Divorzio e separazione: cosa accade alla cittadinanza per matrimonio?

Mi sto separando da mia moglie, la mia pratica di cittadinanza verrà cancellata ?

Dato che la cittadinanza italiana si può acquisire tramite matrimonio, ci si deve chiedere cosa accade in caso di separazione.

Andando per gradi, si deve, innanzitutto, dire che per richiedere la cittadinanza italiana per matrimonio si devono avere diversi requisiti.

Il più importante è quello di residenza legale da almeno 2 anni sul territorio italiano dalla data del matrimonio. I cittadini residenti all’estero potranno richiedere la cittadinanza italiana 3 anni dopo la data del matrimonio.

Sebbene i tempi descritti si dimezzino in caso di prole, anche adottata da entrambi i coniugi, resta aperta una sostanziale domanda: cosa accade in caso di divorzio o separazione?

Restando fermo il principio secondo il quale il vincolo di coniugio deve permanere almeno fino alla data di acquisizione del decreto di cittadinanza (o meglio del giuramento), cosa accade se, in un momento successivo, ci si separa o si divorzia?

Si perde la cittadinanza dopo il giuramento ?

NO, la cittadinanza italiana una volta acquisita non si perde, fatta eccezione per alcuni casi.

SI PERDE invece il diritto alla cittadinanza italiana se la fine del coniugio avviene prima dell’acquisizione (ovvero fino al momento del giuramento davanti al Sindaco del comune di residenza)

Pertanto, il coniuge straniero che ottiene la cittadinanza italiana per matrimonio e lo fa rispettando tutti i tempi, non la perde neppure in caso di successiva separazione o divorzio.

Le cause di perdita della cittadinanza sono ben altre e non hanno a che fare con la cessazione del matrimonio. Questo significa che la fine del vincolo di coniugio, che può cessare per qualsiasi motivo, non inficia minimamente il diritto di cittadinanza che si è acquisito.

Dopo che la moglie ha ottenuto la cittadinanza per matrimonio, il marito può toglierle la cittadinanza alla moglie uan volta ottenuto il divorzio?

NO! Una volta emanato il decreto di concessione della cittadinanza per matrimonio, il diritto alla cittadinanza si conserva anche nel caso si ottenga lo scioglimento, annullamento, separazione di fatto o cessazione degli effetti civili del matrimonio. Quindi dopo il divorzio, non si perde la cittadinanza italiana ius matrimonii.

Le vostre domande su divorzio e separazione

Mio marito che e’ inglese può ottenere la cittadinanza se iniziamo le procedure nello stesso periodo in cui iniziamo procedure per la separazione ? Abbiamo figli quindi sarebbe importante che pur da separati lui possa avere tutte le possibilità per star con loro. Grazie mille.

Dopo 20 anni di matrimonio non ho chiesto la cittadinanza italiana. Adesso mi separo , dopo il divorzio posso chiedere la cittadinanza ? Su quale base ? Grazie con rispetto B.

Salve, sono un italiano sposato con una cittadina russa. Circa a settembre/ ottobre scorso mia moglie ha fatto richiesta per la cittadinanza italiana. Vorremmo iniziare la procedura per la separazione, ma mia moglie dice che se iniziamo prima che arrivi la cittadinanza decade ogni possibilità di ottenere la cittadinanza. È verità ? E se si, quanto è il tempo per ottenere la cittadinanza ?

Risposta : si, perde il diritto alla cittadinanza italiana perchè la domanda di separazione viene registrata come annotazione al certificato di matrimonio.

Vuoi saperne di più ? Scrivici..

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Città e telefono

    Il tuo messaggio


    avvocato studio legaleavvocato per cittadinanza

    About the Author

    Serena Marigliano
    webwriter, freelance, laureata in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Appassionata di viaggi, scrittura, lettura e Arte.

    13 Comments on "Divorzio e separazione: cosa accade alla cittadinanza per matrimonio?"

    1. cittadina | 27 Luglio 2016 at 2:04 |

      Buon giorno io e mia moglie ci dobbiamo separare lei ha la pratica in corso di cittadinanza volevo sapere se facendo la domanda di separazione perde tutto e invalida la domanda di cittadinanza richiesta

    2. separazione | 18 Febbraio 2017 at 7:07 |

      Io sono straniera sposata con un italiano, ho perso questo la cittadinanza italiana, ho dovuto venire alla mia nazione per prendermi cura di mia madre che ha cancro ed è in chemioterapia. Sono fuori Italia da 4 mesi, mío marito vuole farmi una denuncia per abbandono di tetto coniugale e fare l’annullamento del nostro matrimonio, io voglio fare una separación concensuale ma Lui dice che non é possibile perchè lui vuole fare tutto piú semplice per lui stesso. Io però non voglio fare l’annullamento neanche voglio che mi faccia una denuncia ne manco perdere la mía cittadinanza… Voglio soltanto poter avere una separazione consensuale nella quale non chiedo altro che la mia libertá e conservare I miei diritti di cittadina… Posso tramitarlo dal Estero? Posso perdere la mia cittadinanza se lui mi fa la denuncia di abbandono di tetto conniugale e chiede l’annullamento?

