Il cumulo del reddito per la richiesta cittadinanza per residenza

famiglia

Se non possiedo un mio proprio reddito minimo, posso comunque avanzare richiesta di cittadinanza per residenza facendo valere il reddito prodotto dalla famiglia?

È questa una delle più frequenti domande che si pone chi presenta una richiesta di cittadinanza italiana e non ha un lavoro proprio, subordinato o autonomo che sia.

È questo il caso, per esempio, degli studenti stranieri che ancora non lavorano o ancora delle casalinghe straniere che, in quanto tali, non hanno un contratto di lavoro subordinato o non svolgono attività lavorativa autonoma.

Reddito dell’intero nucleo famigliare

Ebbene, la risposta alla domanda se sia possibile utilizzare il reddito prodotto dagli altri membri della famiglia per ottenere la cittadinanza italiana per residenza è sì: infatti la circolare K. 60.1 del 05/01/2007 del Ministero dell’Interno, intervenendo in materia, ha chiarito come, nella analisi della posizione reddituale del richiedente cittadinanza italiana, si possa tenere in considerazione il reddito dell’intero nucleo famigliare.

È però necessario, al fine di poter beneficiare di questo trattamento agevolato, essere regolarmente iscritti nel nucleo famigliare: in parole povere questo significa che il richiedente cittadinanza italiana per residenza dovrà risultare iscritto nello stato di famiglia, certificandosi in tal modo la presenza di un legame famigliare effettivo.

Nel caso di una coppia, dunque, non è dunque sufficiente convivere, per fare un esempio, ma si dovrà essere sposati.

In tutti questi casi, quindi, qualora il richiedente cittadinanza per residenza sia in possesso di tutti gli altri requisiti previsti dalla Legge n. 91/92 e non possieda un proprio reddito minimo sufficiente, si potrà fare il cumulo di reddito dell’intero nucleo familiare tenendo in considerazione il reddito posseduto dal nucleo familiare, composto come risultante dallo stato di famiglia, nel triennio precedente alla data in cui intende depositare l’istanza.

Le vostre domande sul reddito e cittadinanza

Buongiorno Sig avvocato
Le chiedo un informazione riguarda il reddito cumulativo.
Essendo con reddito insufficiente ho presentato i cud delle persone con cui vivo nello stesso stato di famiglia.
Bisogna specificare anche il grado di parentela o basta essere nello stesso stato di famiglia?

Risposta : SI, occorre specificare la parentela o affinità

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Città e telefono

    Il tuo messaggio


    avvocato studio legaleavvocato per cittadinanza

    About the Author

    Giraldi Costantino
    Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Appassionato di Informatica e Nuove Tecnologie, scrittore di cittadinanza italiana e immigrazione. Tutela del Credito e Legal & Compliance Specialist

    11 Comments on "Il cumulo del reddito per la richiesta cittadinanza per residenza"

    1. utente cittad. | 14 Gennaio 2017 at 4:50 |

      sono una studentessa e vivo ancora con i miei genitori, devo fare richiesta per la cittadinanza italiana per residenza ( vivo in italia regolarmente dal 2002 ) facendo riferimento al reddito del nucleo familiare ( con i contributi di mamma e papà ) . Per gli ultimi tre anni il reddito è il seguente :
      2013 -> 10,964
      2014 -> 11,507
      2015 -> 13,414
      del 2016 non è possibile ancora calcolarlo
      In base al reddito posso fare la richiesta ? rientro ?

    2. utente cittad. | 14 Gennaio 2017 at 16:08 |

      Salve, io vorrei richiedere la cittadinanza per residenza, ma lavoro con contratto da due anni prima studiavo e vivevo con mio fratello. Mi hanno detto che dovrei presentare il suo Cud per completare i tre anni, il fatto è che non riesco ad avere il cud da parte sua.

    3. utente cittadinanza | 24 Gennaio 2017 at 21:14 |

      Salve, gradirei sapere se il reddito di 8500 euro nei 3 anni antecedenti la domanda può essere cumulativo, o deve essere necessariamente per singolo anno.

