La riforma della cittadinanza dopo la crisi del governo Renzi

legge cittadinanza dei bambini ius solilegge cittadinanza dei bambini ius soli

Crisi politica, che fine farà la riforma sulla cittadinanza?

La riforma della cittadinanza contenuta nel Ddl 2092 attualmente è ferma in Senato complice il referendum e la successiva crisi politica. Ma i proponenti non mollano

Con la scena politica italiana completamente assorbita negli ultimi mesi dalla campagna referendaria e il governo Renzi che nella serata del 7 dicembre ha concluso la sua avventura, anche temi essenziali come la riforma della legge sulla cittadinanza sono passati in secondo piano, ma qualcosa comunque ancora si muove.

Il 6 dicembre infatti la Commissione Affari Costituzionali si è riunita a Palazzo Madama per domani pomeriggio per esaminare il Ddl 2092 e le disposizioni in materia di cittadinanza, materia sostanzialmente ferma da aprile.

Solo una ripresa parziale però perché il 7 dicembre in Senato è cominciata la sessione dedicata al Bilancio che sostanzialmente blocca tutti i disegni di legge che hanno possibili ricadute finanziarie. E visto che per la riforma della cittadinanza italiana è stato chiesto e ottenuto un parere della Commissione Bilancio. Con un sì condizionato al fatto che non pesi tropo sulle casse dello Stato, significa comunque un congelamento almeno fino a quando Palazzo Madama non licenzierà il ddl di Bilancio.

La relatrice del Ddl sulla cittadinanza, Doris Lo Moro (Pd) si è detta ottimista anche sulle tempistiche, intervistata dal sito Stranieriinitalia, ma in realtà tutti dovranno attendere i nuovi scenari politici che si proporranno dopo l’eventuale formazione di un nuovo governo. In effetti il tempo per approvare la riforma c’è stato tutto nei mesi scorsi e invece adesso il rischio di un nuovo rinvio, anche solo di qualche mese, è assolutamente concreto.

Rete G2 Seconde Generazioni e la campagna #Italianisenzavoto

Chi spinge per la riforma comunque non si ferma. Nel weekend del 10 e 11 dicembre infatti partirà su Facebook la campagna #Italianisenzavoto che raccoglie trasversalmente anche quei figli di stranieri che il diritto al voto come nuovi italiani già ce l’hanno.

Il loro unico interesse è quello di tenere desta l’attenzione sulla riforma affinché non si areni ancora una volta e per questo stanno scrivendo in massa ai senatori italiani. Come ha confermato Mohamed Tailmoun, tra i fondatori della Rete G2 Seconde Generazioni, a Stranieriinitalia.it, “il Senato è ancora nel pieno delle sue funzioni e noi italiani con il permesso di soggiorno abbiamo fame di riforme che impattino sulla nostra vita quotidiana e quella della cittadinanza la cambierebbe davvero. La riforma sia tra le priorità di un eventuale governo di scopo. I numeri per approvarla c’erano prima del referendum e ci sono ancora”.

About the Author

Sonia Paolin
Web Writer, articolista e scrittrice di cittadinanza italiana

1 Comment on "La riforma della cittadinanza dopo la crisi del governo Renzi"

  1. utente cittadinanza | 26 Dicembre 2016 at 16:32 |

    Salve mia figlia è nata qui in Italia,dato che la camera ha approvato la legge della cittadinanza ius soli e deve solo essere approvato dal senato la mia domanda è … quando ci sarà questa commissione per l’approvazione di questa legge

Comments are closed.