Come ottenere la cittadinanza olandese
Per noi italiani andare a vivere in Olanda non è difficile. In quanto cittadini europei possiamo spostarci tranquillamente per il nostro continente, senza dover richiedere visti o passaporti. Il primo passo quindi per ottenere la cittadinanza olandese è quello di trasferirsi e ottenere la residenza.
Guida completa alla cittadinanza olandese: tutte le informazioni utili
Ottenere la cittadinanza olandese e poter vivere all’interno del Paese come un vero e proprio residente con tutti i vantaggi del caso, è l’obiettivo di un numero sempre crescente di persone. Ma come si ottiene la cittadinanza olandese? Leggi la guida completa per saperne di più.
Sono tanti gli italiani che decidono di spostarsi in Olanda magari inizialmente per un breve periodo, ad esempio per fare un’esperienza lavorativa all’estero, e poi decidono di trasferirsi lì definitivamente.
Ottima organizzazione, servizi all’avanguardia, tanto verde e qualità della vita molto alta sono solo alcuni degli aspetti che colpiscono chi si trasferisce in Olanda tanto da far prendere loro la decisione di trasferirsi nel Paese come cittadini a tutti gli effetti, con tanto di cittadinanza olandese.
In questo articolo analizzeremo approfonditamente tutti i principali aspetti legati alla cittadinanza olandese, i vantaggi, i metodi di acquisizione, le procedure da seguire ed altro ancora.
Perché richiedere la cittadinanza olandese
In Olanda, così come in Italia, i diritti fondamentali sono garantiti dalla Costituzione ed avere cittadinanza olandese offre numerosi vantaggi. Prima di tutto, permette di entrare e uscire dal Paese senza alcuna restrizione, garantendo la massima libertà di movimento.
Solo i cittadini olandesi hanno il diritto di votare e di candidarsi alle elezioni parlamentari, partecipando così attivamente alla vita politica del paese. Inoltre, hanno la possibilità di arruolarsi nelle forze armate.
Un altro grande vantaggio della cittadinanza olandese è la possibilità di richiedere un passaporto olandese che consente anche di spostarsi liberamente all’interno dell’Unione Europea (UE) senza bisogno di visti o permessi speciali. Questo significa poter vivere, lavorare e studiare in qualsiasi paese membro dell’UE con la stessa facilità con cui si farebbe nei Paesi Bassi.
Insomma, avere la cittadinanza olandese significa poter vivere il paese a 360° sia dal punto di vista politico che civile.
Come diventare un cittadino olandese
Brevemente, poi torneremo su ciascun punto, esistono tre modi per ottenere la cittadinanza olandese. Vediamo di quali si tratta.
Automaticamente alla nascita:
– Un individuo diventa automaticamente cittadino olandese se uno o entrambi i genitori sono cittadini olandesi al momento della nascita.
– La cittadinanza può essere acquisita anche tramite adozione o tramite riconoscimento della paternità da parte di un cittadino olandese.
Tramite la cosiddetta procedura di opzione:
– Questa è una procedura breve e semplice che richiede circa 3 mesi. Tuttavia, possono fare richiesta per ottenere la cittadinanza tramite questa procedura solo gli immigrati di seconda generazione.
– Questa procedura è chiamata procedura di opzione e offre un percorso rapido per ottenere la cittadinanza olandese.
Tramite procedura di naturalizzazione:
– Se non si è idonei per la procedura di opzione, è possibile richiedere la naturalizzazione.
– Questa procedura di solito dura meno di un anno e mai più di 2 anni.
– La naturalizzazione è disponibile per coloro che hanno vissuto legalmente nei Paesi Bassi per almeno 5 anni e soddisfano altri criteri specifici.
Per tutti i dubbi e le domande è possibile rivolgersi all’Immigratie- en Naturalisatiedienst (IND), il Servizio Immigrazione e Naturalizzazione, dove si potranno ricevere ulteriori dettagli sulla procedura di opzione, sulla naturalizzazione e sui costi associati al diventare cittadino olandese.
La cittadinanza olandese per nascita, riconoscimento o adozione
Il primo caso che andremo ad analizzare è la cittadinanza per nascita che si configura in presenza di determinati requisiti.
