Pec Ministero Interno cittadinanza

Pec Ministero Interno CittadinanzaPec Ministero Interno Cittadinanza

Email pec del Ministero per la cittadinanza italiana

Sempre rimanendo in tema di cittadinanza italiana, ci sarà oramai noto, come siano stati resi disponibili ben tre indirizzi di posta elettronica certificata, (pec) la cui funzione primaria è quella di riuscire a rilasciare delle specifiche informazioni riguardanti le domande che emergono in merito all’acquisizione della cittadinanza italiana per naturalizzazione.

Esiste uno specifico sito internet, dove era possibile, attraverso l’inserimento di determinati dati, riuscire a controllare l’iter della propria domanda nullaostalavoro.dlci.interno.it

L’aggiunta quindi di questo nuovo canale, non potrà far altro che migliorare e semplificare la visione di determinata pratica, come si può leggere in una specifica nota del Viminale, che definisce detta aggiunta un passo avanti “nel solco delle semplificazioni amministrative, per sburocratizzare l’accesso alle informazioni della PA“.

Per far si quindi, che vi sia un riscontro in maniera diretta ed in dettaglio delle diverse tipologie di comunicazioni, sempre in merito ad istanze di naturalizzazione, che vanno ricercati nello specifico in diffide, richieste di accesso, ma anche solleciti ed altro ancora.

I legali che rappresentano i vari soggetti che hanno presentato detta istanza, possono mettersi in corrispondenza con la Direzione Centrale per i diritti civili, la cittadinanza e le minoranze, utilizzando i tre indirizzi di posta elettronica di cui si accennava all’inizio.

A quale email inviare il mio sollecito o la diffida ?

Nel dettaglio gli indirizzi di posta elettronica sono i seguenti:

area3citt@pecdlci.interno.it; ( n. protocollo finale 0,1,2 );

area3biscitt@pecdlci.interno.it; ( n. protocollo finale 3,4,5,6 );

area3tercitt@pecdlci.interno.it; ( n. protocollo finale 7,8,9 ).

L’unica clausola da osservare e tenere bene a mente è quella di specificare chiaramente nell’oggetto della mail da inviare, il numero K10/ che sta ad indicare la pratica per cui si richiedono specifiche informazioni.

In conclusione, va detto che la Direzione Centrale per i diritti civili, la cittadinanza e le minoranze, rivolge uno speciale invito a tutti i legali che si occupano di rappresentare il soggetto richiedente la cittadinanza italiana, ad effettuare quindi le diverse comunicazioni dirette ai propri uffici, utilizzando gli appositi indirizzi di posta elettronica certificata.

email pec diffida e sollecito cittadinanza
email pec diffida e sollecito cittadinanza

Un unico indirizzo email pec per le cittadinanze

A partire dal maggio 2019 è stato attivata una nuova email pec per le comunicazioni con il Dipartimento delle Cittadinanze : comunicazione.cittadinanza@pecdlci.interno.it

cittadinanza consulta la pratica

Approfondimenti : come inviare una lettera di sollecito per la cittadinanzacome mandare una diffida della cittadinanza

Le vostre domande sulla pec

Mail che non arriva al Ministero dell’Interno, cosa fare ?

Una domanda di un richiedente cittadinanza : Ho provato a scrivere una mail ad: area3citt@pecdlci.interno.it
Indicando il codice K10 però la mail non arriva al destinatario.
(Ordinary emails are not allowed for adress)
Cosa devo fare ? Grazie

Risposta : per inviare occorre una email/account certificata PEC

Come si crea una pec email per inviare la diffida ?

Esistono siti specializzati come ARUBA pec che con un costo contenuto permettono la creazione di una posta elettronica certificata.

Pec Ministero Interno Cittadinanza
Pec Ministero Interno Cittadinanza

Chi è il dirigente dell’area 3 delle cittadinanze ?

Area III Cittadinanza, Vicepref. dottoressa VARVAZZO Paola,Telefono 0646529882, email : paola.varvazzo@interno.it  pec : area3citt@pecdlci.interno.it

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Città e telefono

    Il tuo messaggio

    avvocato studio legale
    avvocato per cittadinanza

    About the Author

    Maria Elena Virga
    Maria Elena Virga, copywriter in erba, articolista con un buon bagaglio di esperienza. Per lei scrivere è arte, e come tale ama redarre articoli del tutto originali in ogni sua parte e contenuto. Freelance in materia di immigrazione e cittadinanza.

    11 Comments on "Pec Ministero Interno cittadinanza"

    1. cittadinanza | 8 Febbraio 2016 at 23:03 |

      Buongiorno. Sono moldava sposata da 2 anni con un italiano.In queste settimane ho mandato la richiesta completa online per la cittadinanza, pero mi hanno risposto che “non si può accettare, in osservanza a quanto dispone l’art. 3 della CONVENZIONE DELL’AJA del 5/10/1961, l’apostille del certificato penale perché non riporta il titolo del funzionario che avrebbe firmato il certificato in sostituzione del titolare indicato sul documento stesso.” Rifatto il documento ed inviato per sbaglio 2 volte mi hanno risposto che l’istanza e respinta. Non riesco a compilare il modulo per chiedere la cittadinanza e non posso guardare le notifiche che mi hanno spedito. In questo caso cosa devo fare? Grazie.

