La normativa marocchina in termini acquisizione della cittadinanza marocchina integra sia lo ius sanguinis che lo ius soli. Per quanto riguarda lo ius sanguinis, l’art. 6 della legge sulla cittadinanza marocchina prevede infatti che ogni bambino nato da genitore marocchino acquisisca la cittadinanza marocchina.
Doppio passaporto
Non importa il fatto che la nascita del bimbo avvenga su suolo marocchino o all’estero: in entrambi i casi il minore è marocchino dalla nascita. Va detto che il Marocco ammette la doppia cittadinanza, è così possibile per il minore acquisire contemporaneamente sia la cittadinanza marocchina che quella dell’altro genitore (ad esempio la cittadinanza italiana), nel caso i due genitori non abbiano la medesima cittadinanza.
Ius soli, cittadini marocchini
Per quanto riguarda lo ius soli, l’art. 7 della legge sulla cittadinanza marocchina prevede che vengano considerati cittadini marocchini tutti i bambini trovati in Marocco e di cui non siano noti i genitori. In questo modo la legge garantisce che nessun nato in Marocco potrà essere apolide, ovvero privo di cittadinanza.
passaporto cittadinanza marocchina italiana[/caption]
Tuttavia la normativa marocchina, nel successivo art. 9 della legge sulla cittadinanza marocchina si spinge oltre, per quanto attiene lo ius soli, concedendo la cittadinanza marocchina anche a tutti quei bambini che nascono in Marocco da genitori stranieri che siano abitualmente residenti in Marocco e che, a tal fine, facciano richiesta di cittadinanza marocchina per il loro figlio entro i due anni dalla nascita dello stesso. La nazionalità marocchina viene concessa quasi in automatico, salvo opposizione al Ministro della Giustizia.
Matrimonio marocchino e Kafala
Ancora è possibile acquisire la cittadinanza marocchina per matrimonio e per adozione islamica di minori abbandonati, altrimenti nota come Kafala, nel caso questa abbia avuto una durata di più di 5 anni e sia stata effettuata da genitori entrambi marocchini. Sia nel caso di matrimonio che di Kafala è permesso al ministro della Giustizia opporti alla concessione della cittadinanza marocchina.
Nel caso del matrimonio marocchino, inoltre, è comunque possibile acquisire la cittadinanza marocchina per quelle donne straniere sposate con coniugi marocchini, che divorziano prima che la cittadinanza marocchina sia loro attribuita.
Cittadinanza marocchina per naturalizzazione
È infine possibile ottenere la cittadinanza marocchina per naturalizzazione: a tal fine la legge sulla cittadinanza marocchina, all’art 11, prevede che il richiedente cittadinanza debba avere avuto residenza abituale in Marocco nei cinque anni precedenti la domanda e continui a risiedere in Marocco per tutto il tempo necessario alla definizione della pratica.
Oltre a questo, è necessario il richiedente sia maggiorenne e sano sia di mente che di costituzione, che non sia stato condannato per crimini o reati di terrorismo e che comunque non sia stato sottoposto a fallimento o atti contrari alla residenza legale in Marocco. È necessario avere tenuto una buona condotta morale, conoscere la lingua araba e giustificare i propri mezzi di sussistenza.
Cittadinanza marocchina per meriti speciali
La normativa vigente prevede anche una ulteriore causa di attribuzione della cittadinanza marocchina che potremmo definire “ad honoris causa”: ai sensi dell’art 12 della legge sulla cittadinanza marocchina, infatti, il Marocco si riserva la possibilità di naturalizzare anche quegli stranieri che, pur non possedendo i requisiti per la naturalizzazione ordinaria, abbiano reso un servizio eccezionale in Marocco, oppure la cui naturalizzazione è di eccezionale interesse in Marocco e questo anche nel caso manchino i requisiti di sana costituzione.

Buonasera,un informazione,io sono sposata con un cittadino marocchino e ho 3 figli.Cosa bisogna fare per far si che ci venga riconosciuta la doppia cittadinanza,per me e per i miei figli.Ci tengo a precisare che mio marito è cittadino italiano,avendo sposato una cittadina italiana.Rimango in attesa di una vostra risposta ,grazie
Vorrei fare richiesta per la doppia cittadinanza. Sono italiana ma ho il padre Marocchino residente in Marocco. Vorrei avere dunque doppia cittadinanza, come posso fare?