Nello specifico, un bambino diventa automaticamente cittadino olandese se: la madre era cittadina olandese al momento della nascita; entrambi i genitori erano cittadini olandesi al momento della nascita; il padre era cittadino olandese e sposato con una madre non olandese o il padre ha riconosciuto il bambino prima della nascita; i genitori e il bambino avevano la residenza principale nei Paesi Bassi al momento della nascita; se il bambino è nato prima del 1 gennaio 1985 e il padre era cittadino olandese, il bambino è automaticamente cittadino olandese.
La cittadinanza per riconoscimento si configura nel caso di un bambino riconosciuto da un cittadino olandese dopo il 1 marzo 2009 che quindi diventa automaticamente cittadino olandese, a condizione che il riconoscimento sia avvenuto prima che il bambino compisse 7 anni.
Infine, un bambino adottato da un cittadino olandese ottiene automaticamente la cittadinanza se è minorenne, se almeno uno degli adottivi è cittadino olandese, se l’adozione è avvenuta secondo le normative olandesi o internazionali e se i legami con i genitori biologici sono stati interrotti.
La procedura di opzione
Come abbiamo visto brevemente in precedenza, la procedura di opzione è uno dei modi per ottenere la cittadinanza olandese, ma non è accessibile a tutti. Si può richiedere la cittadinanza olandese tramite opzione solo in specifiche situazioni, definite chiaramente dalla legge.
Nascita nel Regno dei Paesi Bassi
Possono ottenere la cittadinanza olandese tramite procedura di opzione le persone adulte, cioè a partire dai 18 anni o dall’età del matrimonio, nate nel Regno dei Paesi Bassi e residenti nei Paesi Bassi sin dalla nascita, con un permesso di soggiorno valido.
Anche una persona nata nel Regno dei Paesi Bassi e apolide sin dalla nascita, che ha vissuto nei Paesi Bassi per almeno 3 anni consecutivi con un permesso di soggiorno valido può richiedere la procedura di opzione. Dal 1 ottobre 2023, questa opzione si estende ai minori di 21 anni in situazioni simili, purché abbiano avuto una residenza stabile nel Regno per almeno 5 anni consecutivi.
I minorenni
Un minorenne può fare domanda se è stato riconosciuto da un cittadino olandese che lo ha curato e allevato per almeno 3 anni consecutivi oppure se è sotto l’autorità congiunta di un genitore non olandese e di un cittadino olandese, stabilita automaticamente o tramite una sentenza del tribunale.
Gli adulti
Possono fare richiesta per la cittadinanza olandese tramite procedura di opzione gli adulti che rispettino i seguenti requisiti:
– Residenza dall’età di 4 anni
– La persona ha vissuto nel Regno dei Paesi Bassi per almeno 1 anno con un permesso di soggiorno permanente o temporaneo a scopo non temporaneo, senza che la cittadinanza olandese sia stata revocata per mancata rinuncia ad un’altra nazionalità.
– La persona è stata sposata o partner registrato di un cittadino olandese per almeno 3 anni consecutivi e ha vissuto nei Paesi Bassi per almeno 15 anni consecutivi con un permesso di soggiorno valido.
– La persona ha 65 anni o più e ha vissuto nel Regno dei Paesi Bassi per almeno 15 anni consecutivi con un permesso di soggiorno valido.
Nascita, adozione o matrimonio prima del 1 gennaio 1985
La procedura di opzione si applica anche a coloro che sono nati, adottati o sposati prima del 1 gennaio 1985 in specifiche circostanze, ad esempio una persona nata da madre olandese prima del 1 gennaio 1985, con padre non olandese, può essere idonea per la cittadinanza tramite opzione, oppure una persona sposata con un uomo non olandese prima del 1 gennaio 1985, che ha perso la cittadinanza olandese, può fare domanda entro 1 anno dalla dissoluzione del matrimonio.
La procedura di naturalizzazione
Un ultimo metodo per ottenere la cittadinanza olandese è attraverso una procedura detta naturalizzazione. Vediamola nel dettaglio.
I requisiti
Per ottenere la cittadinanza olandese tramite naturalizzazione, ci sono diversi requisiti che bisogna soddisfare. Innanzitutto, è necessario avere almeno 18 anni e dimostrare la propria identità e nazionalità con documenti validi. È inoltre indispensabile aver vissuto nei Paesi Bassi per almeno 5 anni consecutivi con un permesso di soggiorno valido, rinnovato puntualmente ogni volta. In alcune situazioni particolari, è possibile richiedere la naturalizzazione anche prima del termine dei 5 anni.