    2. Salve, sto provando oramai da tre giorni d’inviare un mail al seguente indirizzo elettronico “area3citt@pecdlci.interno.it” e riscontro sempre lo stesso problema, cioé ricevo un mail con il seguente messaggio :

      “This is the mail system at host pecfe1.telecompost.it.

      I’m sorry to have to inform you that your message could not
      be delivered to one or more recipients. It’s attached below.

      For further assistance, please send mail to postmaster.

      If you do so, please include this problem report. You can
      delete your own text from the attached returned message.

      The mail system

      : host localhost4[127.0.0.1] said: 550 5.1.0
      id=09418-14 – Rejected by next-hop MTA on relaying, from
      MTA(smtp:[signmail_mx_peo]:2501): 550 Ordinary emails are not allowed for
      address (in reply to end of DATA command)”.

      Il problema è che ho inviato il mail con i requisiti necessari ma riscontro sempre lo stesso problema, posso avere dell’aiuto?

    3. concessione cittad | 29 Marzo 2017 at 21:23 |

      la presente per sollecitare della istanza in oggetto inoltrata
      CHIEDE che il ministero dell’Interno ,dipartimento per la liberta civili e l’immigrazione -direzione centrale per i diritti civili, la cittadinanza ,voglia
      concedergli la cittadinanza italiana

    4. redditi insufficienti cittadinanza negata | 9 Agosto 2017 at 14:46 |

      salve, vorrei spiegarvi in breve la mia situazione riguardante la cittadinanza e chiedervi un parere sul da farsi, poiché mi trovo in un punto in cui non so più cosa fare.
      mi chiamo marra octavio ho 23 anni nata a roma a 18 anni feci la domanda per la cittadinanza per nascita, purtroppo per la mancanza del requisito “ininterrotta residenza dalla nascita alla maggiore età” non mi è stato concesso (nonostante abbia fatto tutte le scuole e tutti i controlli medici in italia poiché sono stata nelle filippine dai 4 mesi ai 3 anni circa) comunque, feci come mi consigliarono la richiesta di cittadinanza per residenza quindi come tutti gli stranieri, nel 2014 inoltrai la richiesta e ad oggi mi ritrovo la domanda negata, chiesi in prefettura e all’urp e mi dissero che fu per il reddito insufficiente, mia madre fa la domestica e mi diede la dichiarazione sostitutiva del cud, la portai in prefettura ma la signorina mi dice che non erano i documenti giusti mentre il caf continua a ripetermi che devo consegnare quei documenti lì… qualcuno sa dirmi cosa dovrei fare? a chi dovrei rivolgermi? attendo vostre risposte, vi ringrazio in anticipo.

    5. informazione della mia pratica Cittadinanza Italiana | 17 Agosto 2017 at 19:35 |

      Vorrei sapere informazione della mia pratica Cittadinanza Italiana presentata in data ..2015, alla la quale e stato assegnato il Codice K10/.., faccio questa domanda Ai sensi dell’ art. 3 del D.P.R. 18 aprile 1994 n. 362 il termine per la definizione del procedimento. ringrazio gentile attenzione.

    6. cittadinanza ragusa | 30 Agosto 2017 at 11:04 |

      in relazione alla domanda di cittadinanza trasmessa alla prefettura di ragusa Vi chiedo informazioni sulla mia pratica visto il grande ritardo. Attendo vostro riscontro

    7. cittadinanza passaporto | 10 Ottobre 2017 at 19:17 |

      Gentili Signori,
      Vorrei chiedervi delle informazioni sulla mia domanda di Cittadinanza per Matrimonio inviata il 29/08/2017 (Identificativo domanda: BRA00..).
      Non riesco a sapere nulla sul portale e non ho ricevuto nessuna comunicazione fino ad oggi.
      Vi ringrazio tantissimo.

    8. mi serve il mio numero di K10 | 18 Ottobre 2017 at 20:12 |

      Salve io ho perso il foglio dove c’era scritto il numero K10 e numero utente e ho non ho possibilità di vedere la mia pratica, vi prego quindi di mandare una copia della foglio K10 e un nuova password grazie. Cordiali saluti.

    9. motivo del ritardo della cittadinanza sono passati più di tre anni | 5 Novembre 2017 at 7:02 |

      Salve volevo sapere il motivo del ritardo della cittadinanza sono passati più di tre anni non so se a causa di un documento mancato o qualcosa del genere

    10. Direttrice Inca Pesaro | 28 Maggio 2018 at 7:44 |

      In qualità di Direttrice Inca Pesaro segnalo che il vostro indirizzo pec area3biscitt@pecdlci.interno.it non riceve più mail certificate in quanto compare messaggio d’errore che la casella è piena .
      Non riusciamo a inviare i solleciti cittadinanza .

    11. sollecito pref. milano | 28 Agosto 2018 at 12:22 |

      Spett.Sig/a
      Numero pratica k10/026111 in 16/06/2009 La mia pratiche ancora in fase 3.ho mandato sollecito pref. milano sono accettati…mandato a roma via pec ..2 volte non sono acittati il sollecito. area3biscitt@pedlci.interno.it Non lo so perchè…ci sono altre pec per roma.grazie

    Comments are closed.

    error: Content is protected !!