Il nuovo modulo della domanda di cittadinanza online prevede la necessità di selezionare almeno uno tra i campi : ‘accordo di integrazione‘ , ‘titolare permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo‘, ‘titolo di studio‘, ‘certificato di conoscenza della lingua italiana‘
Vediamo insieme come indicare nel modulo online la scelta corretta attinente al nostro caso.
Accordo di integrazione
L’accordo di integrazione è articolato per crediti e con la sottoscrizione lo straniero si impegna ad acquisire un livello adeguato conoscenza della lingua italiana, una sufficiente conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione della Repubblica, della cultura civica e della vita civile in Italia e a garantire l’adempimento dell’obbligo di istruzione dei figli minori.
Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
L’art. 9 Testo Unico sull’immigrazione, ha sostituito la vecchia carta di soggiorno con il “permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo”
La legge n. 94/2009 ha previsto che per il rilascio del permesso per lungo soggiornanti che lo Straniero deve dimostrare la conoscenza della lingua italiana.
Il livello minimo di conoscenza della lingua che viene richiesto per ottenere il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo corrisponde al livello A2.
Pertanto anche il permesso illimitato UE è tra le possibili opzioni per la conoscenza della lingua italiana.
Titolo di studio
Con il menu a tendina è possibile selezionare un titolo di studio valido ai fini della domanda di cittadinanza, vediamo quali sono :
- Laurea magistrale
- Licenza elementare
- Diploma scuola secondaria di primo grado
- Diploma scuola secondaria superiore
- Istruzione e formazione professionale IFP
Nella schermata degli allegati vedremo ora :
Certificato di conoscenza della lingua italiana (ente pubblico/parificato)
Deve trattarsi di un Istituto di istruzione pubblico o paritario in Italia o all’estero, riconosciuto dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.
Certificato di conoscenza della lingua italiana (ente privato)
Università per stranieri di Perugia, dell’Università per stranieri di Siena, dell’Università di Roma Tre e della Società Dante Alighieri
Le Vostre domande sulla lingua italiana nel modulo cittadinanze
La vecchia Carta di Soggiorno per Stranieri è equivalente al Permesso di soggiorno illimitato UE/CE ?
Risposta : No, perchè solo il secondo richiede il superamento di un test di italiano A2
Il diploma di terza media può bastare per la domanda di cittadinanza ?
In teoria il diploma scuola secondaria di primo grado equivale alla vecchia Terza media
Sintesi a cura dello Studio Legale
Be the first to comment on "Lingua italiana obbligatoria nella domanda di cittadinanza"