Al momento della domanda, è essenziale possedere uno dei seguenti permessi di soggiorno: un permesso di soggiorno permanente per asilo o regolare, un permesso di soggiorno per residenti di lungo periodo UE, un permesso di soggiorno temporaneo con uno scopo non temporaneo o un permesso di soggiorno come familiare di un cittadino UE. Se si è cittadini di un paese UE, SEE o Svizzera, non è necessario avere un permesso di soggiorno, ma è sufficiente la residenza ai sensi del diritto UE. Per i cittadini britannici e i loro familiari, è necessario un documento di residenza specifico ai sensi dell’Accordo di Recesso Brexit.
Per ottenere la cittadinanza olandese, non bisogna costituire una minaccia per l’ordine pubblico o la sicurezza nazionale del Paese. Inoltre, si deve essere pronti a rinunciare alla propria nazionalità attuale, salvo in alcuni casi specifici dove sono previste delle esenzioni. Durante la cerimonia di naturalizzazione, bisogna essere disposti a fare la dichiarazione di solidarietà, riconoscendo che le leggi dei Paesi Bassi si applicano anche a se stessi.
Infine, se il proprio nome non è già composto da un nome di battesimo e un cognome, è necessario determinare questi insieme con le autorità. Questo è importante per garantire che tutti i nuovi cittadini abbiano nomi chiari e ben definiti secondo le normative olandesi.
La procedura
Prima di tutto è fondamentale assicurarsi di soddisfare tutti i requisiti necessari di cui sopra.
Una volta verificati i requisiti, bisogna raccogliere tutti i documenti necessari. Tra questi sono inclusi un passaporto valido, un certificato di nascita, un permesso di soggiorno valido e un diploma di integrazione civica o una certificazione di esenzione. I documenti ufficiali devono essere legalizzati e tradotti in olandese, inglese, francese o tedesco, a meno che non siano già registrati nel database dei registri personali comunali.
La domanda di naturalizzazione deve essere presentata presso il comune di residenza dove si verrà assistiti da un dipendente comunale che discuterà con l’interessato tutti i requisiti e controllerà attentamente i documenti forniti. Se qualcosa manca o necessita di ulteriore verifica, verrà fissato un nuovo appuntamento per completare la domanda.
Per presentare la domanda di naturalizzazione è richiesto il pagamento di una tassa che viene effettuato direttamente al comune durante la presentazione della domanda.
Dopo la presentazione della domanda, l’Agenzia per l’Immigrazione e la Naturalizzazione (IND) ha un periodo di 12 mesi per prendere una decisione. Durante questo periodo, l’interessato riceverà una lettera con la data entro la quale verrà comunicata la decisione. È possibile seguire lo stato della domanda attraverso il portale “My IND”.
La decisione finale può essere positiva o negativa. In caso di esito positivo, l’interessato deve ancora completare alcune formalità, come la partecipazione alla cerimonia di naturalizzazione, per diventare ufficialmente cittadino olandese. Se la decisione è negativa, è possibile presentare un’obiezione e avviare un processo di ricorso.
In caso di risposta positiva
Dopo aver ricevuto una risposta positiva alla richiesta di naturalizzazione, il passo successivo è che l’IND inoltri la decisione al Re dei Paesi Bassi per la firma ufficiale del Decreto Reale. Questa firma è necessaria per conferire ufficialmente la cittadinanza olandese, poiché senza di essa, il processo non è completo.
È obbligatorio partecipare alla cerimonia di naturalizzazione entro un anno dalla decisione positiva. Questa cerimonia rappresenta l’atto formale di acquisizione della cittadinanza e include la Dichiarazione di Solidarietà, in cui si conferma l’accettazione delle leggi del Regno dei Paesi Bassi. Solo dopo aver partecipato a questa cerimonia, si riceve la prova ufficiale della cittadinanza.
Successivamente, è possibile richiedere un passaporto olandese presso il proprio comune, se si possiede un passaporto straniero o da rifugiato, questo deve essere restituito al momento del ritiro del nuovo passaporto olandese.
