Riacquisto della cittadinanza italiana degli espatriati all’estero

doppia cittadinanza

Il giorno 25 marzo 2015, la proposta di legge nominata AC 2794, redatta da FitzGerald Nissoli, la deputata del gruppo Per l’Italia, eletta in Nord America e Centro America, in merito al riacquisto della cittadinanza italiana, è stata depositata alla Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati.

La proposta di legge denominata “Modifica all’articolo 17 della legge 5 febbraio 1992, n.91, fa chiaro riferimento al riacquisto della cittadinanza di tutti gli utenti che sono soggetti nati in Italia da un genitore italiano, che poi l’hanno perduta per espatrio”

La proposta di legge sottoscritta da 317 deputati del Parlamento dichiara che:” Tutti i cittadini nati in Italia e figli di almeno un genitore italiano, che hanno perso la cittadinanza italiana per espatrio, per motivi di lavoro o meno, la possono riacquistare dopo averne fatto richiesta direttamente al Consolato italiano del territorio di interesse qualora non sia in netto contrasto con accordi bilaterali internazionali in vigore”.

Secondo l’on. Fucsia Nissoli: “Con la proposta di legge abbiamo voluto prestare soccorso a tutti gli italiani che vivono all’ estero e che hanno perso la cittadinanza ma che successivamente la vogliano riacquistare”. Le modalità per il riacquisto della cittadinanza posto nell’ art.17 della legge del 1992 n. 91 ha terminato la sua funzione e per poter riacquistare la cittadinanza si deve rifare all’articolo 13 della suddetta legge.

La proposta di legge vuole essere un debito per tutti gli italiani che vivono all’estero, che ancora conservano nel cuore l’Italia e la vogliono riacquisire superando l’art. 13 della legge 91/1992, ovvero senza un anno di residenza legale sul territorio nazionale e dopo essersi iscritti nel registro Aire del Consolato italiano territorialmente competente all’estero. Stiamo parlando di una proposta che giunge in un momento in cui il Paese è focalizzato sulla materia della cittadinanza agli immigrati e ritengo che l’immigrazione e l’emigrazione siano due facce della stessa medaglia”.

Stefano Parisi

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Città e telefono

    Il tuo messaggio


    avvocato studio legaleavvocato per cittadinanza

    About the Author

    Stefano Parisi
    web writer - articolista. Nato a Marino, attualmente studente universitario : cuore da sportivo, sia dentro che fuori dai campi, e testa da perfezionista. Iscritto alla facoltà di "Ingegneria" di Roma Tor Vergata : una grande passione, la scrittura.