Qual’è il reddito minimo necessario per presentare la richiesta di cittadinanza italiana ?
Nel caso di domanda di cittadinanza italiana per residenza ai sensi dell’art 9 della legge 5 febbraio 1992 n.91 è necessario essere in possesso di un reddito personale o familiare negli ultimi tre anni pari a euro 8.263,31 per il solo richiedente.
Invece è necessario euro 11.362,05 per il richiedente con coniuge ed euro 516,46 per ogni figlio a carico.
Si devono allegare alla domanda di cittadinanza italiana i modelli fiscali CUD, UNICO, 730 relativi ai redditi degli ultimi tre anni.
E’ possibile prendere in considerazione il reddito dell’intero nucleo familiare al quale richiedente cittadino italiano appartiene quando si evince che esistono altre risorse che concorrono a formare il reddito.
Per la richiesta di cittadinanza per matrimonio non è necessario un reddito minimo, essendo sufficiente lo status di coniuge con cittadino italiano.
Il reddito minimo per la cittadinanza italiana è uno dei requisiti richiesti dalla Legge n. 91/92.
A definire l’importo del reddito minimo è l’articolo 9 della medesima legge 5 febbraio 1992 n.91, che indica che il richiedente cittadinanza italiana deve possedere un reddito personale annuo di euro 8.263,31.
Tale reddito fa riferimento al solo richiedente la cittadinanza italiana : si dovrà dunque allegare alla richiesta di cittadinanza la documentazione fiscale (ad esempio la Dichiarazione dei Redditi o il CUD o il 730) che dimostri che il richiedente stesso possiede detto reddito.
Non è sufficiente, però, essere in possesso di tale reddito minimo per il solo anno nel quale si richiede la cittadinanza: la normativa, infatti, prevede che il reddito minimo per la cittadinanza debba essere rispettato nel triennio precedente la richiesta di cittadinanza stessa.
Ciò significa che il richiedente cittadinanza deve avere un reddito minimo di € 8.263,61 all’anno per tutti i tre anni precedenti l’anno nel quale fa richiesta di cittadinanza italiana.
Chiaramente, poiché si deve dimostrare allo Stato italiano quali sono le proprie fonti di sostentamento, è necessario che il reddito provenga esclusivamente da fonti lecite e che sia stato regolarmente dichiarato, pagando le relative imposte.
Se il richiedente cittadinanza fa parte di un nucleo familiare, quindi se è sposato o ha dei figli, allora il reddito minimo per la cittadinanza viene aumentato da euro 8.263,31 a euro 11.362,05. Al nuovo reddito minimo di €11.362,05 richiesto per il richiedente con coniuge, si sommeranno ulteriori euro 516,46 per ogni figlio a carico.
È facile comprendere il motivo sottostante tale aumento del reddito minimo: il futuro cittadino italiano deve dimostrare allo Stato di essere in grado di far fronte alle necessità economiche e sociali della propria famiglia, sia che questa sia composta da marito e moglie, sia che questa contempli la presenza di figli.
Non si deve vedere però, nell’aumento del reddito minimo per la cittadinanza in caso di nucleo familiare, solamente uno svantaggio per il richiedente: infatti mentre quando il richiedente cittadinanza è single dovrà essere il richiedente stesso a possedere il reddito minimo richiesto, nel caso il richiedente cittadinanza sia membro di un nucleo familiare il reddito minimo si considererà in capo al nucleo familiare stesso.
Questo significa che, in caso di nucleo familiare, a concorrere a formare il reddito minimo richiesto sarà sia quanto guadagna il richiedente, che quanto guadagna il coniuge e/o i figli. In questo modo, sostanzialmente, anche un richiedente cittadinanza senza reddito minimo – come potrebbe essere un giovane studente o una casalinga – potrà comunque rispettare il requisito del reddito minimo poiché saranno gli altri membri del nucleo familiare a integrare il reddito minimo richiesto, con il proprio reddito.
A questo punto rimane solamente da definire chi si debba considerare membro del nucleo familiare, per calcolare quanto debba essere il reddito minimo richiesto e chi possa integrare tale reddito minimo con il proprio: ebbene, in base alla circolare K. 60.1 del 05/01/2007 del Ministero dell’Interno, si considerano membri del nucleo familiare tutti coloro che risultano iscritti nello stato di famiglia.
