Domanda di cittadinanza, come funziona la residenza decennale
Per la cittadinanza italiana servono 10 anni di residenza nel nostro Paese, non importa se nello stesso Comune a patto che risultino tutti i cambi
Uno dei requisiti fondamentali nella presentazione della domanda per ottenere la cittadinanza italiana è legato alla residenza nel nostro Paese per almeno dieci anni di residenza legale ininterrotta, come recita la legge 91/1992 all’articolo 9.
Ma questa residenza deve risultare per forza nello stesso Comune ?
Lo straniero si può trasferire durante la sua permanenza in Italia?
Su questi punto la legge è sufficientemente chiara: il conteggio si riferisce al calcolo complessivo degli anni con la residenza legale nel territorio nazionale e non nel singolo comune.
Quindi se il cittadino straniero nella sua decade di permanenza ha vissuto anche in città diverse cambiando residenze, questo non invalida regolarità del suo soggiorno in Italia e quindi del computo che serve per ottenere i documenti validi.
Sarà sufficiente dunque che nel modulo di richiesta della cittadinanza vengano indicati con precisione i diversi comuni nei quali il richiedente è stato iscritto all’anagrafe, segnalando anche le date esatte che hanno interessato lo spostamento della propria residenza da un comune all’altro.
Andando a leggere bene la normativa, si stabilisce come sia considerato legalmente residente in Italia lo straniero che abbia soddisfatto le condizioni e gli adempimenti previsti in materia d’ingresso e di soggiorno, oltre che di iscrizione all’anagrafe del Comune di residenza.
Ecco perché risulta fondamentale essere in possesso sia di un documento di soggiorno in corso di validità che al tempo stesso essere iscritto all’anagrafe del Comune di dimora.
Inoltre è bene essere a conoscenza del fatto che il Regolamento Anagrafico della Popolazione Residente prevede l’obbligo, soltanto per i cittadini extracomunitari iscritti all’anagrafe, di rinnovare la dichiarazione di dimora abituale all’ufficiale dell’anagrafe stessa. Una dichiarazione personale che deve essere fatta entro 60 giorni dal rinnovo del permesso di soggiorno.
Attenzione alla cancellazione della residenza !
Altrimenti, trascorsi sei mesi dalla data di scadenza del permesso di soggiorno, l’ufficio anagrafico potrà avviare la procedura per la cancellazione dall’anagrafe.
Comunque prima di procedere alla cancellazione, l’ufficio è obbligato ad inviare un avviso all’interessato, all’ultimo indirizzo da lui dichiarato, invitandolo per iscritto a regolarizzare la propria posizione anagrafica nei successivi 30 giorni.
Nel caso in cui l’interessato non si presenti, la cancellazione dall’anagrafe verrà decisa d’ufficio per irreperibilità e il Comune ne fornirà anche comunicazione ufficiale alle autorità di pubblica sicurezza.
Approfondimento : cittadino kosovaro e i 10 anni di cittadinanza
Buco nella residenza
Ecco perché è consigliabile per i cittadini stranieri comunicare all’ufficio anagrafico ogni variazione di domicilio onde evitare di essere cancellato dalla popolazione residente (il cd. buco di residenza) e compromettere così il requisito di residenza anagrafica necessaria per la richiesta della residenza.
Recentemente il Ministero dell’Interno ha impartito alle Prefetture disposizioni più rigorose sulla valutazione dei buchi di residenza, con il rifiuto immediato delle pratiche di cittadinanza.
Dopo la presentazione della cittadinanza italiana
Una volta inoltrata la domanda di cittadinanza italiana occorre comunicare alla prefettura competente gli eventuali cambi di residenza ai fini di ricevere correttamente le comunicazioni di eventuali documenti mancanti o dell’avvenuta concessione o rigetto del decreto di concessione della cittadinanza.
Guida a cura dello Studio Legale

Sono da 7 anni in Italia con la famiglia ho cittadinanza turca ho la domanda che mio fratello ha cittadinanza italia ho la possibilità di chiederlo cittadinanza o devo aspettare 10 anni grazie
Come tutti gli stranieri in Italia, non avendo la possibilità di avere una casa propria, ho sempre avuto il problema della residenza..
Sono sempre stato qui in Italia e lo posso dimostrare con i passaporti..
Ora ho bisogno di avere la cittadinanza italiana, avendo anche una mia adorata figlia italiana da madre italiana, ma io non ho la possibilità di fare domanda della cittadinanza italiana per che? Non ho 10 anni consecutivi di residenza..non è giusto così, devo trovare una soluzione