Riabilitazione penale e cittadinanza italiana

Posso domandare la cittadinanza italiana con una condanna penale ?

L’articolo 6 delle legge di cittadinanza italiana prevede espressamente che “La riabilitazione fa cessare gli effetti preclusivi della condanna

La riabilitazione penale è un beneficio di legge che ha la conseguenza di cancellare completamente gli effetti di una condanna penale. Chi ottiene la riabilitazione torna a essere incensurato a tutti gli effetti.

La riabilitazione penale è una delle forme di estinzione della pena, cioè un fenomeno che elimina gli effetti penali collegati ad un reato commesso. Gli effetti penali sono infatti collegati alla sentenza di condanna, e si accompagnano all’applicazione della pena principale.

La riabilitazione non ha effetto retroattivo, ma ha lo scopo di eliminare tutti quei limiti che sono connessi alla condanna e che possono, concretamente, limitare la possibilità del condannato di reinserirsi nella vita sociale e lavorativa a pieno titolo.

Dal punto di vista concreto, la riabilitazione penale comporta la cancellazione dei reati dal casellario giudiziale, e questo torna utile soprattutto per quei lavori per i quali viene richiesto il certificato del casellario giudiziario. La riabilitazione penale è disciplinata ai sensi dell’articolo 179 del Codice Penale.

Quando proporre la domanda di riabilitazione ?

Per proporre la domanda di riabilitazione occorre che sia decorso un periodo di tre anni da quando è stata eseguita la pena inflitta con la condanna per la quale si chiede la riabilitazione.

Il termine decorre soltanto dal momento in cui la pena è stata integralmente scontata.

Se l’interessato è stato ritenuto, durante il giudizio, recidivo aggravato (art. 99, capoversi, codice penale) il termine è di otto anni. Il termine è di dieci anni per chi è stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza.

Non può ottenere la riabilitazione chi è ancora sottoposto a misura di sicurezza finché la misura non è revocata.

Nel caso pertanto di domanda di cittadinanza per residenza ai sensi dell’art. 9, lett. f) legge 91 del 1992 ovvero dopo dieci anni di residenza è sempre opportuno chiedere ed ottenere la riabilitazione o l’estinzione del reato.

Riabilitazione penale : le condizioni

Vediamo quali sono le sue condizioni.

Innanzitutto la riabilitazione può essere concessa quando siano trascorsi almeno tre anni dal giorno nel quale la pena principale è stata eseguita, o si è estinta.

Può essere pronunciata otto anni dopo, se è stata dichiarata, ai sensi dell’articolo 99 del Codice Penale, la recidiva. Invece, bisogna attendere dieci anni, laddove sia stata dichiarata nella sentenza l’abitualità, la professionalità o la tendenza a delinquere. In questi casi specifici, il termine decorre dal giorno nel quale è stato revocato l’ordine di assegnazione ad una casa di lavoro o alla colonia agricola.

Invece, per tutti i casi in cui sia stata concessa ai sensi dell’articolo 163 del Codice Penale la sospensione condizionale della pena, il termine per la riabilitazione decorre dal giorno nel quale inizia il termine di sospensione della pena.

cittadinanza

Non basta però il decorso temporale per assicurare la riabilitazione penale: serve anche che il condannato abbia mantenuto una buona condotta, costante nel tempo, il che non significa solo astensione dal commettere reati ma anche il mantenimento di uno stile di vita che sia improntato alle norme base della convivenza nella società. Di per sé condanne successive non escludono la riabilitazione, ma queste devono essere valutate dal giudice nel caso concreto.

La riabilitazione penale, ai sensi dell’articolo 179 comma 6 del Codice Penale, non può essere concessa se il condannato è sottoposto a misura di sicurezza, o non abbia adempiuto alle obbligazioni civili che scaturiscono dal reato, comprese le spese processuali; a meno che non dimostri di non aver potuto adempierle.

Riabilitazione penale rapida

E’ sufficiente il termine è di un anno quando viene concessa la sospensione condizionale per la pena non superiore ad un anno ed il danno sia stato integralmente riparato prima della sentenza di primo grado.

Vuoi ottenere la riabilitazione ? Scrivici

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Città e telefono

    Il tuo messaggio

    avvocato studio legale

    About the Author

    Avv. Angelo Massaro
    Avvocato esperto in problematiche dell'immigrazione e diritto di cittadinanza

    5 Comments on "Riabilitazione penale e cittadinanza italiana"

    1. Buona sera, ho fatto una domanda di cittadinanza nel 2013 a … 730 giorni stipulato da legge e decorso e non ancora uscita. ma il problema non e la domanda, il problema che ho adesso e che sono andato in tribunale per chiedere la visura penale ho visto che e stato scritto che ho fatto un reato di furto. e mi hanno fatto la multa di .. euro. prima che ho fatto la domanda sono andato in tribunale chiedere la visura penale e e stato scritto nulla. nessuna mi ha contattato per questo processo e e cosi potevo pagare la multa e chiedere riabilitazione. cosa posso fare in questo caso dando che non ancora uscita preavviso di diniego e non so come posso chiedere una riabilitazione
      grazie mille

    2. cittadinanza | 14 Dicembre 2015 at 16:28 |

      salve, ho fatto la domanda di cittadinanza nel 2013 ottobre che era meno di 10 anni di residenza. la mia madre ha giurato quando ero minorenne che aveva un figlio quindi ho avuto il diritto di farlo dopo cinque anni. comunque non sapevo che c’era una penale di furto nel 2012 perchè nel 2013 ottobre mi ha risultato nulla sulla visura penale. ho chiamato per verificare e mi hanno detto che c’era un penale che mio avvocato non mi ha avvisato. Adesso mi sono laureato e sto lavorando da 2 anni adesso. mi rigettano la cittadinanza anche se pago la multa adesso?
      Stato della pratica:
      Sono in corso approfondimenti istruttori – in attesa di elementi per la valutazione finale.

    3. passaporto | 14 Dicembre 2015 at 16:29 |

      Ho presentato la richiesta per la riabilitazione, 20 giorni fa. Ho una condanna di 3 anni fa, nel casellario non risulta niente! Posso incominciare a fare la richiesta della cittadinanza? Grazie Mille

    4. straniero domanda sulla cittadinanza | 11 Ottobre 2018 at 13:14 |

      ho il penale posso avere la cittadinanza italiana ?

    5. ho rubato vestiti nel negozio | 19 Novembre 2021 at 19:48 |

      Vorrei fare la domanda per la cittadinanza
      Ma 4 anni fa ho rubato in un negozio gli vestiti.
      Sono stata denunciata.
      Come posso procedere?

    Leave a comment

    error: Content is protected !!