Concludiamo dicendo che, qualora il reddito minimo per la cittadinanza sia insufficiente rispetto quanto richiesto dalla Legge n. 91/92 e qualora sia questo l’unico requisito di cui il richiedente è carente, prima di formalizzare il diniego alla cittadinanza italiana, la pubblica amministrazione dovrà richiedere, ai sensi delle leggi n. 15/2005 e n.80/2005, un’attualizzazione dei redditi al fine di individuare eventuali miglioramenti della posizione economica del richiedente stesso.
Ricordiamo infine che nel caso si richieda cittadinanza per matrimonio, non è necessario possedere e dimostrare un reddito minimo, essendo sufficiente lo status di coniuge con cittadino italiano.
Le vostre domande sule reddito per la cittadinanza
Imposte pagate fuori Italia
Riprendo una parte del testo preso in esame per poi formulare la domanda:
“È necessario che il reddito provenga esclusivamente da fonti lecite e che sía stato regolarmente dichiarato, pagando le relative imposte.”
Tali imposte devono essere pagate allo stato italiano?
Se una persona lavora in un consolato straniero, ad esempio quello ucraino (quindi può fornire le fonti che dimostrano il reddito, ma quest’ultimo viene dichiarato in Ucraina in questo caso e le imposte vengono pagate al medesimo Paese) può comunque avvalersi della regola succitata per poter richiedere la cittadinanza dopo 3 anni oppure per poterne usufruire si devono pagare le imposte esclusivamente allo Stato italiano ?
Risposta : esclusivamente le dichiarazioni di reddito (cud, unico, 730) e imposte pagate per lo Stato Italiano
Reddito da disoccupato e cittadinanza italiana
L’assegno di disoccupazione se può considerare un reddito ?
Possiamo includere l’indennità di disoccupazione come nostro reddito quando chiedo la cittadinanza?
Risposta : Si, è viene indicato nel CUD o CU inps . L’Istituto previdenziale rilascia un cud annualmente, indichi quello. Se hai altri redditi prepari 730 tramite patronato o commercialista.
Dopo la riforma Salvini alcune Prefetture non accettano più come sufficiente il reddito da disoccupazione.
I tre CUD per la cittadinanza devono essere tutti alti o basta avere l’ultimo alto ?
Tutti e tre i CUD devono essere alti, quindi si valuta ogni anno singolarmente e non la media dei 3.
avvocato per cittadinanza
Salve ,
Vorrei chiedere un’informazione , io sono un ragazzo Albanese di .. anni con ormai 10 anni in Italia con regolare permesso di soggiorno a tempo indeterminato e vorrei chiedere la cittadinanza italiana.
Mio padre la ha acquisita l’anno scorso e di conseguenza anche le mie sorelle che sono nate qua in Italia e che sono minorenni ,invece a me hanno chiesto i CUD dei miei tre anni di lavoro , ma io avendo finito la scuola nel 2014 non li ho .
Per avere la cittadinanza devo per forza aspettare i tre CUD ?
Aspetto una risposta al più presto.
La ringrazio.
lavoro come colf..il Estratto Retributivo INPS. si chiede per gli ultimi tre anni? io comunque o superato reddito 8.300 euro, o per forza devo presentare cud, unico o 730, che non ho fatto.
GRAZIE
Ho 21 anni e ho una bimba di un anno.i miei non hanno più diritto di rinnovarmi i documenti.io non lavoro perchè non trovo lavoro.non so come fare.chiedo come potrei fare per chiedere la cittadinanza dato che mia figlia e nata qui in italia.
Salve
Io essendo cittadina italiana posso chiederla per mio marito che risiede all’estero ? Senza aggiungere il CUD ? deve prima venire qui in Italia per la procedura?
La mia compagna (madre dei miei 2 figli) con reddito di 900 euro mensili ..vive da più di venti anni in Italia,di cittadinanza brasiliana può ottenere cittadinanza italiana? I miei 2 figli sono nati in Itália e cittadinanza italiani,Io sono cittadino italiano iscritto a Aire in Brasile sono dispiaciuto Che non posso aiutare
Salve avvocato. Ti auguro buon natale prima di tutto. Senta, vorrei prendere il passaporto Italiano (cittadinanza Italiano) sono un ragazzo Srilanchese. Sto lavorando a napoli in una casa come autista da 14 mesi con contratto. Ho la residenza in italia da quasi 12 anni , ho anche carta di soggiorno. Avvocato mi posso prendere la cittadinanza adesso o mi devo aspettare ancora? Grazie!
