Tempi di attesa pratiche per cittadinanza a Modena e nel resto d’Italia
Come ci sarà oramai noto, già a partire dal 18 maggio dello scorso anno, è entrata in vigore una nuova procedura telematica riguardante le domande di cittadinanza da parte dei cittadini immigrati.
Procedura che, era stata ideata con l’unico fine di agevolare lo svolgimento di questa specifica pratica.
Con il passare dei mesi però, notevoli sono stati i ritardi che purtroppo sempre in merito alle domande stesse, si sono verificati, che hanno destato una certa preoccupazione da parte dei tre sindacati, ovvero Cgil Cisl e Uil.
L’incontro che si è svolto in Prefettura a Modena, è stato richiesto dai tre sindacati proprio come conseguenza delle numerose segnalazioni da parte di cittadini immigrati che si rivolgono al Sindacato.
Tutte le segnalazioni dimostrano come, nessuna delle domande inviate da parte del singolo cittadino, ha avuto risposta in merito al loro stato di avanzamento o di rifiuto della stessa, nonostante i cittadini spendono tempo e soldi per riuscire ad ottenere tutta la documentazione necessaria per inoltrare la domanda relativa alla cittadinanza, rimanendo senza risposta per moltissimi mesi.
Situazione nettamente diversa è quella che si presenta nelle altre Province della nostra Regione, dove la tempistica in merito alle risposte sullo stato di avanzamento della pratica sono molto più rapidi.
In merito a questa problematica, è stata la stessa Prefettura di Modena a confermare che tali ritardi esistono e che sono dovuti esclusivamente alla scarsa presenza di organico addetto a svolgere questa specifica mansione.
Va detto anche che negli ultimi tempi la crescita di domande relative alla cittadinanza è nettamente in rialzo, ed è proprio alla luce di questi specifici dati che ci arrivano, che ci sarà facile capire appieno come una scarsa presenza di organico porta indubbiamente a non riuscire a fronteggiare in maniera alcuna il problema, data anche la forte richiesta e crescita delle stesse domande.
La Prefettura ha comunque dichiarato che, a partire dai prossimi mesi, le pratiche di cittadinanza relative alle domande di naturalizzazione saranno nettamente velocizzate grazie anche ad un rafforzamento delle unità che si occuperanno delle stesse, ma che comunque oltre al problema dell’organico, risulta essere di ostacolo anche la non corretta compilazione delle stesse domande di cittadinanza italiana che, va a peggiorare la situazione cagionevole già preesistente.
Resta aperta la possibilità di farsi assistere da un avvocato specializzato in cittadinanze per diffidare tramite lettera di sollecito.
Salve, è più di un anno che ho fatto richiesta per la cittadinanza italiana e sono ancora in attesa. Sono una studente di 23 anni e ne ho una grande necessità!! A chi mi devo rivolgere ? Come faccio a rivolgermi ad un avvocato specializzato in cittadinanze ?