    3. cittananza e separazione | 2 Aprile 2017 at 8:13 |

      Buonasera sto cercando di capire se è vero quello che si dice che si perde la cittadinanza italiana se si procede con la separazione consensuale. Le spiego meglio io sono italiano mia moglie è cubana ed è diventata cittadina italiana a .. Abbiamo intenzione di separarci consensualmente il prossimo aprile, non abbiamo figli, questo comporterebbe la perdita da parte sua della cittadinanza?

    4. morte del coniuge | 11 Giugno 2017 at 6:25 |

      sono sposata da 13 anni con uno italiano pero lui e morto da un anno me hanno detto che non posso fare la richiesta della cittadinanza per matrimonio solo per residência ho lavoro pero non ho mai lavorato adesso prendo una pensione per diritto
      Come posso per avere il diritto della cittadinanza italiana?

    5. brasiliana divorziata | 6 Luglio 2017 at 5:33 |

      Salve, vorrei sapere, sono brasiliana, e sono stata sposata per .. anni, con un cittadino italiano, no ho fatto la richiesta della cittadinanza, per tutto questo tempo, perché mi sentivo sicura con il matrimonio, e mi sentivo già italiana, visto il tempo che vivo in Italia. La mia domanda e’ : Posso chiedere o avro’ qualche dritto alla cittadinanza dopo i divorzio , matrimonio questo che e’ durato .. anni, no abbiamo avuto figli, ma siamo stati sposati dal..

    6. divorzio e cittadinanza | 27 Agosto 2017 at 0:08 |

      Buonasera, chiedo gentilmente un informazione. .sono sposata con un cubano dal.. Se chiedo la separazione si annulla automaticamente la sua cittadinanza italiana per matrimonio o devono passare i 6 mesi e ci vuole il divorzio e quindi lui farebbe comunque tempo ad ottenere la cittadinanza? Spero di essere stata chiara e ringrazio

    7. separazione dal marito | 2 Settembre 2017 at 8:40 |

      Siccome mi sono sposata da un anno e o il permesso di soggiorno rinnovato fino al 2.. o deciso di separarmi con mio marito posso richiedere sempre la cittadinanza o no

    8. cittadinanza per matrimonio | 6 Settembre 2017 at 4:56 |

      Salve, vorrei chiedere gentilmente un’informazione.
      Ho fatto la richiesta di cittadinanza per matrimonio in quanto sono cubana e sono sposata con un Italiano da 3 anni, dopo aver atto la richiesta, qualche mesi dopo abbiamo proceduto con il divorzio per diversi motivi coniugali, e di mutuo accordo, la. La domanda è? Viene annullata la mia richiesta della cittadinanza se sono in di divorzio? Premesso che non è ancora arrivata in quanto l’ho presentata 6 mesi fa.

    9. Vorrei sapere se nel caso mi trasferissi per lavoro all’estero e mi iscrivessi all’AIRE, mia moglie cittadina comunitaria rimanendo a vivere presso i miei genitori in Italia perderebbe la residenza e di conseguenza il servizio sanitario oppure continuerebbe a beneficiarne?

    10. se tra noi avviene una separazione io perdo diritto alla cittadinanza | 18 Febbraio 2018 at 20:41 |

      Vorrei sapere. ho presentato la domanda di cittadinanza correttamente 6 mesi fa dopo 2 anni di matrimonio con un italiano. se tra noi avviene una separazione io perdo diritto alla cittadinanza? Grazie in anticipo

    11. cittadina giapponese | 19 Maggio 2018 at 21:35 |

      Salve sono una cittadina giapponese sono sposata nel 2007 dopo 11 anni mi separo da mio marito cittadino italiano. Io possiedo il permesso di soggiorno chiamato “lungo termine CE” validità illimitata”. Sono residente a Roma da 2007 ma mi trasferisco a una casa in affitto con il contratto transitorio. Perdo il diritto di rimanere in Italia? La residenza dove mettere? Ho il lavoro con il contratto indeterminato. Attendo un gentile riscontro.

    12. io vorrei la separazione. | 1 Dicembre 2021 at 6:05 |

      Sono italiana sposata con un algerino. Lui già viveva in Italia però da clandestino. Ha già iniziato la procedura dei documenti.. a marzo facciamo tre anni.. io vorrei la separazione. Lui va a scuola ecc.. può continuare a prendere i documenti ecc?

    13. se chiedessi il divorzio o annullamento | 18 Dicembre 2021 at 7:40 |

      Sono sposato con un’ extracomunitaria ( marocchina)ma dopo due anni le cose non vanno come vorrei per i suoi famigliari se chiedessi il divorzio o annullamento ) per lei quali sarebbero le conseguenze per la cittadinanza ? Sposato civilmente

    Leave a comment