Vorrei sapere se il reddito dichiarato è netto oppure lordo.grazie.
salve, io sig.avv ho negli ultimi 3 anni circa 10000 euro di redito per ogni anno di questi 3 anni ho la moglie e una bambina a carico ma la domanda lo voglio fare solo io visto che mia moglie non ha 10 anni di residenza in italia voglio sapere se ce la faccio grazie
Salve ,vorrei chiedervi un’informazione.Io voglio fare la richiesta per prendere la cittadinanza,ma non arrivo al reddito minimo.Vivo da sola con i miei tre figli e lavoro part time,quindi il mio cud e inferiore a 5000 euro.come devo fare?
reddito minimo annuale imponibile e non
vorrei chiedere se come reddito minimo annuale si intende solo il reddito imponibile annuale non inferiore a euro 8.263,31 ? Sono una ragazza residente in Italia dal 2006 e vorrei fare la domanda per la cittadinanza italiana quest’anno.
Ho dei redditi imponibili superiori ai 10000 euro annuali per 2015,2014 e 2012 ma per anno 2013 raggiungo purtroppo solo 6000 euro. Il fatto è che l’altra metà dell’anno 2013 (intendo anno imponibile) sono stata pagata con la borsa universitaria che NON è imponibile come ho saputo dopo. L’importo in questione era 4800 euro del reddito NON imponibile.
La mia domanda è se possono essere considerati anche gli importi non imponibili? Posso presentare la domanda quest’anno senza preoccuparmi che viene rigettata per la mancanza dei redditi minimi?
Ho guardato nei siti delle prefetture diverse dalla mia città (Padova) e ho visto che alcune lo prendono in considerazione.
Ho trovato anche la seguente informazione sul sito www. trevisolavora .it :
“Il reddito non è previsto dalla legge come requisito di ammissibilità.
Nell’ambito della valutazione altamente discrezionale circa l’opportunità di concedere la cittadinanza italiana, il Ministero dell’Interno può tenere conto della situazione reddituale dell’interessato e dei familiari conviventi, utilizzando come parametro il tetto per l’esenzione della spesa sanitaria (art.3- Decreto Legge n.382/89 convertito in Legge n. 8 del 25 gennaio 1990) che prevede un reddito non inferiore ad euro 8.263,31, incrementato ad euro 11.362,05 in presenza di coniuge a carico e con un’aggiunta di euro 516,46 per ogni figlio a carico.”
Ma allora il reddito minimo è previsto come requisito o è valutabile?
Sono residente regolare dal 1992 e non ho la cittadinanza.
Divorziata con due figlie che sono diventate cittadine italiane.
Una delle figlie adesso lavora e volevo sapere se posso fare la domanda.
Mia figlia a percepito intorno a .. nel 2015 … Abbiamo avuto sempre la casa di proprietà. Sono anche una pianista laureata nel mio paese (Albania ) e convalidata a Milano la mia laurea a Giuseppe Verdi.
Nonostante il mio contributo gratuito nel mio comune per promuovere il territorio non riesco a guadagnare. Ho sempre fatto col cuore tante iniziative culturale. Vorrei capire meglio anche se potrò avere la cittadinanza per merito artistici.
Cosa si intende per “attualizzazione dei redditi al fine di individuare eventuali miglioramenti” ?. Perché i miei pur possedendo una residenza superiore ai 10 anni in Italia, non hanno un reddito maggiore del minimo richiesto.
Vorrei sapere un informazione per quanto riguarda la cittadinanza italiana per matrimonio.
Io sono cittadina italiana, vorrei fare la richiesta per la cittadinanza italiana per mio marito che è uno extracomunitario,il problema è che io non lavoro perciò non ho nessuno tipo di reddito ma mio marito si,possiamo fare la richiesta comunque? Oppure devo possedere pure io un reddito?
