Le vostre domande sulla cittadinanza italiana
Sono una ragazza rumena di XX anni, abito però in Italia da XX anni; recandomi alla Prefettura di Torino per richiedere informazioni riguardo ai documenti necessari per ottenere la cittadinanza italiana, mi è stato detto che anche se sono qui da molti anni è comunque indispensabile il certificato penale del paese di origine.
Guardando però su internet ho letto su alcuni siti che se la persona risiede in Italia dal compimento del quattordicesimo anno di età senza interruzioni, non c’è bisogno del certificato penale rumeno.
Devo far fede a quello che mi è stato detto in Prefettura in ogni caso?
La ringrazio, Distinti Saluti!
Le scrivo per richiedere informazioni in merito alla mia richiesta di cittadinanza poichè mi è giunta comunicazione tramite il portale che la cittadinanza è stata accettata con riserva.
Questo poichè che ho presentato la domanda di cittadinanza allegando il certificato penale del mio paese di origine (Kosovo) con data del 2012. Sono stato contattato dalla prefettura, informandomi che tale documento ha una validità di 6 mesi.
Essendo per me un problema recarmi in Kosovo, ho fatto una ricerca sul web per vedere se potessi richiedere il documento tramite il consolato del Kosovo a Milano. Ho trovato però, sul sito del Ministero degli Interni – prefettura – ufficio territoriale del governo di Milano, nella parte relativa ai documenti necessari per la richiesta, quanto segue:
- Certificato di nascita legalizzato munito di traduzione legalizzata.
- Certificato penale del paese di origine e degli eventuali Paesi terzi di residenza legalizzato e munito di traduzione legalizzata. (
escluso il caso in cui, al compimento del 12° anno, l’interessato/a avesse già laresidenza legale in Italia e l’abbia poi sempre mantenuta; in questo caso alla voce “Certificato Penale”allegare una breve dichiarazione sottoscritta) - Ricevuta del pagamento del contributo obbligatorio di 200 €, (mod. 451), previsto dalla legge 94/2009 sul C/C n. 809020 intestato a: MINISTERO INTERNO D.L.C.I. – CITTADINANZA con causale: “Cittadinanza – contributo di cui all’art.1, comma 12, legge 15 luglio 2009, n. 94”.
- documento di riconoscimento (carta d’identità).
Io sono residente in Italia dall’età di 6 anni. Devo comunque presentare il certificato penale del paese di origine o è sufficiente la dichiarazione di cui sopra ?
Ringrazio e cordialmente saluto.
Buongiorno,
Sono regolarmente coniugato con una cittadina rumena dal .. e sono residente e ivi domiciliato in .. (Prahova) Romania, svolgo le regolari operazioni di voto in questo Paese, avrei bisogno di sapere cosa devo fare per ottenere la doppia cittadinanza, poichè sono un pensionato ex INPDAP e mi trattengono ogni mese le addizionali comunali, provinciali e regionali dal 2005.
Da varie informazioni mi è stato riferito che avendo la doppia cittadinanza non mi vengono più trattenute queste tasse in quanto non sono più residente in Italia.
Spero di avere una risposta in merito e porgo cordiali saluti.
sto facendo la richiesta di cittadinanza per mia figlia (adottata maggiorenne, russa); il consolato mi ha rilasciato il certificato penale con traduzione in italiano, da me fatta legalizzare in prefettura, ma ora il ministero mi richiede il certificato penale rilasciato dal paese di origine e non dal consolato!
E’ giusta la richiesta del ministero?
Per le Vostre domande & quesiti :
Buon dì! Ho fatto domanda per ottenere la cittadinanza italiana il 22.12.2014 però non ho avuto ancora nessuna risposta. Vorrei capire se devo fare qualcosa , perché la prefettura non si fa sentire, e a me risultava che entro i due anni ti danno una risposta . Cosa potrei fare? Grazie!
Ho sempre lavorato in Italia, dopo i miei studi a cominciare dal Centro di ricerca dove ho consegui i studi di specializzazione.
Tutt’ora lavoro presso i Centri per l’impiego (CIP) dove svolgo la mia attività di Mediazione culturale.
Cosa dovrò fare per avere informazioni sulla mia pratica.
Verificando lo stato della pratica ……. é scritto: “ l’istruttoria é in fase di approfondimento“.
Ho un problema tecnico. Le dimensioni massime per caricare i documenti sono 3 MB ma scannerizzando 3 documenti arrivo a 5,4 MB . Come posso fare ?