Ius soli nel mondo

Lo ius soli nei vari paesi del mondo

In questo periodo si sente molto parlare di ius soli: il dibattito è scatenato soprattutto fra coloro che sono divisi fra lo ius sanguinis, per il quale è cittadino dello Stato chiunque nasca da almeno un genitore cittadino dello Stato, e lo ius soli, per il quale è cittadino dello Stato chiunque nasca sul territorio di quello Stato.

Il dibattito è sulla possibilità ed opportunità di introdurre lo ius soli anche in Italia, specialmente in un momento nel quale l’immigrazione ha raggiunto numeri elevatissimi.

Ma come funziona lo ius soli nel mondo ? Quali altri Paesi lo applicano integralmente o con delle limitazioni?

Ius soli negli Stati Uniti USA

Uno dei più grandi Stati nei quali si applica lo ius soli sono gli Stati Uniti d’America. Per divenire cittadini statunitensi alla nascita è necessario che il parto avvenga entro i confini dello stato federale, o in territori statunitensi, anche se non incorporati nel continente.

È altresì possibile divenire cittadini statunitensi alla nascita laddove si nasca all’estero, ma almeno uno dei genitori sia cittadino statunitense. Quando si raggiunge la maggiore età, si diviene cittadini per naturalizzazione, passando anche un test che dimostra la conoscenza della cultura, della storia e della lingua statunitense.

Nel 2018 l’amministrazione Usa di Donald Trump ha proposto di limitare lo ius soli a certe categorie di stranieri. 

Ius soli in Canada

Anche un altro grande Stato nordamericano, il Canada, ha adottato una legge sullo ius soli che richiama quella statunitense. Si è canadesi se si nasce in Canada, senza guardare alla nazionalità dei genitori.

Come negli USA, si acquista la cittadinanza canadese anche se si è nati all’estero, ma è necessario che almeno uno dei genitori sia nato in Canada o sa stato naturalizzato canadese, prima che il figlio nasca.

La legge del 2015 ha introdotto una modifica: dal 2015 non si è cittadini canadesi dalla nascita se si è nati fuori dal territorio canadese, da genitori canadesi che sono anche loro nati all’estero.

ius soli mondo
ius soli nel mondo

L’America sembra essere la fucina dello ius soli: anche in tutto il continente meridionale (con la rilevante eccezione del Cile) si è cittadini di uno Stato semplicemente nascendo sul suo territorio.

Ius soli in Europa

Invece in Europa la regola dello ius soli non è automatica.

Per esempio in Grecia chiunque sia nato sul territorio, da cittadini stranieri, può ottenere la cittadinanza dopo aver vissuto regolarmente e continuativamente in Grecia per cinque anni minimo.

In Irlanda dal 2015 chi nasce in Irlanda da genitori del Regno Unito, o residenti in Irlanda (legalmente) o anche in Irlanda del Nord ottiene la cittadinanza. In Portogallo i figli di stranieri possono ottenere la cittadinanza terminando il ciclo della scuola dell’obbligo, o se i genitori abitano regolarmente sul territorio da 5 anni.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Città e telefono

    Il tuo messaggio

    avvocato studio legale

    About the Author

    Sonia Paolin
    Web Writer, articolista e scrittrice di cittadinanza italiana

    Comments are closed.

    error: Content is protected !!