Ricorso al Tar diniego cittadinanza italiana

Pratica definita con provvedimento di rigetto

Avete fatto richiesta per ottenere la cittadinanza italiana. Dopo tutti i lunghi tempi di attesa, vi arriva finalmente la risposta. Leggete: Pratica definita con provvedimento di respingimento.

Cosa significa pratica di cittadinanza respinta ?

Significa che la vostra pratica di cittadinanza ha avuto esito negativo ed è stata rigettata. L’unica cosa che potete fare in questo caso è rivolgervi a un legale. Solo così potete procedere con il ricorso.

Dopo o insieme a questa comunicazione di respingimento, deve arrivarvi quella della Prefettura nella quale vi verrà spiegata la motivazione del rifiuto e quelli che sono i termini per fare ricorso.

La legge impone all’Amministrazione di offrire alla persona interessata quella che è la motivazione reale del provvedimento adottato. Non possono essere accettate spiegazioni generiche o insufficienti per dare conferma che il provvedimento è legittimo.

Qualora fosse riportata la motivazione per relationem (possibilità non tanto remota), quella che di riferisce a elementi relativi ad altri documenti o atti, questi dovranno essere collegati all’atto stesso e possibilmente indicare anche le parti di riferimento, perché sia possibile argomentare e motivare il provvedimento adottato.

Dopo il rifiuto in quanti giorni si può fare una nuova domanda ?

Per le cittadinanze per residenza dopo 1 anno. Per la cittadinanza per matrimonio rigettata se il rifiuto dipende da diniego per sicurezza dello Stato sono 5 anni.

Come far ricorso contro il diniego ?

Supponendo che la vostra pratica per la cittadinanza sia stata rigettata, dovete rivolgervi a un avvocato perché solo così potrete capire se ci sono ulteriori mosse da fare, presentando nei tempi previsti dalla legge, 60 (sessanta) giorni, un ricorso.

Il fatto di aver ricevuto come risposta “pratica definita con provvedimento di diniego” non significa che dovete rinunciare, ma solo di provare una strada diversa seguendo la via consigliata dal vostro legale di riferimento.

L’avvocato analizzando la risposta potrebbe infatti notare elementi del tutto insufficienti per motivare tale respingimento. L’esempio sopra proposto è nuovamente valido.

Il legale vi assisterà nel riconoscimento di quegli elementi mancanti, motivazioni insufficienti o definizioni generiche che non possono essere ammesse in via di spiegazione.

Posso fare ricorso ? Quanto tempo ho per domandare al tribunale ?

Qualora il legale dovesse ritenere che il provvedimento di diniego di cittadinanza non è legittimo, sarà possibile presentarsi innanzi al TAR e portarlo come prova, purché tutto questo venga effettuato nei termini di 60 (sessanta) giorni.

legale cittadinanza

Anche qualora vi trovaste in difetto, potete qualora vi fossero motivazioni legittime, effettuare un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica. Il termine per agire in questo caso è di 120 giorni.

Sia che il provvedimento di respingimento sia illegittimo o legittimo, se volete fare ricorso (ordinario o straordinario), dovete rivolgervi a un legale che vi seguirà nei vari passi e vi aiuterà a far chiarezza nella situazione, orientandovi verso quella strada che vi permetterà di ottenere una risposta positiva per quanto riguarda la cittadinanza italiana.

Vuoi un preventivo per il Ricorso ? compila il modulo

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Città e telefono

    Il tuo messaggio

    avvocato studio legale
    pratiche online per cittadinanza

    About the Author

    Claudia Lemmi
    Claudia Lemmi - Web Writer freelance con la passione per l'arte, la musica e tutto ciò che ruota intorno al web e la scrittura. Da anni collabora con numerosi portali d'informazione e blog verticali.

    6 Comments on "Ricorso al Tar diniego cittadinanza italiana"

    1. respinta | 15 Maggio 2017 at 4:56 |

      buona sera. Ho presentato la domanda per la richiesta della cittadinanza italiana ne marzo del 2013 ma nel febbraio del 2015 ho avuto la risposta. la richiesta e stata respinta per una sentenza nel 2012. ora sto facendo la riabilitazione tramite legale. la mia domanda e la seguente. una volta fatta la riabilitazione posso sbloccare l’avanzamento della mia pratica o devo rifare tutto da capo?

    2. legale prima che ci sia un eventuale rigetto della pratica | 20 Settembre 2017 at 14:37 |

      Ho fatto domanda per cittadinanza per residenza nel mese di giugno 2015 ,passati i famosi 700 e qualcosa di giorni mi hanno consigliato di mandare una diffida. Qualcosa si è mosso e la pratica è passata in fase 3 di valutazione .

      Avendo avuto nel mese di febbraio 2012 una sentenza di patteggiamento , passati i 5 anni dove si considera estinto , dovrei preoccuparmi dell’ esito finale della pratica di cittadinanza?

      Eventualmente potrei intervenire con un legale prima che ci sia un eventuale rigetto della pratica ? La ringrazio !

    3. mi è stata rigettata la pratica | 26 Novembre 2017 at 22:03 |

      Salve .mi è stata rigettata la pratica 2 anni fa .per motivi penali .e non ho fatto nessun ricorso perché non sapevo che se possa fare.
      Posso ancora fare qualcosa? Se non posso presentare un altra domanda?
      Oppure ci sono dei tempi da rispettare dopo il respingimento .

    4. il respingimento della mia domanda di cittadinanza italiana, dopo un anno della richiesta | 28 Novembre 2017 at 3:59 |

      salve, ho appena ricevuto una raccomandata da parte della prefettura di milano il respingimento della mia domanda di cittadinanza italiana, dopo un anno della richiesta arriva questa annuncio. Non so per quello motivo perché niente è spiegato. se potete aiutarmi

    5. decreto di diniego della cittadinanza italiana per residenza | 5 Aprile 2018 at 10:30 |

      Buongiorno Avv.to,
      il mio compagno ha ricevuto il decreto di diniego della cittadinanza italiana per residenza.Cosa possiamo fare ora?
      Nel decreto viene specificato che il motivo ostativo alla concessione sarebbe relativo ai redditi presentati.
      Per questa motivazione ci era stato inviato un preavviso di diniego, al quale avevamo risposto tramite pec, inviando nuovamente i redditi presenti al momento della domanda e i nuovi redditi riguardanti il nuovo nucleo famigliare che nel frattempo è variato.
      Preciso inoltre che al fratello del mio compagno con la medesima documentazione gli è già stata concessa.

    6. una lettera della prefettura dopo ricorso straordinario | 19 Agosto 2018 at 22:00 |

      Salve, Ho ricevuto una lettera della prefettura dopo ricorso straordinario sono andata a ritirare la lettera mi hanno questo la copia della ricevuta posso sapere di cosa ? Perchè il ricorso la fatto il mia avvocato e in ferie adesso. Cosa posso fare ? e se la lettera contiene una buona notizia e una risposta positiva.
      Grazie

    Comments are closed.