Ius soli «diritto del suolo» “per nascita sul territorio”, acquisizione della cittadinanza di un dato paese come conseguenza di essere nati sul suo territorio indipendentemente dalla cittadinanza dei genitori. E’ cittadino italiano chi nasce sul territorio italiano da genitori apolidi o genitori ignoti o non possono trasmettere la propria cittadinanza al figlio secondo la legge dello Stato di provenienza.
Più precisamente acquistano la cittadinanza italiana:
– i bambini nati in Italia i cui genitori siano ignoti o apolidi o non trasmettano la propria cittadinanza al figlio secondo la legge dello Stato del quale sono cittadini (art. 1, comma 1, lettera b legge n. 91/92);
– il figlio di ignoti che venga trovato abbandonato in territorio italiano e di cui non si riesca a determinare la cittadinanza (art. 1, comma 2 legge n. 91/92)
Ius sanguinis «diritto del sangue» indica la trasmissione alla prole della cittadinanza del genitore. Principio cardine per l’acquisto della cittadinanza italiana. La cittadinanza italiana si acquista iure sanguinis, cioè se si nasce o si è adottati da cittadini italiani.
L’art. 1 della legge di cittadinanza n. 91/92 stabilisce che è cittadino per nascita il figlio di padre o madre cittadini.
Iure matrimonii , la cittadinanza acquisita «per diritto di matrimonio»
Art. 5 della legge di cittadinanza italiana
1. Il coniuge, straniero o apolide, di cittadino italiano può acquistare la cittadinanza italiana quando, dopo il matrimonio, risieda legalmente da almeno due anni nel territorio della Repubblica, oppure dopo tre anni dalla data del matrimonio se residente all’estero, qualora, al momento dell’adozione del decreto di concessione della cittadinanza, non sia intervenuto lo scioglimento, l’annullamento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio e non sussista la separazione personale dei coniugi.
2. I termini di cui al comma 1 sono ridotti della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi.
Ius culturae ovvero il riconoscimento della cittadinanza ai bambini nati in Italia che completano un ciclo scolastico
Riforma della cittadinanza in discussione : ius soli soft o temperato
avvocato per cittadinanza