Buongiorno la contatto per avere informazioni per quanto riguarda il matrimonio. Io sono fidanzati con una ragazza albanese e abbiamo deciso di sposarci. Lei attualmente risiede ancora in Albania ma a settembre si trasferisce in Italia. La mia domanda è per poterci sposare io che sono cittadino italiano devo avere un reddito dimostrabile? O possiamo fare il matrimonio senza alcun problema a parte le documentazioni richieste
Bongiorno ,io sono cittadino italiano da agosto 2015 vivo in Italia con mia moglie.voglio fare la domanda per lei ,ha il permesso di soggiorno fino agosto 2017.lei sta qui da 10 anni, noi abbiamo di figli grandi una e cittadina italiana. Mia moglie Puo fare adesso la domanda?ha bisogno di reddito? E per atto di matrimonio,sufficient quello dell comune? Oppure obbligatorio quello del Marocco ?e certificato di storico e certificato penale in Italia ha bisogno anche? Grazie mille per vostro risposta
Sono in italia da 1.. e residente permanente .avevo preparato tutti documenti per fare la domanda per cittadinanza nella 2015,ma sono entrata in disuccopazione con un redito di 6500_7000 annuale. Adesso 2017.1.1.sono di nuovo assunta a tempo indeterminato con 12.500 annuale. Potrei utilizzare di nuovo miei cud precedenti e allegare il reditto di disoccupazione senza aspettare altri 3 anni cud per cedere la cittadinanza. Sono di cittadinanza bulgara
ho fatto 10 anni per essere preciso, e vorrei tanto fare la domanda di cittadinanza ma io ho un problema, svolgo due lavori ,la mattina faccio COLF e il pomeriggio faccio la COLF-BADANTE, non ho la busta paga in nessuno dei due lavori,e ho due datori di lavoro, ho un reddito che rientra nel reddito richiesto, ma io la dichiarazione dei redditi avevo fatto solo una volta nel 2012, poi basta perché mi è toccata pagare le tasse perché non avevo spese , e vorrei sapere se io farò la domanda è presenterò solo il CUD perché è solo quello che ho,va bene lo stesso o ci sta anche che mi chiederanno per quale motivo non ho fatto la dichiarazione dei redditi?
sono un ragazzo con regolare carta di soggiorno della ex JUGOSLAVIA del KOSOVO e ho due figli uno di 6 anni Fa la prima elementare e uno di 3 messi tutti e due nati in Italia e mia moglie sempre del Kosovo io ho una attività in proprio da ..faccio bar… e ho mio salone…. oggi sono andato a verificare per quando riguarda la cittadinanza italiana e mi hanno detto che non posso fare la domanda perché non ho il reditto in pratica io quando faccio dichiarazioni dei redditi faccio più o meno sui 13000€ al anno totale componenti positivi poi si toglie affitto le tasse INPS ecetera e mi resta il reditto insufficiente hanno detto non posso fare sono veramente tristissimo sono 10 anni che pago regolarmente le tasse
Sono un uomo di srilanchese voglio saper un per informazioni di per cittadinanza io ho permesso di asilo politico. Scade agosto. Ma io ho un problema. Giudice di pace mi anno invito di multa € 4500. E anche arrivato con condannato. Quindi voglio sapere quando fatto cittadinanza c’è qualche problema per fare cittadinanza?
salve, vorrei richiedere la cittadinanza italiana ma non ho 3 anni di reddito perchè sono studente universitario, mia madre ha reddito da un’anno.
Mio padre deceduto nel 2015 ha ottenuto la cittadinanza nello stesso anno, solo i miei due fratelli minorenni l’hanno presa grazie a lui ma io non l’ho presa perchè ero maggiorenne
Ci sono modi che mi possono aiutare a ottenere la cittadinanza grazie ai miei fratelli o a mio padre che aveva la cittadinanza
Buongiorno sono in italia più 10 anni residente con moglie 2 figli incarico devo fare la domanda per cittadinanza solo per me ho reddito intorno 12000 euro nel 2015/2016 sono 19000 mille quindi avere informazioni come viene calcolato reddito viene.cordiali saluti
Salve, sono in Italia dal 2002 con soggiorno, ma solo nel 2004 mi hanno fatto la residenza, nel 2012 sono andata al mio paese non sono riuscita a tornare per ritirare la carta di soggiorno, sono nuovamente in Italia da febbraio 2017 è ho riavuto la mia carta per altri 5 anni (figlia di cittadina italiana), la mia domanda è, posso fare richiesta visto che la residenza c’è dal 2004 fin’ora e anche se non ho reddito perché lavoro appena e dunque posso presentare reddito familiare?
Buona sera avvocato. Avrei bisogno di farli alcune domande. Se mi può aiutare per favore. La ringrazio molto.
