Pratica di cittadinanza, iter e fasi

gli accertamenti di competenza dell'ufficio periferico sono stati avviatigli accertamenti di competenza dell'ufficio periferico sono stati avviati

Pratica di cittadinanza ed iter

Esperienza comune a tutti coloro che hanno richiesto la cittadinanza italiana è quella di visualizzare, nella propria area riservata del sito del Ministero dell’Interno, differenti diciture, corrispondenti ognuna ad una fase della pratica di cittadinanza italiana : vediamo di entrare nel dettaglio e definire cosa vuol dire ognuno di questi step.

Abbiamo già avuto modo di spiegare quale sia l’iter complessivo della pratica di concessione della cittadinanza italiana : in questo approfondimento ci soffermeremo sulle indicazioni che vengono fornite all’utente dal sito internet del Ministero dell’Interno, e sulla loro corrispondenza con l’iter della pratica.

Il SICITT, ovvero, Sistema Informativo Cittadinanza, suddivide l’intero processo della richiesta di cittadinanza in 7 differenti step, come sotto dettagliati.

“L’istruttoria è stata avviata. Si è in attesa dei pareri necessari alla definizione della pratica”. “gli accertamenti di competenza dell’Ufficio Periferico sono stati avviati

È questa la fase 1 iniziale dell’iter di richiesta cittadinanza che dura solitamente circa 30 giorni. Questa fase corrisponde al periodo di controllo di validità formale dei documenti da parte dei funzionari della Prefettura.

Pratica di cittadinanza, iter e fasi

Pratica di cittadinanza, iter e fasi

“L’istruttoria non è ancora completa, si è in attesa di acquisire tutti i pareri necessari” oppure “L’istruttoria è in corso di completamento” ; L’istruttoria degli Uffici centrali è in corso, si è in attesa di acquisire tutti i pareri necessari

Entrambe le diciture indicano che non sono ancora pervenuti il rapporto informativo della Questura, il rapporto del Casellario Giudiziale e il parere del Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Per una trattazione completa del significato della dicitura “pareri in attesa” , rimandiamo al nostro approfondimento. Questa fase può durare anche una ventina di mesi. Siamo alla fase 2.

“L’istruttoria si è completata, l’Ufficio Centrale Cittadinanza sta procedendo alla valutazione complessiva degli elementi informativi” oppure “L’istruttoria è in fase di valutazione finale” , o ancora “L’istruttoria è completa; la domanda è in fase di valutazione”; “è avviata l’istruttoria degli uffici centrali

In questa fase 3 della pratica di cittadinanza viene inviata al Dipartimento Libertà Civili e Immigrazione – Direzione Centrale Cittadinanza del Ministero al quale spetta il compito di emettere la valutazione positiva o negativa, a seconda di quanto sia emerso durante la fase istruttoria. Nel caso di criticità o dubbi, questo ufficio può anche richiedere ulteriori indagini.

“Sono stati acquisiti i pareri – la pratica è in fase di valutazione finale”
Nel caso di valutazione positiva della pratica il Ministero dell’Interno – DLCI sente il Consiglio di Stato, al fine di giungere alla finale predisposizione del decreto di concessione della cittadinanza ai sensi art. 9 L.91/92.

“Sono stati acquisiti i pareri necessari! Il decreto di concessione è agli organi competenti per la firma”.
Il decreto di concessione della cittadinanza viene trasmesso al Presidente della Repubblica, per la firma.

reddito

“L’istruttoria si è conclusa favorevolmente; la Prefettura curerà la notifica del provvedimento di concessione. Se risiede all’estero, il decreto sarà inviato all’Autorità Consolare.”
Il decreto di concessione della cittadinanza è stato firmato dal Presidente della Repubblica e sta per essere trasmesso alla Prefettura.

“Il decreto di concessione è stato firmato; sarà contattato dalla Prefettura per la notifica del provvedimento e dopo la notifica dovrà recarsi presso il Comune di residenza per il giuramento. Se risiede all’estero sarà contattato dall’Autorità consolare competente”.
Il decreto di concessione della cittadinanza è presso la Prefettura, al quale cura la notifica dello stesso nei tempi previsti dalla legge.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Città e telefono

    Il tuo messaggio

    avvocati imperia studio legale

    Salve,
    Io ho fatto domanda nel gennaio 2015, e ad oggi mi trovo ancora la 3 fase.
    Ho parlato con la Dott.ssa Varvazzo e in modo poco carino mi ha detto che loro sono ancora nelle pratiche del 2014 in mancanza di personale.
    Solo che io conosco persone con lo stesso numero finale di pratica (0,1,2) quindi nel suo dipartimento, che l’hanno già ottenuto o che sono alla fase finale.
    Come si può spiegare questo?
    Cosa devo fare?
    La diffida l’ho già fatta.

    About the Author

    Giraldi Costantino
    Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Appassionato di Informatica e Nuove Tecnologie, scrittore di cittadinanza italiana e immigrazione. Tutela del Credito e Legal & Compliance Specialist

    2 Comments on "Pratica di cittadinanza, iter e fasi"

    1. decreto di concessione è stato firmato | 19 Febbraio 2017 at 8:12 |

      controllando la pratica ho appresso con grande gioia che il decreto di concessione è stato firmato e sono in attesa della notifica. La domanda è in che modo arriva la notifica per lettera per email oppure telefonicamente??

    2. nessuna pratica inserita | 26 Settembre 2017 at 11:25 |

      ho inviato la pratica online a marzo e fino adesso sulla pagina del ministero in stato domande mi dice che non ce nessuna pratica inserita , ma io ho la ricevuta del invio della pratica, cosa devo fare??

    Comments are closed.

    error: Content is protected !!