendenza si può ottenere tale cittadinanza per naturalizzazione anche se non si conoscono con precisione le regole per farlo.
  • Quatar: secondo fonti ufficiali, il Quatar naturalizza all’incirca solo circa 50 stranieri all’anno e comprendere il motivo non è difficile. È possibile farlo solo se si risiede legalmente nel Paese da almeno 25 anni senza averlo mai lasciato per più di due mesi consecutivi. Inoltre, non è considerato cittadino del posto il figlio nato da padre del Quatar e madre straniera.
  • Kuwait: strettamente collegato alla cittadinanza del Kuwait è il proprio orientamento religioso. Infatti, possono ottenere tale cittadinanza solo i musulmani per nascita o conversione (da almeno 5 anni), residenti in Kuwait da almeno 20 anni.
avvocato imperia studio legalepratiche per cittadinanza

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Città e telefono

    Il tuo messaggio

    About the Author

    Avv. Angelo Massaro
    Avvocato esperto in problematiche dell'immigrazione e diritto di cittadinanza

    Be the first to comment on "Dove è più difficile ottenere la cittadinanza"

    Leave a comment