Allora sono cittadina Ukraina. 19 anni in Italia. Di cui circa 15 anni con la residenza e convivenza con il cittadino italiano. Abbiamo figlio di 11 anni italiano. Carta soggiorno tempo indeterminato x motivi familiari . Purtroppo il mio reddito non basta x la richiesta di cittadinanza. La domanda si puo’ aggiungere il reddito di mio compagno convivente? Attendo la sua risposta. Grazie infinite.
Salve, convivo da 20 anni con una donna filippina con regolare permesso di soggte iorno familiare permanente.Con lei ho avuto un figlio in Italia che oggi ha 18 anni che ha il mio cognome ed è cittadino italiano.
La mia convivente ha lavorato fino a dicembre 2015.
Lo stato di famiglia anagrafico è composto da 4 persone,attualmente l’unico reddito è il mio, ed ho a carico solo mio figlio per le detrazioni fiscali.
E possibile richiedere la citttadinanza per lei?
Il Redd. Detr. e di € 11090,73
Per la richiesta di cittadinanza e previsto un autocertificazione per reddito.
Visto che mia mamma ha reddito meno di 8500, vorrei presentare reddito familiare.Nucleo familiare:io e mia mamma.Non sono a carica de mia mamma.La dichiarazione per stato famiglia compilato in 2016 al comune.
Che somma come reddito deve essere presentato dal nucleo familiare???Sono considerato nello stato familiare anche per 2015, se anche ho fatto la dichiarazione in 2016???
In 2016 mia mamma ha acquistato la casa. si aggiunge al reddito? C’è una franchigia?
Mi convieni a fare la richiesta di cittadinanza ora?
O devo aspettare fine di questo anno per presentare cud del 2017 visto che non ho lavorato in 2014??
Come si fa calcolare il reddito??
Salve! Ho provato a fare la cittadinanza, mentre mio marito era ancora vivo, però non mi accettavano i miei documenti perché avevo solo Il documento Unico, dove consta la mia nascita, matrimonio e divorzio del mio primo marito, dopo 12 anni di matrimonio mio marito è venuto a mancare e il mio redditto è inferiore a quello richiesto per legge. Questo vorrebbe dire che non potrò mai avere la cittadinanza. Io ricevo una pensione indiretta di 523 euro e ho una casa popolare, ho 61 anno e non ho mai avuto un lavoro registrato. Puoi spiegarmi come resta la mia situazione?
Buonasera, le scrivo per avere informazioni sul concetto di attualizzazione, nel mio nucleo familiare abbiamo redditi sufficienti negli ultimi due anni ma per il terzo abbiamo un reddito quasi nullo poiché quell’anno nessuno nel nucleo aveva lavoro. Volevo quindi sapere se tramite l’attualizzazione si possa risolvere il problema essendo i redditi fortemente aumentati negli anni successivi.
Volevo un informazione, io sono residente in Italia da 10 anni… Però mai lavorato con contratto. Ora sono sposato e sono casalinga.. Per chiedere la cittadinanza posso utilizzare il reddito di mio marito dato che sono a carico suo.. Ma il mio dubbio è che lui non ha ancora 10 anni di residenza. Quindi in questo caso la posso chiedere o deve essere lui a chiedere per me…?
Mi chiamo c. e sono una ragazza di origine Marocchina, venuta in italia venti anni fa.
I miei hanno sempre avuto il permesso a lungo periodo ed io ho sempre avuto il permesso per motivi di studio fino ai miei 18 anni.
Mio padre non mi ha fatto mai il permesso a lungo periodo come lui, si è reso conto solo quando ho superato i 19 e sono iniziati i miei problemi.
Ora,io sono un’universitaria e ho un lavoro part time da 3 anni ma nn sono mai riuscita a raggiungere i 8000 di reddito,anche solo per fare la richiesta del Ps a lungo periodo.
Insomma mi ritrovo a 22 anni in italia,con ancora un permesso che devo rinnovare ogni anno,ma è davvero possibile una cosa del genere?
Aimé questo motivo è stato un’ostacolo che non ho mai saputo superare, ho perso molte occasioni lavorative all’ estero.
Comunque io ancora adesso devo aspettare di laurearmi e poi trovare un lavoro,aspettare 3 anni per avere un reddito consecutivo nonchè superiore a 8500 euro e poi fare la richiesta di cittadinanza.
Io la ringrazio per un eventuale risposta.