Se si è dichiarato di rinunciare alla propria cittadinanza attuale al momento della domanda, è necessario completare questa rinuncia, solitamente presso l’ambasciata o il consolato del paese di origine nei Paesi Bassi.
Infine, se un figlio non è stato naturalizzato insieme al genitore, è possibile richiedere la cittadinanza per il bambino successivamente. Questa procedura, conosciuta come naturalizzazione successiva, è gratuita se il bambino è nato durante il processo di naturalizzazione del genitore e la richiesta deve essere presentata entro un anno dall’acquisizione della cittadinanza.
La doppia cittadinanza
Infine, in Olanda, è possibile avere la cittadinanza di più paesi, ma potrebbe essere necessario scegliere tra la cittadinanza olandese e quella di altri paesi. Il governo olandese preferisce limitare la cittadinanza doppia e, di solito, richiede la rinuncia alla cittadinanza di altri paesi per ottenere quella olandese.
Non è necessario rinunciare alla cittadinanza originaria se:
– Il paese di origine prevede la perdita automatica della cittadinanza all’acquisizione di quella olandese.
– Il paese d’origine non consente legalmente la rinuncia alla cittadinanza (es. Grecia, Iran).
– Si è sposati con un cittadino olandese o si è rifugiati riconosciuti nei Paesi Bassi.
Un ultimo cenno generale sulla cittadinanza olandese
Cittadinanza per diritto di nascita
La cittadinanza in Olanda si può ottenere per diritto di nascita. Tuttavia il loro sistema è misto, cioè solo la seconda generazione d’immigrati possono ottenere la cittadinanza attraverso il diritto di nascita.
Se decidete di trasferirvi in Olanda quindi, ma non diventate cittadini olandesi e fate un figlio, lui non otterrà la cittadinanza in automatico ma prenderà la vostra. Un domani, potrà essere suo figlio a ottenerla automaticamente, fermo restando che si troverà ancora in Olanda.
In ogni caso vostro figlio un domani, raggiungendo la maggior età, riuscirà a prendere facilmente la cittadinanza olandese se ha passato quasi tutta la sua vita nei Paesi Bassi.
Cittadinanza olandese con la procedura di opzione
E’ la procedura necessaria per ottenere la cittadinanza olandese, riservata proprio agli immigrati di seconda generazione. In pratica, basta sottoscrivere una dichiarazione, la quale non comporta la rinuncia della cittadinanza d’origine.
E’ possibile usufruire di questa procedura anche per i bambini che risiedono in Olanda da quando hanno quattro anni. I tempi della procedura di opzione sono molto rapidi.
Cittadinanza olandese con la procedura di naturalizzazione
Questo è il metodo più usato. Potete ottenere la cittadinanza olandese semplicemente risiedendo in Olanda in modo legale per almeno 5 anni consecutivi. Passato questo tempo, dovrete superare un esame obbligatorio suddiviso in due parti.
La prima è composta da tre prove, un test orale in olandese che viene effettuato per telefono, un’esercitazione al computer, durante la quale si deve rispondere ad alcune domande relative ai comportamenti quotidiani e una prova della conoscenza delle regole e della società olandese.
La seconda è composta da sei prove che si svolgono come “giochi di ruolo”. La persona dovrà simulare possibili situazioni per vedere come si comporta e come riesce a interagire.
Superati i test, diventate a tutti gli effetti cittadini olandesi!
I 5 anni di attesa possono comunque essere ridotti ad esempio quando ci sono di mezzo coniugi olandesi, concessione di asilo e provenienza da alcune nazionalità.


per motivi di lavoro sono spesso in Olanda anche, a volte per diversi mesi.
Poichè il costo dell’affitto comincia ad essere ormai elemento dispendioso, sto pensando di acquistare casa e magari di affittarne una parte o tutta, nei periodi in cui non sono in Olanda.
Mi chiedo come dovrei agire?
Vorrei cominciare a discuterne e ad affrontare le questioni nel corso di in un dibattito
Ciao, ho 21 anni e mia madre è olandese. C’è un modo per avere la doppia cittadinanza? Se non ce l’ho già (come mi hanno detto)
volevo chiedere se e’ possibile di riavere la cittadinanza olandese e se è possibile e come fare. Sono nato e cresciuto a Rotterdam mi sono trasferito in italia nel 1975 con I miei genitori che erano emigrati in olanda.