Cittadinanza monegasca, passaporto per il Principato di Monaco

cittadinanza principato di monaco monegascacittadinanza principato di monaco monegasca

Cittadinanza monegasca, criteri rigidi per l’assegnazione

In passato era più facile ottenere la cittadinanza monegasca. Oggi invece servono alternativamente la filiazione, il matrimonio, l’adozione o la naturalizzazione

Sono molti quelli che sognano di diventare cittadini del Principato di Monaco, per tutta una serie di motivi che non sono solo legati al regime fiscale, ma pochi in realtà quelli che effettivamente riescono a diventarlo perché sono solo quattro le condizioni previste dai rigidi regolamenti monegaschi: la filiazione, il matrimonio, l’adozione oppure ancora la naturalizzazione, mentre essere residenti a Montecarlo non dà più diritto di per sé alla possibilità di avere la cittadinanza monegasca, come invece avveniva in passato.

La filiazione sarà valida per avere la cittadinanza del Principato però soltanto se i bambini sono figli di genitori ignoti e nascono in territorio monegasco, non di per sé per essere nati a Montecarlo. È l’unico caso nel quale la legge locale riconosca lo ius soli perché viene strettamente utilizzato il diritto di sangue, come scritto nella Costituzione e nella legge attualmente in vigore.

In ogni caso secondo la Legge sulla cittadinanza il nato da padre monegasco è anche lui monegasco. Diventa cittadino monegasco sin dal giorno della nascita chi è nato da madre nata monegasca che possedeva ancora la cittadinanza al momento della nascita, da madre monegasca avente un ascendente nato monegasco, da madre monegasca che ha acquisito la nazionalità monegasca per naturalizzazione o ancora per reintegrazione o per opzione e da madre che abbia acquisito la cittadinanza monegasca a seguito di dichiarazione preceduta da adozione semplice.

Il matrimonio con un cittadino del Principato di Monaco

Invece il matrimonio di un cittadino monegasco non ha effetti sulla sua cittadinanza, ma la moglie potrà rinunciare alla cittadinanza del Principato nel caso in cui acquisisca la cittadinanza del marito.

Lo sposo o la sposa di un monegasco potrà ricevere la cittadinanza per dichiarazione in seguito a un periodo di almeno dieci anni a partire dalla data di celebrazione del matrimonio a condizione che la comunione di vita col congiunto monegasco non sia cessata al momento della richiesta, fatta eccezione per la vedovanza non seguita da secondo matrimonio, oppure ancora il congiunto non abbia acquisito la cittadinanza per effetto di un precedente matrimonio o questa acquisizione volontaria non abbia l’effetto di far perdere la cittadinanza d’origine (in applicazione della legge straniera o di altra convenzione) e se il congiunto monegasco abbia conservato la relativa cittadinanza.

L’adottato e il percorso di naturalizzazione

Il cittadino straniero adottato acquisirà la cittadinanza monegasca nelle stesse condizioni di un figlio biologico e lo straniero adottato in forma semplice può acquisire la cittadinanza per opzione durante la minore età.

Infine la naturalizzazione si ottiene per decisione diretta del Principe di Monaco. Per la richiesta sono necessari la residenza sul territorio di almeno dieci anni dalla maggiore età, essere in regola con il servizio militare del Paese d’origine e la rinuncia alla cittadinanza precedente.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Città e telefono

    Il tuo messaggio

    avvocato studio legale

    About the Author

    Sonia Paolin
    Web Writer, articolista e scrittrice di cittadinanza italiana
    error: Content is protected !!