Salve sono cittadino extracomunitario volevo chiedere un informazione,sono coniugato con cittadino italiano da più di 2 anni per fare richiesta di cittadinanza serve un reddito ?
Salve sono una studentessa di 19 anni, sono in Italia dal 2004 e vorrei la cittadinanza italiana. Purtroppo i miei genitori non raggiungono il reddito minimo per la cittadinanza, come posso fare in questo caso?
salve,volevo fare una domanda. ieri ho inviato la domanda di cittadinanza per mio padre compilata sul portale del ministero dell’interno,ho compilato tutti i dati necessari e allegato i documenti richiesti ma non sapevo ci fosse un reddito minimo al cui mi rendo conto solo adesso che mio padre non ci arriva per poco. e senza sapere non ho messo i redditi miei e di mia madre visto che formiamo parte dello stesso nucleo familiare…. ora che succede? come si può fare per aggiungere questi redditi??
Se io non ne ho reddito,posso fare la domanda per cittadinanza italiana con il reddito del mio convivente,compagno?Io non arriverò mai a un reddito cosi alto perchè lavoro poco.(sono ammalata)
Ho scoperto solo ora che non ha mai presentato la dichiarazione dei redditi e che nonostante questo vorrebbe ottenere la cittadinanza italiana poichè è nato in Italia e risiede qui da sempre.
Deduco che presentare solo il CUD non sia sufficente..
Se lo licenziassi, però, potrebbe risultare a carico del padre che guadagna ma ha già moglie e un figlio a carico. Potrebbe bastare questo suo reddito per la presentazione della domanda di cittadinanza del figlio?
Sono una cittadina moldava convivente con un cittadino italiano ed abbiamo due figli… attualmente sono più di 3 anni che faccio la casalinga e non ho nessun reddito.Vivo in Italia dal 2015. Volevo gentilmente sapere se era possibile in qualche modo fare richiesta per la cittadinanza appoggiandomi al reddito del mio compagno.
Cosa è e come raggiungo il sito redditocittadinanza .eu ?
Salve avrei bisogno di UN informazione.vorrei richiedere la cittadinanza italiana,Non faccio più parte del nucleo familiare dal 2016. Ho solo l’ultimo cud che supera il limite richiesto per richiedere la cittadinanza. Visto che vorrei fare la domanda subito e non posso aspettare i prossimi due anni di cud (per un totale di 3 anni come richiesto) è possibile fare la domanda di cittadinanza italiana allegando oltre a questo cud anche quelli del mio nucleo familiare quando ne facevo parte ?
siamo tutti residenti in italia dal 2002 e il mio reddito annuo era il seguente: 2012: 19000,00 euro anno 2013:20000,00 euro anno 2014 : 21500,00 euro ma quando ho saputo che la mia richiesta era pronta e che avevo ottenuto la cittadinanza alla data sopra menzionata e a marzo sono stato informato che anche mia figlia e mio figlio avevano ottenuto la cittadinanza e mia moglie aspettava da tempo lungo periodo sono rimasto sorpreso da un messaggio che affermava che mia moglie non ha ottenuto la cittadinanza con il pretesto che il reddito annuo non e sufficiente e per questo motivo vi presento questa lettera chiedendo un modo per consentire a mia moglie di ottenere la cittadinanza italiana grazie mille
Buon giorno! Io sono rumena,in Italia da 13ani,ho permesso di residenza permanente, ho lavorato, pagati gli contenuti, ma nel ultimi 3 anni il mio reddito non supera 8 263€.Per chiedere la cittadinanza italiana posso chiedere? Grazie e cordiali saluti!
La mia compagna è rumena e non percepisce reddito ma il nostro isee (dove lei è compresa) è superiore alle cifre richieste. Può fare domanda di cittadinanza oppure, come penso di aver capito, non è possibile?
Sto facendo i documenti in mio paese però la mia paura è di non avere l’esito per fino anno e purtroppo con covid ho poco reddito nel 2021 quando farò 730 del 2022 i redditi saranno insufficienti 730 18 19 20 redditi sufficienti posso fare lo stesso la domande?
sono sposato e a carico famiglia ho vissuto all’estero ed adesso sono senza lavoro e non posso dimostrare nessun reddito solo che ho a carico moglie e due figli come posso richiedere la cittadinanza? E se mi aspetta questo diritto essendo un italiano?