    4. utente cittadinanza | 10 Febbraio 2017 at 12:15 |

      sono una ragazza nata in italia e che vive in italia. Voglio inviare la mia pratica online ma mi manca il reddito, Papa si e trasferito in Francia e sono in Italia da sola col permesso di 2 anni. Studio lingue e faccio lavoretti quindi non possiedo un reddito.

      Posso inviare la domanda senza redditi?

    5. cittadinanza | 30 Marzo 2017 at 12:24 |

      Io sotto per chiedere la cittadinanza per residenza dunque mentre compilavo il modulo online nella domanda numero 15 dove Redditi percepiti dal richiedente negli ultimi 3 anni per i quali ha assolto i relativi obblighi fiscali praticamente ho inserito la somma del reddito che ho ne cud o certificato unica
      ma mi da il roso se faccio avanti mi da questo Nella sezione attuale sono stati trovati degli errori di validazione:
      Il formato del campo ” Reddito € ” non e’ corretto.
      Il formato del campo ” Reddito € ” non e’ corretto.
      Il formato del campo ” Reddito € ” non e’ corretto.
      vuoi procedere?
      cosa devo fare ? o come che devo inserire?
      Grazie

    6. preavviso di rigetto per insufficienza del reddito | 5 Settembre 2017 at 11:40 |

      Salve qualcuno mi può dare informazione ,praticamente effettuato la richiesta per la cittadinanza italiana ,entrando a controllare la pratica me risulta preavviso de diniego per insufficienza del reddito ,non arrivavo indipendentemente a la soma di 8300 euro ,con la circolare del ministero del interno se può formare parte del reddito a tutti i componenti del nucleo familiare ,quindi cambiato residenza a casa de mia sorella formando parte del suo nucleo familiare con un reddito del mio cognato de 25000 euro è quello mio del anno scorso de 5500 eur formando parte del suo nucleo familiare pensate che possono accettare per promuovere a positivo il acquisto a la cittadinanza ?

    7. domanda riguardo la cittadinanza italiana | 26 Settembre 2017 at 4:41 |

      Buongiorno,
      Volevo cortesemente porre una domanda riguardo la cittadinanza italiana.
      Io risiedo in Italia da 20 anni, e voglio fare la cittadinanza italiana io e mia sorella ma siamo disoccupate, siamo a carico di mio fratello il quale è sposato e ha due figlie. il suo reddito complessivo è di 13500 nello stato famiglia rientra anche una terza sorella invalida la quale ha un reddito anche lei.La mia domanda è la seguente:
      Posso fare la richiesta della cittadinanza io e la mia sorella presentando il reddito di mio fratello sposato e della mia sorella invalida??

    8. posso chiedere la cittadinanza facendo cumulo di reddito | 12 Ottobre 2017 at 19:55 |

      Salve, io e mio fratello facciamo parte dello stesso stato di famiglia. posso chiedere la cittadinanza facendo cumulo di reddito. La mia famiglia e composta:mio marito ( in questo momento disoccupato), e Argentino , mia figlia maggiore (italiana, disoccupata) mia figlia minorenne (Argentina) io e mio fratello tutti due lavoriamo e siamo Argentini. La ringrazio infinitamente.

    9. vogliamo chiedere la cittadinanza italiana | 29 Maggio 2018 at 5:21 |

      Buonasera io abito con mie sorelle mio fratello e mia mamma vogliamo chiedere la cittadinanza italiana e da due anni lavorava solo mia sorella anche io lavoravo ma non sempre . Comunque adesso vogliamo chiederla tutti con il reddito di mia sorella . Quanto deve essere il reddito totale degli ultimi tre anni ? Abitiamo tutti insieme da 11 anni . E se il primo reddito non basta in questo caso quello di 2015 ( ha solo 8000 ) .cosa possiamo fare ? Abbiamo fatto tutti le scuole qui

    10. Salve ho un reddito di 8900€ sono una donna con 3 figli posso usare i redditi di mia madre per fare la cittadinanza italiana grazie mille

    11. quale reddito posso aggiungere ? cugino ? | 9 Novembre 2021 at 7:41 |

      Salve, In caso di reddito insufficiente, si può aggiungere il reddito di mio cugino che fa parte dello stato di famiglia

    Leave a comment